Skip to main content
Via libera dal governo alla riprogrammazione dei fondi comunitari co-finaziati al Sud. La riprogrammazione destina alle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia 2,3 miliardi di cui 845 milioni destinati all´inclusione sociale e 1,498 miliardi sono rivolti alla crescita.
 
Un fondo per la non autosufficienza
La somma allocata dal governo alla lotta contro la non autosufficienza, stabilita nel piano straordinario per il Sud, è di 330 milioni per le 4 regioni interessate dal piano stesso: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. A dirlo, in conferenza stampa, il ministro del Welfare, Elsa Fornero, la quale ha tenuto subito a chiarire che il piano presentato oggi “non è un grande piano che coinvolge l´intero Paese” ma che si tratta di “un piano che coinvolge solo quattro regioni, ma che può rappresentare un punto di avvio di un piano molto più vasto.
Quando l´economia si sarà ripresa e la crescita economica sarà una realtà più che un auspicio – ha aggiunto Fornero – speriamo possa essere realizzato un percorso completo che ci ponga al pari di altri Paesi europei”.
Detto questo, Fornero ha sottolineato che “è conosciuto anche in termini probabilistici che le persone, invecchiando, non hanno solo bisogno di soldi, ma di servizi, cure ed assistenza”. Per questo, il piano del governo punta a “dare risposte alle fragilità di chi non è autosufficiente, persone anziane, malati, bambini. C´è un´idea di base che è stata realizzata nel programma in via di definizione con il ministero della Salute: sottrarre le non autosufficienze alla ospedalizzazione e tenere le persone nel loro ambiente”. Questo perché “l´ospedalizzazione costa, e quindi, per diminuire la spesa, è meglio usare servizi domiciliari”. Questo, ha concluso Fornero, “può essere anche occasione di occupazione”, specie di “lavoro femminile”, perché “c´è una domanda molto inevasa di lavoro di cura”.
 
Cinquanta milioni per la social card ai più poveri
Sono inoltre 50 i milioni che il governo destinerà al nuovo programma di sperimentazione della social card destinato ai cittadini più poveri. Fornero ha spiegato che il piano “è in corso di definizione con i Comuni del Sud e del Nord” con più di 250mila abitanti.
“Si tratta – ha continuato Fornero – di una misura di contrasto alla povertà perché i cittadini che non hanno mezzi devono poter contare su un reddito minimo. Si tratta di un avvio in termini di sperimentazione”.
 
Il governo “si impegna ad attenuare disagio e povertà di chi è più colpito dalla crisi e nel medio termine di ridurre le famiglie a rischio povertà come ci siamo impegnati nel quadro degli obiettivi 2020”, ha assicurato il premier Mario Monti, in conferenza stampa.

Il piano del Governo per il Sud

Via libera dal governo alla riprogrammazione dei fondi comunitari co-finaziati al Sud. La riprogrammazione destina alle regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia 2,3 miliardi di cui 845 milioni destinati all´inclusione sociale e 1,498 miliardi sono rivolti alla crescita.   Un fondo per la non autosufficienza La somma allocata dal governo alla lotta contro la non autosufficienza, stabilita nel piano straordinario…

I Blues Brothers tornano al cinema

Per festeggiare i cento anni della Universal Pictures e a trent´anni dalla scomparsa di John Belushi, torna al cinema per la prima volta nell´edizione restaurata e in alta definizione "The Blues Brothers". In contemporanea nelle sale di tutto il mondo, ma solo il 20 e il 21 giugno si potranno così rivedere i fratelli Jake ed Elwood Blues, John Belushi e…

@jaspersjoke

#faccedaSalone Quelli che... "I libri non li leggo tanto ma se c´è l´autore che lo autografa forse lo compro"

@FrancoFrattini

#Massolo a #DIS è riconoscimento importante del collegamento indissolubile tra intelligence e questioni geostrategiche e di politica estera

Smart city, big project

Il concetto di smart city assume una grande rilevanza in relazione alla crescente concentrazione della popolazione mondiale nelle città (nel 1900 solamente il 13% della popolazione viveva nelle città, entro il 2050 la quota salirà al 70%), con la connessa domanda di qualità della vita e di servizi.   Le tematiche green assumono importanza non solo nella prospettiva della sostenibilità…

Un fenomeno politicamente improduttivo

Ci si può sforzare a trovare un senso o un valore all’Occupy movement che si è manifestato negli ultimi mesi un po’ ovunque nel mondo occidentale, ma l’impresa alla fine risulta vana. Escludendo i moti che hanno interessato i Paesi islamici (le cosiddette primavere arabe), su cui per evidente mancanza di informazioni non mi sento di dare un giudizio, credo…

Due miliardi di buone ragioni

Il progetto Smart cities and Smart communities nasce dal bisogno di connettere con maggiore efficacia ed efficienza le esigenze di sviluppo del Paese con i crescenti e nuovi bisogni dei cittadini. Nella nostra società, infatti, le grandi città e i contesti urbani rappresentano sempre più il centro in cui convergono esigenze di crescita, inclusione sociale, sviluppo e capacità di affrontare…

È guerra di copertine (polemiche) tra il “Time” e “Newsweek”

Una copertina fa di nuovo polemica. Uno dei riferimenti tradizionali del giornalismo nordamericano, il settimanale “Time”, ha scatenato accese critiche con la sua ultima uscita. L’immagine è quella di una donna di 26 anni che allatta un bambino di tre. Il titolo: “Lei è abbastanza mamma?”.   “Time” è stata fondata nel 1923 ed è la rivista a maggiore circolazione negli…

Interesse nazionale. Tra sicurezza e libertà

La relazione annuale che il Dipartimento informazioni per la sicurezza ha recentemente consegnato al Parlamento affronta molteplici aspetti che attengono alla sicurezza nazionale. Accanto ai temi che più tradizionalmente sono oggetto delle analisi dei servizi segreti, uno spazio considerevolmente maggiore ha acquisito ormai l’intelligence economica. La morsa della crisi finanziaria ha effetti significativi sulla società, mettendo a rischio la coesione…

Cambia il vertice dei servizi segreti

Il Consiglio dei Ministri oggi affida a Gianni De Gennaro la delega ai Servizi segreti, nominandolo sottosegretario di Stato della Presidenza con delega all´intelligence. Una delega che fino a questo momento il Premier Mario Monti aveva voluto tenere per sé, destando non pochi clamori. Nel cdm di oggi la decisione di sciogliere la riserva su questo ruolo chiave, affidandolo all´esperienza…

×

Iscriviti alla newsletter