Skip to main content
Le manifestazioni in piazza, la repressione delle autorità, le critiche con la comunità internazionale. La tragica crisi in corso contro il regime Bashar al Assad in Siria scenario sembra un dejà vù della rivolta in Libia dell’anno scorso. Quale sarà l’epilogo di questa dinamica? Qualcosa di simile alla caduta di Muammar Gheddafi? In un’intervista con Formiche, Roberto Menotti, Senior research fellow presso Aspen Institute Italia, nega che in Siria si possa ripetere un intervento e un risultato come quello ottenuto in Libia. Le differenze tra le due situazioni sono formali: in Siria sono presenti problemi geopolitici molto più complessi che in Libia.
 
Non a caso – sottolinea Menotti – gli Stati Uniti hanno reso molto più esplicita dall’inizio la loro intenzione di avere un ruolo diretto e di leadership nella gestione della crisi, di controllo, a differenza di quanto avvenuto in la Libia.
 
“Un intervento in Siria – continua Menotti – avrebbe degli effetti immediati su una serie di paesi che hanno obiettivi ed interessi in gioco, come ad esempio la Turchia, specialmente per la questione curda, l’Iraq, Libano, Israele, Iran e indirettamente i paesi del golfo come l’Arabia Saudita. Molti attori hanno degli interessi diretti e questo non era il caso della Libia”.
 
Un quadro assai complesso in cui si inserisce con più attivismo la Russia: “Ci sono gli Stati Uniti, ma c’è anche la Russia. Per motivi storici vogliono influire nella crisi siriana. Mosca vuole conservare uno dei pochi e vecchi alleati che le rimangono nella regione. E sta sfruttando la situazione anche per ribadire il suo ruolo di peso nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Proprio a seguito della esperienza libica, dove la Russia sostiene di essere stata tradita”, continua l’analista.
 
E la Cina? Ha interessi indiretti, ma non vuole stare a guardare. “In parte per fare valere il suo ruolo da membro permanente del Consiglio di Sicurezza, ma anche per una questione di principio: evitare che ogni volta sia un intervento dell’Occidente ad eliminare un regime”, ha detto Menotti.
 
Sulle voci riguardo la possibili di un intervento americano, Menotti ricorda che è un opzione cui gli Stati Uniti si tengono sempre pronti. “Sono obbligati a fare dei piani per qualunque richiesta da parte dello Stato americano, con le diverse gradazioni dell’uso della forza necessario ad ogni eventualità. In questo caso potrebbe essere mirato e con un forte contingente umanitario”.

“La Siria non è la Libia”

Le manifestazioni in piazza, la repressione delle autorità, le critiche con la comunità internazionale. La tragica crisi in corso contro il regime Bashar al Assad in Siria scenario sembra un dejà vù della rivolta in Libia dell’anno scorso. Quale sarà l’epilogo di questa dinamica? Qualcosa di simile alla caduta di Muammar Gheddafi? In un’intervista con Formiche, Roberto Menotti, Senior research…

La libertà illiberale

Leggo che il regolamento del dipartimento della salute degli USA prevede che tutti gli ospedali e le istituzioni, compresi quelli religiosi, debbano «garantire il controllo delle nascite». Così, negli USA e’ stata abolita la obiezione di coscienza del personale medico. Ma la democrazia liberale non può essere a senso unico. Se si vuole riconoscere la libertà delle persone a praticare…

Difesa, verso un esercito europeo

Il Consiglio Supremo di Difesa, riunito mercoledì al Quirinale, "guarda alla progressiva integrazione multinazionale delle Forze Armate nell´ambito europeo della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) come ad un passaggio ormai ineludibile nel processo di riorganizzazione e di potenziamento delle capacità di intervento del nostro strumento militare". E´ quanto si legge nel comunicato diffuso al termine della riunione del…

Maltempo: in attesa del venerdì di passione

Tutti d’accordo. Venerdì a Roma nevicherà. Il ritorno alla normalità nella Capitale avrà vita breve. Qualcuno comincia a prenderci gusto, ma in molti temono le possibili conseguenze e corrono ai ripari fornendosi di provviste (sempre più care) e svuotando i supermercati. Le scuole saranno chiuse e ci sarà l´obbligo di catene a bordo.    Ieri a Roma si è fatto il…

La Cina e la follia siriana

NOTTINGHAM – In vetoing the United Nations Security Council’s draft resolution on Syria, China claims that it has acted in the interests of the Syrian people, a position articulated in the People’s Daily, the newspaper of the Communist Party’s Central Committee, in a commentary appearing under the penname Zhong Sheng. The characters for “Zhong Sheng” mean the sound of a…

Il Governo lavora con i magistrati

Impegno assoluto nel raggiungere “il massimo dell´intesa su una modifica" della norma che ha introdotto la responsabilità civile dei magistrati attraverso tutte le soluzioni possibili. Parole del presidente del Consiglio Mario Monti. Il premier ha partecipato la mattina di questo mercoledì ad un incontro con una delegazione dei vertici dell´ Anm guidata dal presidente Luca Palamara. Con la presenza del…

Quando la lex si fa rex

L’art. 18 prevede che i lavoratori non possano essere licenziati se non “per giusta causa” o “fondati motivi”. Da anni Confindustria e alcune forze politiche ne richiedono l’abrogazione. Adesso a cimentarsi è il governo Monti. L’impossibilità di licenziare i lavoratori quando l’impresa è in crisi viene considerata un freno o quantomeno un forte disincentivo all’investimento, anche straniero, nel nostro Paese.…

Siria. Gli Usa studiano un piano militare

Sì, è vero, nella carta sono ancora favorevoli ad una soluzione diplomatica. Ma nel dubbio del possibile fallimento, gli Stati Uniti cominciano a valutare le diverse capacità a loro disposizione, in modo da preparare eventuali piani di intervento militare. Un lavoro di ricerca e pianificazione che punta a offrire diverse possibilità di scelta al presidente Barack Obama, qualora dovesse optare…

Forza Draghi!Il numero uno della Bce dopo i primi 100 giorni

Quando si parla dell´Italia, spesso di fa riferimento al titolo del famoso film "The Italian Job". Non sempre l´accezione della frase è positiva, ma, nel caso dell´analisi pubblicata dal Financial Times, An Italian job deve essere sicuramente interpretato come un complimento. Un complimento rivolto precisamente a Mario Draghi, nei suoi primi 100 giorni alla guida della Bce (Draghi´s first 100…

Il punto della situazione, tra ottimismo e no

Mentre la Grecia sembra effettivamente giunta alle battute finali su una maratona negoziale delle misure di austerità necessarie ad assicurarsi nuovi aiuti internazionali, sulla stampa finanziaria anglosassone si vedono versioni contrastanti delle prospettive del Paese. Ottimistica quella del Wall Street Journal, secondo cui l´accordo sarebbe più vicino dopo che la Banca centrale europea avrebbe accettato di rinunciare a parte del…

×

Iscriviti alla newsletter