Skip to main content
Unioncamere in base alle prime anticipazioni del ´Sistema informativo Excelsior´ realizzato con il ministero del Lavoro, prevede entro la fine dell´anno la perdita di 130mila posti di lavoro a causa della crisi economica.
L´occupazione dipendente diminuirà dell´1,1%, causando quindi la perdita di altri 130mila posti di lavoro, soprattutto per la riduzione delle assunzioni che le imprese dell´industria e dei servizi prevedono di fare nell´arco dell´anno.
 
Le assunzioni saranno oltre 200mila in meno di quelle preventivate nel 2011 e raggiungeranno circa le 633mila unità. Il difficile contesto economico, spiega Unioncamere, continuerà a colpire soprattutto le imprese con meno di dieci dipendenti, più fortemente legate ai consumi interni. queste aziende genereranno un numero di assunzioni inferiore a quello delle imprese con 50 dipendenti e oltre (244mila contro 262mila). A fine anno il saldo si prospetta quindi pari a quasi 62mila unità in meno per la classe 1-9 dipendenti, superiore alle meno 33mila per quella 10-49 e alle meno 53mila per le imprese di 50 dipendenti e oltre.
 
Se il calo dell´occupazione dipendente sarà numericamente consistente soprattutto nel settore degli ´altri servizi´, con una riduzione di 44mila posti di lavoro, il calo percentuale più significativo sarà invece nelle costruzioni: più di 34mila i posti di lavoro che, tra entrate e uscite, si dovrebbero ridurre durante l´anno, con una diminuzione dell´occupazione dipendente che raggiungerà il -3,3%.
Continuerà anche quest´anno, secondo il rapporto Unioncamere, la riduzione della forza lavoro nelle imprese manifatturiere (-38mila il saldo tra entrate e uscite, con un -1,1%), con il tessile, abbigliamento e calzature cui si dovrà il calo maggiore (-8mila).
 
Nel settore dei servizi, invece, che a fine anno avrà un saldo negativo superiore a 56mila posti, le imprese commerciali prevedono un saldo tra entrate e uscite di oltre 12mila persone in meno, mentre tra gli ´altri servizi´ è soprattutto il comparto turistico e della ristorazione che mostra le previsioni più negative: -16mila i posti di lavoro nel 2012, di cui 13mila dovuti alle imprese fino a 9 dipendenti. In contro tendenza solo i servizi avanzati di supporto alle imprese, che quest´anno prevedono di aumentare di mille lavoratori il proprio personale dipendente.

Unioncamere, nel 2012 in fumo 130mila posti di lavoro

Unioncamere in base alle prime anticipazioni del ´Sistema informativo Excelsior´ realizzato con il ministero del Lavoro, prevede entro la fine dell´anno la perdita di 130mila posti di lavoro a causa della crisi economica. L´occupazione dipendente diminuirà dell´1,1%, causando quindi la perdita di altri 130mila posti di lavoro, soprattutto per la riduzione delle assunzioni che le imprese dell´industria e dei servizi prevedono di…

L'appoggio di Formiche a Benedetta Cosmi per #Sognitalia

Il riscatto di una generazione inizia da chi di quella generazione fa parte. Per affrontare il gigantesco problema della disoccupazione dei giovani in Italia (i dati Istat parlano di un marzo da record con disoccupazione al 9,8%, tra gli under30 al 35,9%), non occorrono barbuti studiosi ma chi quel problema lo conosce da vicino, chi lo respira tra la rassegnazione dei suoi coetanei,…

Cosa è successo a Chen secondo il New York Times

Sarà ricordato probabilmente come uno dei più drammatici episodi della lunga e tormentata storia dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, quanto accaduto a Chen Guangcheng, l´avvocato cieco fuggito dagli arresti domiciliari nella provincia di Shandong, riparato nella sede diplomatica americana e divenuto oggetto di insoliti negoziati segreti con il governo cinese.   “La fuga trionfale dalla sua barbara reclusione…

@Fabio_Granata

Compleanno di Niccolò Machiavelli. Non spegnete Wikipedia altrimenti esce dalla TT causa impossibilità di reperimento citazioni a caso.

Chi è Vladimir Putin, lo zar che lunedì torna al Cremlino

Aveva promesso di tornare ed eccolo di nuovo al Cremlino: che Vladimir Putin mantenga la parola, è ormai un luogo comune per la politica russa. Alle spalle, due mandati da presidente e quattro anni da premier con un presidente come il ´leale-fino-all´ultimo´ Dmitri Medvedev. E anche se la sua immagine inizia a risentire i danni del tempo - 12 anni…

Fuggire all'onda emotiva sul finanziamento pubblico ai partiti

L’antipolitica cresce in maniera proporzionale all’insoddisfazione dei cittadini, i quali assistono a situazioni paradossali, soprattutto in un momento storico di forte instabilità economica e politica. Nell’antipolitica, fra i tanti argomenti portati avanti, vi rientra anche il cosiddetto “finanziamento pubblico ai partiti” o “rimborsi elettorali”, un sistema che eroga risorse economiche ai partiti con criteri legati direttamente al numero dei voti…

@SandroVeronesi

Leggere il giornale digitale su un tablet è come asciugarsi le mani con l´aria calda nei bagni dell´autogrill.

Cos'è “Your first Eures job”, l'Erasmus delle assunzioni

L´Europa è sempre più vicina. Non solo per studiare con il famoso Erasmus. Sta per partire infatti un progetto dell´Unione europea che rende più facile spostarsi e trovare lavoro in un altro Paese dell´Ue. Lo chiamano “Erasmus delle assunzioni” ma il suo nome ufficiale è “Your first Eures job” ed è dedicato a tutti coloro che sognano di allargare i…

Oggi a Palermo in memoria dei giornalisti uccisi dalla mafia

Dopo le edizioni di Roma, Napoli, Milano e Genova, tocca a Palermo ricordare cronisti come Mario Francese, Mauro De Mauro, Carlo Casalegno, Giancarlo Siani, Giuseppe Impastato, Giuseppe Fava, Cosimo Cristina, Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano, Walter Tobagi, Giovanni Spampinato. Sono le grandi “penne insanguinate rimaste a terra nel corso di questi anni che hanno scritto delle pagine di speranza, di democrazia…

E Sarkozy pensa alla musica con Aznavour

All´indomani dell´aspro duello tv con Francois Hollande, il rivale socialista alla corsa all´Eliseo, il presidente francese Nicolas Sarkozy afferma su twitter di aver scelto, "come canzone", "Ils sont tombès", di Charles Aznavour. "Il genocidio degli armeni fu il primo del Ventesimo secolo" ha scritto Sarkozy in in un messaggio pubblicato sul social network.   "Una canzone - ha scritto il…

×

Iscriviti alla newsletter