Skip to main content
Cronaca nera: due minorenni hanno fatto ubriacare, per poi violentare, una coetanea a Verona. Cronaca giudiziaria: la Corte di Cassazione ritira l’obbligo, da parte dei giudici, di infliggere alle persone accusate di stupro di gruppo la misura cautelare dell’arresto in carcere. Ci sono altre alternative, previste dal Codice penale, suggerite dalle circostanze.
 
L’annuncio della Cassazione di questo giovedì nasce da un precedente del 2009, quando un decreto di legge stabilì l’obbligo della detenzione cautelare in carcere per i reati sessuali. In questo modo, i giudici non potevano ricorrere a misure alternative. L’accusato doveva restare in carcere o tornava a piede libero. Senza alternative. Nel 2010 la Corte Costituzionale annullò questa norma. Estendendo il principio a tutti i reati sessuali, impedendo il controllo sui sospettati agli arresti domiciliari.
 
Per la scrittrice e giornalista Caterina Soffici, la sentenza è da “azzeccagarbugli, offende le vittime di violenza sessuale e non tiene conto della gravità del reato. Dovrebbero, anzi, essere modificate le normative vigenti e inasprire le pene”. L’autrice del libro “Ma le donne no” (Feltrinelli, 2010) sostiene, con una provocazione, che esiste una unica misura diversa dal carcere, che si può prevedere in questi casi: “Sopratutto per lo stupro di branco, reato ancora più odioso perché trova la solidarietà e l´impunità nel gruppo. Penso al soggiorno a Guantanamo. Tecnicamente non è un carcere, no?”.

Soffici: “Gli stupratori di gruppo? A Guantanamo”

Cronaca nera: due minorenni hanno fatto ubriacare, per poi violentare, una coetanea a Verona. Cronaca giudiziaria: la Corte di Cassazione ritira l’obbligo, da parte dei giudici, di infliggere alle persone accusate di stupro di gruppo la misura cautelare dell’arresto in carcere. Ci sono altre alternative, previste dal Codice penale, suggerite dalle circostanze.   L’annuncio della Cassazione di questo giovedì nasce…

Responsabilità civile dei magistrati, la Camera dice sì

Via libera della Camera alla norma che introduce la responsabilità civile dei magistrati. L´aula di Montecitorio ha approvato a scrutinio segreto un emendamento della Lega sulle conseguenze di provvedimenti errati dei magistrati.   Il presidente dell’Udc, Rocco Buttiglione, dichiara a riguardo che il tema della responsabilità civile dei giudici “meritava una attenzione specifica, un progetto di legge specifico, una discussione…

Il mercato globale è ancora in attesa delle nuove regole

Nella confusione di un mondo che va alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici e geoeconomici, il Fondo monetario internazionale sembra l´unica istituzione che riesce a tenere ferma la barra del timone in direzione dello sviluppo, considerato indispensabile quanto la stabilità. Infatti, gli Stati Uniti danno preferenza allo sviluppo rispetto alla stabilità creando dollari in grande quantità e mantenendo, insieme al…

"Resta e cresci in Italia": la riforma targata Fornero

"Resta e cresci in Italia". E´ questo il nome che il ministro del Welfare, Elsa Fornero, propone per la riforma del mercato del lavoro. La riforma è stata contrassegnata da un clima positivo. Questo quanto si evince in una nota del ministro del Welfare, Elsa Fornero. "La riforma del mercato del lavoro ha obiettivi generali condivisi, mi sento di dire,…

Emergenza gelo in Europa

Continua l´ondata di gelo killer nell´Europa orientale, dove oggi si registrano altre 50 vittime del freddo. La situazione più grave è sempre in Ucraina dove le temperature polari, scese anche a meno 30, hanno ucciso altre 20 persone, portando a 63 il numero totale delle vittime. Il ministero delle Emergenze parla anche di 900 persone ricoverate in ospedale ed altre 2mila…

Grecia: Quanto costa fare a meno del petrolio iraniano

L’Unione europea ha imposto un nuovo embargo sulle esportazioni petrolifere iraniane. Nulla di nuovo, se non fosse che questo ha colpito il rifornimento energetico della Grecia. Atene compra circa un terzo del petrolio dell’Iran a prezzi scontanti e, in un momento di profonda crisi economica come quella che attraversa la Grecia, fare a meno di questo vantaggio può essere fatale.  …

Climate change, scienziati sul Wsj: "No panic"

C’è anche un italiano, Antonio Zichichi, presidente della World federation of scientists fra i sedici firmatari di un manifesto sul cambiamento climatico pubblicato dal Wall Street Journal. Il messaggio è “no panic”, niente panico sul riscaldamento globale. Gi scienziati autori dell’articolo rivolgono un appello ad ogni futuro leader di qualsiasi democrazia contemporanea affinché possa “dare il proprio appoggio per proteggere e migliorare…

Le reazioni del mondo politico

Piovono critiche da destra da sinistra dopo le parole di Monti pronunciate proprio alla vigilia del tavolo tra governo e parti sociali sul mercato del lavoro. Qualcuno parla già del primo grosso errore comunicativo di Monti.   Francesco Storace, leader de La Destra intervenendo a Tgcom24, è ironico e ricorda che "Monti farà il senatore a vita e avrà il…

Szymborska, la Mozart della poesia

Considerata la Mozart della poesia, Wislawa Szymborska è morta ieri sera nella sua casa a Cracovia a 88 anni. L’annuncio è stato dato dal suo assistente personale, Michal Rusinek. Szymborska ha vinto il Premio Nobel della Letteratura nel 1996. Allora, il Comitato aveva detto della scrittrice che la poesia della polacca aveva “la furia de Beethoven”.   "Il poeta d’oggi è…

Dal web: “Viva la monotonia”

´´È più bello cambiare e accettare nuove sfide purché siano in condizioni accettabili. Tutelare un po´ meno chi oggi è ipertutelato e tutelare un po´ di più chi oggi è quasi schiavo nel mercato del lavoro o non riesce a entrarci ´´. Così il Presidente del Consiglio Monti ha cercato di spiegare la sua dichiarazione sulla monotonia del posto di…

×

Iscriviti alla newsletter