I Paesi dell´Ue dovranno stabilire dei "Piani nazionali per l´occupazione", sottoposti al monitoraggio rafforzato da parte dell´Ue nel quadro del "semestre europeo" (la sorveglianza multilaterale dei bilanci degli Stati membri prima dell´approvazione parlamentare), mentre i fondi comunitari di coesione non ancora impegnati saranno riprogrammati a favore di iniziative per dare formazione e lavoro ai giovani. Lo prevede la dichiarazione sulla…
Archivi
Su che cosa invecchia e muore presto: la gratitudine
Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità. Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna. Sento il dover, pur consapevole di correre il rischio della retorica o della…
Keynes, Thatcher e il Bello
Una prima risposta è che non sono un keynesiano convinto. Giustissimo. Lo sono solo durante le recessioni da domanda, come quella che conosciamo noi oggi, mi convinco. Mi piace l’idea che lo Stato arretri per far posto al privato quando l’economia tira. Ripagando magari i debiti contratti nei momenti bui. Ma la risposta più giusta me la dà Andrea,…
Pittella: Una tempesta perfetta contro l'Ue. Ma ora aria nuova
"Il presidente, da profondo conoscitore dello scenario europeo e dell´evoluzione che ha subito in questi anni, mette il dito in una piaga estesa per la quale porta gravi responsabilità anche la politica italiana. E non sono poche". Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento europeo, condivide pienamente il pensiero sullo scenario europeo espresso dal capo dello Stato Giorgio Napolitano nella sua lectio magistralis di…
Palestina chiama. Europa risponde?
Lo scorso settembre, Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità palestinese, ha compiuto il coraggioso passo di chiedere direttamente alle Nazioni unite il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. I 193 Stati membri dell’Onu sembrano pronti a discutere e votare su questa richiesta nei prossimi mesi. Il focus dell’attenzione mondiale è ora rivolto alla Palestina. È da almeno due decenni che il cosiddetto…
Chi onoriamo, ci onora
Una Nazione si rivela non solo grazie agli uomini che produce, ma anche grazie a quelli che onora, agli uomini che ricorda (J.F.Kennedy)
"Su che cosa invecchia e muore presto": la gratitudine
“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle, non oseremmo lamentarci”. Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità. Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna.…
Il Seti torna a vivere grazie ad internet
Nuova vita per il Seti, (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) che è tornato a funzionare grazie a vari finanziamenti ricevuti da privati, tra cui 220mila dollari raccolti grazie a una specifica campagna sul web. Il programma scientifico statunitense è stato ideato negli anni Sessanta dall’astronomo Frank Drake e si dedica alla ricerca di vite extraterrestri nell’universo. Come riportato sul New York…
Folli: “Anni di piombo? Mai più”
“Il no alla violenza del Presidente Napolitano è un richiamo all’essenza stessa della democrazia che è fondata sul dialogo”. Commenta così l’editorialista del Sole24ore Stefano Folli le parole del capo dello Stato sulla pericolosità di reazioni contro qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là di richieste di ascolto e confronto. “In una situazione di crisi come la nostra…
Argentina, scandalo economico scuote le madri dei desaparecidos
Al ritorno delle vacanze natalizie, il giudice Norberto Oyarbide ha riaperto il caso contro Sergio Schoklender per corruzione, riciclaggio di denaro e frode quando gestiva le finanze della Fundación Madres de Plaza de Mayo, la storica associazione che riunisce le madri dei “desaparecidos”, i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina degli anni ’70 e ‘80. L’amministratore avrebbe incassato…