Skip to main content
E´ scattata all´alba di questa mattina in tutta Italia un´operazione di Polizia riguardante gli scontri avvenuti lo scorso 3 luglio in Val Susa, nel corso di due manifestazioni contro la costruzione della linea ferroviaria Torino-Lione.
 
Il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, ha spiegato che “agli arrestati nell´ambito nel movimento No Tav sono contestati reati specifici che riguardano singole persone, individuate ad una ad una, in base a prove che noi riteniamo sicure, che il Gip a sua volta ha considerato tali, in ordine a comportamenti che concretano specifiche delazioni del codice penale, nessuna pesca nel mucchio”.
 
I reati contestati sono quelli di resistenza, violenza, danneggiamento, lesioni. “Sono oltre 200 gli appartenenti alle forze dell´ordine che risultano feriti o contusi. È un´operazione mirata – spiega il procuratore capo – in una materia incandescente. Abbiamo lavorato individuando esclusivamente coloro che sono raggiunti da prove sicure, per specifici reati, non per manifestazioni di dissenso. Chiunque sostenesse il contrario si metterebbe su una strada totalmente sganciata dalla verità”.
 
“Anche le denunce che alcuni manifestanti No Tav hanno fatto contro presunti abusi da parte delle forze dell´ordine sono vagliate con il medesimo scrupolo con cui e´ stata condotta l´inchiesta che ha portato all´operazione odierna”, continua Caselli, a palazzo di Giustizia, illustrando l´operazione della polizia scattata stamane all´alba in tutta Italia dopo i disordini in Val di Susa, in particolare del 27 giugno e del 3 luglio 2011.
 
Gli arresti (tra custodie cautelari in carcere ed obblighi di dimora) sono stati eseguiti a Milano, Asti, Biella, Belluno Bologna, Cremona, Cuneo, Macerata, Modena, Napoli, Genova, Palermo, Padova, Parma, Pistoia, Roma, Trento, Varese e Venezia. Perquisizioni e notifiche di avvisi di garanzia sono invece state eseguite a Chieti e Cosenza. Provvedimenti anche all´estero, nei confronti di uno spagnolo e una francese, e in Italia di un cittadino albanese ed uno ecuadoriano, quest´ultimo frequentatore di ambienti antagonisti milanesi.

No Tav no party

E´ scattata all´alba di questa mattina in tutta Italia un´operazione di Polizia riguardante gli scontri avvenuti lo scorso 3 luglio in Val Susa, nel corso di due manifestazioni contro la costruzione della linea ferroviaria Torino-Lione.   Il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, ha spiegato che “agli arrestati nell´ambito nel movimento No Tav sono contestati reati specifici che riguardano singole…

Il Vaticano non ci sta

Non si è fatta attendere la replica del Vaticano. Dopo le accuse lanciate ieri dalla trasmissione ´Gli intoccabili´ di Gianluigi Nuzzi su ´La7´, è arrivata la nota ufficiale della Santa Sede che le bolla come “molto gravi”.   Per questo, “la Segreteria di Stato stessa e il Governatorato si impegnano a perseguire tutte le vie opportune, se necessario legali, per garantire…

007? Gli italiani si fidano sempre di più

James Bond è un personaggio affascinante ma in Italia c´è sempre stata una certa diffidenza verso i 007. Ora si registra però una inversione di tendenza. Come registrato dal rapporto Italia 2012 dell’Eurispes presentato oggi, quest´ anno i Servizi Segreti raccolgono la fiducia del 40,6% dei cittadini, con una crescita di ben 10 punti percentuali rispetto al 30,5% del 2011.…

Giustizia, 'gli italiani abusano dei processi'

In Italia, "una parte della domanda patologica di giustizia costituisce espressione di un vero e proprio abuso del processo". Così denuncia in un passaggio della sua relazione d´apertura dell´anno giudiziario il primo presidente della corte di Cassazione, Ernesto Lupo.   "In campo civile esso ritarda e spesso frustra irreversibilmente il soddisfacimento delle istanze delle parti private; nel campo penale, potendo…

Lancio russo fallito. Tutta colpa della tempesta solare

Sarebbe stata una tempesta magnetica di eccezionali dimensioni, e non l´interferenza di un radar americano, a provocare il fallimento del lancio della sonda marziana russa “Phobos-Grunt”, tentato lo scorso 9 novembre. A questa conclusione è giunta la commissione creata a Mosca per indagare sul malfunzionamento del razzo vettore che doveva portare il veicolo spaziale russo sulla traiettoria verso il pianeta…

Bossi contro Berlusconi: ''o Formigoni o il governo Monti''

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Non c´è che dire: la combattività del Senatur è ancora alta. Ma stavolta, a dire il vero negli ultimi mesi, le cose sembra siano cambiate. Il malpancismo interno alla Lega Nord ormai non stupisce nessuno. L´ex ministro Maroni e l´Umbertone hanno pubblicamente messo su scenette da grandi amici, ma tutti sanno che la questione è solo…

Confessioni di uno start-upper

Si sente spesso ripetere che bisogna creare le condizioni in Italia perché possa nascere una Apple. È la tipica frase di chiusura di convegni. Recitata da parte di moderatori, un po’ tuttologi cui bisognerebbe rispondere che il vero motivo per cui in Italia non nasce una Apple è che in Italia gli affitti dei garage sono molto alti. Si sente…

Il Papa e la corruzione in Vaticano

Prima il sito Dagospia, poi alcuni articoli sui quotidiani, ieri sera l’inchiesta de Gli Intoccabili di Gianluigi Nuzzi su La7, questa mattina l’editoriale del direttore del Tempo Mario Sechi. Un polverone mediatico sembra levarsi sul Vaticano. Veleni, sospetti, accuse di lotte intestine e di malaffari all’ombra di San Pietro si rincorrono sui media, prendendo spunto e alimento dalle lettere del…

Italia e Ue, insieme contro i rifiuti

L´Italia e la Commissione Ue lavoreranno insieme a livello tecnico per dare una risposta conclusiva alla crisi dei rifiuti in Campania entro giugno. Intanto, ci sarà uno scongelamento ´´progressivo e condizionato´´ dei fondi finora bloccati da Bruxelles. Questo, in sintesi, il risultato del´incontro tra la delegazione italiana guidata dal ministro dell´Ambiente Corrado Clini e il commissario Ue all´ambiente Janez Potockinik,…

Gli inglesi di oggi, lontano l'acciaio della Thatcher

A pochi giorni dall´uscita del film “The Iron Lady”, sembra che gli inglesi siano sempre più lontani dal rigore d´acciaio della Thatcher.   Stando a uno studio condotto dall´Università dell´Essex e pubblicato oggi dall´Independent, i britannici infatti sarebbero diventati meno onesti rispetto a 10 anni fa. Mentire, tradire il proprio partner, guidare in stato di ubriachezza, consumare droga e acquistare…

×

Iscriviti alla newsletter