Skip to main content
Leggerete casualmente di alti dirigenti del Fondo Monetario Internazionale (italiani, e di valore) che esprimono le loro perplessità sulla capacità dell’Italia di farcela da sola e della necessità di manovre europee. Prontamente smentite, ovviamente.
 
Leggerete poi – toh, fonte nuovamente fonte Fondo Monetario – che una restrizione di politica fiscale (meno spesa, più tasse) può ALZARE e non ridurre gli spread se ad essa si accompagna un declino ulteriore del PIL: migliora l’avanzo primario per le maggiori tasse e le minori spese ma … indovina un po’? Peggiora il rapporto debito-PIL (a causa appunto dell’austerità che abbassa il denominatore PIL) e gli spread salgono.
 
PS: Ieri ero a cena con degli investitori americani che mi hanno detto la stessa cosa rovesciata: come scendono gli spread? Solo con una crescita immediata del PIL generata da …. più spesa pubblica.
 
Ah, mi scordavo di dire che il capo economista del Fondo Monetario Internazionale è Olivier Blanchard, professore al MIT di Boston, passaporto francese.
Che nel suo rapporto sostiene come “ulteriori restrizioni durante questo rallentamento potrebbero esacerbare piuttosto che alleviare le tensioni nei mercati via impatto negativo sulla crescita”. Rovesciate di nuovo questo bel linguaggio e leggereste che con appropriate espansioni di breve termine nella politica fiscale i mercati migliorerebbero e con loro gli spread via impatto positivo sulla crescita.
 
Era ora, qualcosa si muove.
 
Insomma com’è profondo il mare. Come spesso accade, il migliore alleato nelle battaglie epocali è a volte il meno atteso. Il francesissimo Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde e del suo azionista principale Obama stanno giocando le loro carte per spingere la Merkel ad affiorare gentilmente e godersi il sole della crescita in acque tranquille. Prima che la corrente sposti tutti via in alto mare, balene, delfini e pescetti, nel turbinio di una tempesta che purtoppo potrà soltanto essere perfetta.
 
http://www.gustavopiga.it/

Mais oui, le spread et le Pil

Leggerete casualmente di alti dirigenti del Fondo Monetario Internazionale (italiani, e di valore) che esprimono le loro perplessità sulla capacità dell’Italia di farcela da sola e della necessità di manovre europee. Prontamente smentite, ovviamente.   Leggerete poi - toh, fonte nuovamente fonte Fondo Monetario - che una restrizione di politica fiscale (meno spesa, più tasse) può ALZARE e non ridurre…

#terremoto: twitter sismografo ufficiale

Ancora una volta è dal popolo della rete che le notizie giungono e si rincorrono. Sono trascorsi solo pochi istanti dal terremoto che ha coinvolto il nord Italia, che la notizia giunge su twitter, battendo le agenzie di stampa. Velocemente gli hashtag sul tema diventano #TT (temi caldi) ed in testa alla classifica appare #terremoto, seguito dalla traduzione inglese #earthquake e da…

Cuba. Un'altra vittima del regime dei Castro

Quando nell’estate del 2010 il governo cubano liberò un gruppo di prigionieri politici in delicato stato di salute dopo lo sciopero della fame di Guillermo Fariñas, tutti pensavamo che il regime dei fratelli Castro aveva iniziato a mostrare quantomeno un volto più umano. Invece oggi l’isola, nella indifferenza o quasi di media attenti ad altre piazze più calde, piange la…

Studenti e governi sfigati? No, solo masochisti

Al di là dei toni, cosa pensare del contenuto dell’intervento del Vice-Ministro Martone sul laurearsi a 28 anni come cosa da “sfigati”?   Ci sono fior fiore di studi (vedi il bellissimo lavoro di Dan Ariely) sulla tendenza delle persone a procrastinare le loro decisioni, anche se sanno che ciò le danneggerà. Imporsi delle scadenze serve a poco, mostra Ariely.…

Ipocrisia, la sfiga di noi sfigati

Il nostro è un Paese di poeti, artisti, eroi, santi, pensatori, scienziati, navigatori, trasmigratori. E anche di ipocriti. Possibilmente sfigati. Ieri Michel Martone, sotto la media di età di circa 60 anni del governo (come del resto di tutti i precedenti) ha avuto l’ardire di dire “Se a 28 anni non sei ancora laureato, sei uno sfigato”.   Apriti cielo.…

Pace in Italia, pace in Europa: la speranza passa per l’Italia

“Non posso avere la guerra in Europa per avere la pace in Italia.” “Non posso avere la guerra in Italia per avere la pace in Europa.”   Mario Monti, citato oggi sul Corriere della Sera.   Lo spread dei BTP italiani con i bund tedeschi è sceso, dal 9 gennaio a oggi, da 531 a 421 punti base, 110 punti.…

Anche l'Ue fronteggia la sua casta

Tra le recenti proposte della Commissione: una riduzione del personale di tutte le istituzioni del 5% nel periodo 2013-17, un incremento dell’orario di lavoro minimo settimanale da 37,5 a 40 ore senza adeguamenti salariali a titolo di compensazione, un aumento dell’età pensionabile da 63 a 65 anni (con possibilità di continuare a lavorare fino a 67 anni), un contributo di…

Il gioco delle 3 carte non fa mai vincere lo spettatore

Da Massimo Mucchetti svariati tentativi su come uscire fuori dalla trappola europea della riduzione del debito-PIL che scende del 3% ogni anno per 20 anni. Ma il tentativo tradisce una sola verità: dopo 10 anni di trucchi inutili per stare sotto il 3% di deficit PIL che ci hanno condotto alla rovina, entriamo nella nuova era dei trucchi per ridurre…

Gb, accordo segreto di Blair per cedere Gibilterra a Spagna

L´allora premier britannico Tony Blair strinse un accordo segreto per concedere alla Spagna una sovranità congiunta su Gibilterra. E´ quanto emerge - riporta il Mail on Sunday - dalle esplosive dichiarazioni di un ex ministro del partito laburista. Peter Hain ha raccontato nelle sue memorie che fu raggiunta un´intesa con Madrid nel 2002 per mettere fine ai trecento anni di…

Serio, antispettacolare e sfuggente. Ecco il Monti style

Domenica dalla Annunziata su Rai Tre, venerdì sera dalla Gruber su La7 e poi conferenze stampa e persino servizi su Chi. Il premier si rivela un comunicatore tutt´altro che banale. Lo stile è sicuramente diverso dal suo predecessore ma non è detto che non possa avere un appeal uguale o maggiore. Abbiamo chiesto a riguardo un´opinione a due esperti del…

×

Iscriviti alla newsletter