Skip to main content
Quarantasette nuove proposte per migliorare l´efficienza energetica.
L´Autorità per l`energia le ha approvate, nell´ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Gli interventi, per circa il 95% concentrati nel settore industriale, permetteranno, riferisce l´Authority, una riduzione di consumi stimata di oltre 800 mila tonnellate equivalenti di petrolio nei prossimi cinque anni.
Le nuove proposte, riferisce l´Authority, favoriscono la diffusione di tecnologie strutturali, in grado di generare risparmi energetici ed economici a favore dei consumatori e del Paese per molti anni, come previsto dalle nuove Linee guida recentemente introdotte dall´Autorità in tema di efficienza energetica.
 
L`approvazione delle 47 proposte “in anticipo rispetto alla tempistica per l`applicazione del meccanismo del silenzio/assenso previsto – tiene a sottolineare l´Autorità – permetterà ai proponenti di procedere celermente con le prime richieste di emissioni dei titoli di efficienza energetica anche in vista della verifica del conseguimento degli obiettivi 2011 da parte dei soggetti obbligati”.La maggior parte degli interventi riguarda l`ottimizzazione degli impianti (valore medio pari a 5,3 ktep per anno) e l`introduzione di componenti più efficienti (forni, bruciatori, miscelatori), con un valore di risparmio medio pari a 3,6 ktep per anno.Secondo le stime fornite dagli stessi proponenti, i 47 progetti – che si aggiungono ai 594 già approvati dall`avvio del meccanismo nel 2005 – consentiranno risparmi medi annui pari a circa 160mila tep, di cui circa 55mila tep per anno per risparmi di energia elettrica, quasi 43.500 tep per anno per risparmi di gas naturale e quasi 62.500 tep per anno per risparmi di altre forme di energia (ad esempio olio combustibile o gasolio) per usi diversi dall`autotrazione.Oltre il 70% di questi risparmi verrà conseguito grazie agli interventi proposti dalle società di servizi energetici (Esco), oltre il 20% dai soggetti con obbligo di nomina dell`”energy manager” e circa il 5% direttamente dai distributori di gas o energia elettrica.
economia verde ambiente agroalimentare

47 nuove proposte per l'efficienza energetica

Quarantasette nuove proposte per migliorare l´efficienza energetica. L´Autorità per l`energia le ha approvate, nell´ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Gli interventi, per circa il 95% concentrati nel settore industriale, permetteranno, riferisce l´Authority, una riduzione di consumi stimata di oltre 800 mila tonnellate equivalenti di petrolio nei prossimi cinque anni. Le nuove proposte, riferisce l´Authority, favoriscono la diffusione di tecnologie strutturali,…

Se le tecnologie dello spazio sono utili alla sanità

Lo spazio a servizio della sanità. Questo in sintesi il progetto Telesal che punta a impiegare tecnologie innovative di derivazione spaziale, tra cui quelle satellitari, per realizzare e sperimentare sul campo modelli di servizio di medicina telematica, diagnosi e cure a distanza anche per patologie complesse. Telesal, infatti è il primo progetto pilota applicativo, sviluppato e co-finanziato dall´Asi (Agenzia spaziale italiana),…

Russia, gli immigrati europei decisivi per lo sviluppo

La Russia è parte d’Europa, appartiene all’Asia o forma un ponte tra i due continenti? Da quando esiste un’opinione pubblica la questione in Russia è segnata da emozioni e affermazioni controverse. Letteratura, musica, religione, politica, economia, sono prismi attraverso i quali i rapporti russo-europei hanno sfaccettature a volte completamente diverse. In Russia la polemica si lega inoltre al dibattito sull’autocoscienza…

Alla ricerca di ordine

“In un conflitto tra libertà e ordine, il predominio incondizionato spetta al punto di vista dell´ordine”. L’ordine di cui parla Franz Bohm ha la struttura concettuale di una regola che è fonte, e non già limite, della libertà. Come la legge di gravità. Che se è vero che, costringendo al suolo, esclude alcune possibilità (galleggiare), al contempo ne consente altre…

Il nuovo consigliere politico di Putin? Kissinger

Secondo quanto riportato dal New York Times, il primo ministro Vladimir Putin si è incontrato venerdì con l´ex segretario di Stato Henry A. Kissinger, per discutere di affari del mondo, comprese le elezioni in Russia e negli Stati Uniti. Come afferma Dmitri S. Pescov, addetto stampa di Putin, i due uomini si sarebbero incontrati diverse volte negli ultimi anni, tanto…

Difesa: Presentato il primo drone da combattimento europeo

La Dassault Aviation ha presentato ieri, alla base aerea di Istres in Francia, il prototipo del primo drone da combattimento europeo, il cui primo volo è previsto nel prossimo mese di giugno. Il drone è stato mostrato ai partner, ai direttori degli armamenti e alle industrie dei sei paesi che contribuiscono al programma. Il progetto del prototipo, che servirà da…

Il gigante della pellicola Kodak dichiara bancarotta

Dopo 131 di storia della fotografia, Eastman Kodak, gigante delle immagini americano, ha gettato la spugna e ha presentato istanza di bancarotta al tribunale di New York. “Un passo necessario e la cosa giusta da fare per il futuro della Kodak” ha affermato in una nota il presidente e amministratore delegato Antonio M. Perez. L’azienda entra così in regime di…

And the winner is... Santorum

Cambio di vincitore sul podio della prima competizione per la nomination repubblicana alle presidenziali Usa. Il risicato margine di vittoria di Mitt Romney in Iowa è scomparso. Secondo il nuovo conteggio dei voti, il senatore della Pennsylvania Rick Santorum avrebbe ottenuto 34 voti più del rivale. Eppure, nonostante il vantaggio, Santorum non può essere dichiarato vincitore dei caucus dell´Iowa in…

Taxi driver

Interessante lavoro sui tassisti newyorkesi, uscito sulla prestigiosissima American Economic Review, di Vincent Crawford (Oxford University) e Juanjuan Meng (Università di Pechino).   Dove si dimostra che “la curva di offerta di lavoro dei tassisti non è crescente”. Non è cioè vero che i tassisti vogliono sempre lavorare più ore per guadagnare di più. No. Essi esibiscono anzi preferenze che…

La giornata inglese di Monti

Bilancio positivo per la visita del Presidente del Consiglio italiano Mario Monti mercoledì 18 in Gran Bretagna. Il Premier, a Downing Street con David Cameron, sottolinea che “tra Gran Bretagna e Italia, c´è cooperazione, condivisione dei valori, iniziative politiche e interesse profondo per l´Europa e anche per le soluzioni della crisi dell´eurozona". Come “la visione del governo inglese secondo cui…

×

Iscriviti alla newsletter