Skip to main content
Numerosissimi oggi sulla stampa i ricordi dedicati a Miriam Mafai, giornalista e scrittrice scomparsa ieri all´età di 86 anni: in primo luogo naturalmente si parla di lei su Repubblica, il giornale per cui scrisse negli ultimi trent´anni e che contribuì a fondare nel 1976.
L´editoriale del fondatore Eugenio Scalfari dice “se ne è andata una ragazza. Una vecchia e grande ragazza che ha combattuto battaglie civili per tutta la vita, volontaria, militante, giornalista e soprattutto persona”.
 
Sull´Unità è Alfredo Reichlin a ricordare l´amica: senza di lei “questo paese italiano sarebbe diverso, sicuramente peggiore”.
Sul Corriere della Sera la ricordano Paolo Franchi e Pierluigi Battista, “militante libera che esorcizzava il peso del passato”; sulla Stampa l´addio alla Mafai è firmato da Lucia Annunziata per cui “ha creduto sempre nella verità e ha portato la sua visione “laica” anche nel Pci”. Di una “ragazza libera” parla anche Angelo d´Orsi sul Fatto.
 
Ampio spazio sul Messaggero con ricordi di Fabio Isman e Rita Sala – con una foto in bianco e nero con il compagno Giancarlo Pajetta – e l´articolo di Dacia Maraini: “Miriam Mafai, “voce scomoda della sinistra”, in cui si ricorda il suo carattere ´allegro e scanzonato´. Sul Manifesto, è Luciana Castellina in prima pagina a parlare: “Miriam Mafai è morta ieri e mi sembra impossibile perché era giovanissima, nello spirito, nella vitalità, perfino nell´aspetto…”.
 
La camera ardente di Miriam Mafai aprirà oggi pomeriggio alle 15.30 in Campidoglio; domani alle 12 sarà celebrata nella sala della Protomoteca una commemorazione funebre.

Miriam Mafai, "la ragazza rossa" secondo i suoi colleghi

Numerosissimi oggi sulla stampa i ricordi dedicati a Miriam Mafai, giornalista e scrittrice scomparsa ieri all´età di 86 anni: in primo luogo naturalmente si parla di lei su Repubblica, il giornale per cui scrisse negli ultimi trent´anni e che contribuì a fondare nel 1976. L´editoriale del fondatore Eugenio Scalfari dice "se ne è andata una ragazza. Una vecchia e grande ragazza…

Afghanistan, kamikaze attaccano Herat: 20 morti

Due attentatori suicidi si sono fatti esplodere oggi contro un ufficio governativo nei pressi di Herat, nell´ovest dell´Afghanistan, causando la morte di almeno venti persone, tra cui agenti di polizia e civili.   Stando a quanto riferito alla stampa dal capo della polizia provinciale, Sayed Agha Saqeb, i due kamikaze erano inseguiti dagli agenti quando hanno fatto esplodere la loro autovettura all´ingresso dell´ufficio…

Facebook compra Instagram

Facebook pensa in grande. Dopo anni di piccole acquisizioni (solitamente start-up pagate alcune decine di milioni di dollari), e ormai ad un passo dalla quotazione a Wall Street attesa per maggio, il social network pagherà un miliardo di dollari in contanti e azioni per Instagram, l´applicazione per scattare fotografie, ritoccarle con una serie di filtri e poi condividerle con gli altri…

Bossi jr si dimette: "Non ho colpe"

Il giorno dopo le dimissioni da consigliere regionale lombardo, Renzo Bossi  assicura di "non avere colpe" e chiede "solo ai 13mila padani di continuare a credere in me". In una lettera in esclusiva a "Brescia oggi", Bossi jr ha raccontato ai militanti padani, che proprio a Brescia l´avevano eletto, la sua verità. "Non faccio mistero di come il cognome che…

Siria, massacro ad una manifestazioni anti-Assad

Decine di migliaia di manifestanti dell’opposizione al regime di Assad sono scesi nuovamente in strada in diverse città della Siria, sfidando le forze di sicurezza di Damasco che dovranno cessare le loro operazioni entro il 10 aprile, sulla base del piano Annan accettato dal regime. I gruppi armati dell´opposizione dovranno fare lo stesso nelle successive 48 ore, per attuare una…

@ale_grazioli

Si dimette Bossi, Sgarbi e @christianraimo in Tv, la Santacroce si autocandida al Premio Strega: e domani? Apocalisse?

"Diaz", il G8 di Genova secondo Vicari. Ed è gia polemica

"Diaz è un film che racconta attraverso gli episodi della Diaz e Bolzaneto la sospensione dei diritti civili in Italia. Vorrei che gli spettatori vedendolo si domandassero che senso ha la nostra democrazia e che senso ha vivere in un Paese democratico".   Così il regista Daniele Vicari ha spiegato il senso del suo film, "Diaz", che sarà nelle sale…

Tre errori. Fatali?

La similitudine di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è la rappresentazione dello stato delle cose nell’Unione europea. Infatti con il Fiscal compact e le decisioni prese a sostegno dell’euro alcuni ritengono che l’Unione abbia fatto passi avanti e altri che li abbia fatti indietro.   L’aver scongiurato la catastrofe non ha impedito che le parti deboli dell’Unione pagassero…

×

Iscriviti alla newsletter