Il risanamento del bilancio pubblico resterà una incompiuta se non accompagnato da un rilancio dell’economia produttiva del nostro Paese. Idee e opportunità non mancano. A quanti sinora, nel governo e in Parlamento, si sono impegnati nel varare misure da effetti prevalentemente depressivi vorremmo far giungere un nostro suggerimento non richiesto. Una vera e propria proposta, concreta e basata su tre…
Archivi
Gli errori socialdemocratici
La crisi del debito pubblico esplosa in Grecia è un ottimo punto di partenza per esaminare le conseguenze potenzialmente drammatiche, per il futuro di ogni democrazia, della spesa pubblica incontrollata. Ciò che è avvenuto in Grecia, sta già cominciando a manifestarsi in molte delle democrazie più forti e sviluppate. La mia idea è che l’egemonia keynesiana, sia nell’immediato dopoguerra che…
Un mondo senza timone
Siamo a dieci anni dall’11 settembre, l’istante in cui è stata scritta la storia. Sul quotidiano francese Le Monde un brillante supplemento commemorativo ha definito questo tempo “il decennio di Bin Laden”. Ma è proprio così? Dall’11 settembre il peso sull’economia globale del Prodotto interno lordo combinato di Brasile, Russia, India e Cina è salito dall’8,4 al 18,3%. Il capitalismo…
Una democrazia globale per il ventunesimo secolo
Il XX secolo è stato segnato dal tentativo di ideologie fanatiche di rifondare la società con metodi totalitari, sulla base di linee guida utopistiche. L’Europa del XX secolo conosce perfettamente i costi umani di questo fanatismo ideologico, semplicistico e arrogante. Per fortuna oggi, con l’eccezione di casi estremamente isolati come la Corea del Nord, è improbabile che si affermi un…
Cose turche
Ancora non è chiaro se la Primavera araba riuscirà a promuovere una vera democrazia tra i popoli della regione. Ma, mentre ancora non si è depositata la polvere dopo mesi di turbolenze a Tunisi, il Cairo e dintorni, è già notevole l’impatto che le rivolte arabe hanno avuto sulla struttura strategica del Medio Oriente. Fino a poco tempo fa la…
Gas, media e un po' di Machiavelli. Basterà?
La settimana del 25 gennaio 2011 fu punteggiata dai continui annunci da parte di Jazeera news di un evento minaccioso – il Venerdì di rabbia – e da immagini di dimostranti egiziani scossi ed indignati. Era davvero un fatto angosciante, perché fino a quel punto, nonostante una certa insoddisfazione politica in Egitto fosse emersa fin dal 2005, non vi era…
Se tutto gira attorno a Doha
Esopo, scrittore antico, in una delle sue favole immaginava una zanzara sfidare a duello un leone riuscendo inaspettatamente vincitrice. La zanzara sfruttava le armi date dalla natura; pizzicando l’avversario sul naso rendeva impossibile la sua difesa. Il morale della favola è valido ancora oggi e fa comprendere in poche battute il ruolo geopolitico che il Qatar ha conquistato negli ultimi…
Potenza sovrana
Modernità e tradizione da sempre si alternano e si confondono nel piccolo Stato del Qatar, 1,7 milioni di abitanti per una superficie di 11mila Kmq. Ed è un gioco antico, quello della dama, simbolo della tradizione qatarina, che il Paese si trova a giocare sul moderno scacchiere delle relazioni internazionali, mai come oggi esposto a repentini capovolgimenti. Ed è una…
Strategie di buon vicinato
È un dato di fatto con cui è necessario misurare qualsiasi analisi politica ed economica del Medio Oriente. Il Qatar, grazie ad una politica attenta e misurata di sviluppo industriale e, soprattutto, di sfruttamento delle sue immense risorse di gas naturale, è oggi l’attore principale delle dinamiche geopolitiche regionali. Le immense riserve finanziarie e la capacità politica del sovrano, Hamad…