Archivi
Presentazione di 'Una nuova cultura per un nuovo umanesimo'
L´evento è organizzato dalla Libreria Editrice vaticana. Intervengono Luigi Abete, Presidente di Assonime, Eugenio Gaudio, Preside della Facoltà di Medicina e Farmacia della Sapienza, Mariastella Gelmini, Ministro per l´Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Introduce Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale Italiana. Modera Paolo Messa, Direttore di Formiche. Conclude Don Giuseppe Costa, sdb,…
Il passo in avanti
Per alcuni decenni i partiti politici sono stati il diaframma della società, un luogo attraverso il quale far circolare idee e opinioni in un rapporto – non sempre equilibrato – fra elettori ed eletti. Questo sistema è andato in crisi per tante ragioni. È collassato perché i partiti si sono spenti nella loro pervasiva autoreferenzialità e perché la società è…
Non c'è più il lavoro di una volta
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Lo recita solennemente l’art. 1 della Costituzione, invocato da quanti, vittime della peggiore propaganda sindacale, continuano a credere che sussista un “diritto” all’occupazione. Nella Carta costituzionale il lavoro è un paradigma di valutazione, che elegge il merito (lavorativo) rispetto agli altri indici sui quali, storicamente, è ordinata la comunità civile, come il censo,…
La ricetta del principe regnante
Arduo dire se quando uscirà questa nota “i nostri eroi” avranno trovato la strategia per una politica di crescita da attuarsi senza operare sul cambio (non ne abbiamo più la competenza) e mantenendo controlli severi sulla finanza pubblica (ottenuti, per lo più, aumentando l’imposizione e il gettito tributario, non riducendo la spesa). Se sono ancora in mare aperto (o se…
Se le regole vanno in fumo
Diritto ed economia, regole e mercato, sono discipline inscindibili e complementari. Poiché una cultura giuridica che si estenda ai principi dell’economia politica contribuisce alla funzionalità dell’ordinamento e anche al progresso economico. Di ciò beneficiano gli stessi operatori del diritto nello svolgimento della propria attività. Più precisamente, come sottolinea il giurista Gustavo Visentini, “Economia e diritto sono due discipline che spiegano…
Alla ricerca della ricerca
Se da un lato l’agenda dei capi di Stato e di governo (e dei ministri economici) si infittisce per trovare, e soprattutto implementare, soluzioni per tamponare la crisi, rimane sullo sfondo il tema della competitività. Una delle sette “iniziative faro” della strategia Europa 2020 è “L’Unione dell’innovazione”; con una comunicazione che ha compiuto da poco un anno (6 ottobre 2010)…
Letture kosher di novembre 2011
Colpa e pentimento di chi non ha avuto il privilegio di dimenticare. Di un Paese in cui il surreale è diventato reale, di una terra dove l’immaginazione serve per sedare i toni di una quotidianità impossibile e sfrenata. Peccati e confessioni alla ricerca di un’assoluzione si confrontano in una storia ebraica dal sapore cattolico, ambientata a Santiago de Compostela e…