Nel 150enario dell’unità d’Italia, il Fondo unico per lo spettacolo (Fus) è stato salvato con un’operazione che ha destato un animato dibattito (il ricorso ad un aumento della accise sulla benzina per finanziare i teatri) ancora in corso. Il Paese che è stato la culla della “musa bizzarra e altera” – così il musicologo Herbert Lindenberger chiamò la lirica –…
Archivi
Schermaglie di maggio 2011
Il devastante terremoto in Giappone ha portato con sé una novità: per la prima volta le tv, ma anche i cittadini giapponesi riusciti a porsi in salvo dalle onde dello tsunami, sono riusciti a rimandare un incredibile numero di immagini, immediatamente diffuse nel mondo attraverso i social network, con un impressionante effetto di presa diretta e di moltiplicazione. In qualche…
Visioni di maggio 2011
Il cane a sei zampe Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli fino al 22 maggio “Il cane a sei zampe” è un’esposizione monografica che ripercorre la storia di Eni dalle origini a oggi, scandita dai quattro restyling del marchio, ideato nel 1952 da Luigi Broggini. Immagini, documenti originali, memorabilia, filmati aziendali e vignette satiriche provenienti dal ricco patrimonio dell’archivio storico…
Fiori di carta di maggio 2011
Per cominciare c’è Leeds «paralizzata sotto un busto ortopedico di neve» perché «l’inverno distrugge ogni altra stagione col suo soffio gelido come fa il lupo con le case dei porcellini» e poi «l’inverno è cominciato da così tanto tempo che nessuno è abbastanza vecchio da aver visto cosa c’era prima». C’è una città grigia, triste, piovosa, dove sembra impossibile l’allegria,…
Inchiostri di maggio 2011
Stefano Cingolani, Bolle, balle & sfere di cristallo Bompiani, pp.240, euro 18,90 Cingolani propone una cronaca degli eventi della crisi economico-finanziaria del 2007-2010, accompagnata da un tentativo di spiegare soprattutto ciò che è accaduto dopo: le mancate riforme e l’assenza di linee guida condivise per costruire un diverso capitalismo. Antonio e Carlo Calabrò, Bandeirantes Laterza, pp.189, euro 16 Il…
La 'canzone' di Karol
Quando sei anni fa morì Karol Wojtyla l’argomento principale di discussione (dentro e fuori la Chiesa) era quello della successione: chi avrebbe avuto la capacità di raccogliere un’eredità così grande? Il resto della storia lo conosciamo: l’elezione di Joseph Ratzinger, l’esultanza di coloro che lo conoscevano bene, il pregiudizio di altri. La beatificazione di Giovanni Paolo II del 1° maggio…
Tra Sirte e Golfo, i due pesi della democrazia
L’attacco alle forze di Gheddafi da parte di un’alleanza a guida occidentale è stato in gran parte motivato su basi etiche. Se avesse voltato le spalle ai ribelli libici, l’occidente avrebbe tradito la sua vera identità. Naturalmente gli stessi principi non vengono applicati per soccorrere le masse brutalmente represse in Yemen o gli sciiti che manifestano in Bahrain. Si può…
Non è primavera
L’inattesa comparsa di una “primavera araba” ha presto acquistato i connotati meno rassicuranti di una epidemia di ribellioni, dai possibili più estesi esiti destabilizzanti. Le relative ripercussioni andranno pertanto – per quanto possibile – contenute ed incanalate con cura ad opera dell’intera comunità internazionale. Se comune è la diagnosi del generale stato febbricitante, diverse dovranno necessariamente essere le specifiche terapie,…
L'ultimo Mediterraneo
Il nuovo quadrante strategico del Mare nostrum rappresenta elementi di continuità e di rottura con quello che siamo stati, fino ad ora, abituati a studiare. La presenza della Cina è un fenomeno complesso: Pechino ha reagito alle minacce portate da al Qaeda nel Maghreb islamico, la rete di Bin Laden in Algeria, contro i 50mila lavoratori cinesi residenti nell’area. La…
Europa, senza revisione non c'è Unione
Alla grande stampa non piace parlare in modo approfondito delle condizioni di partecipazione dell’Italia all’Unione europea e i gruppi dirigenti italiani sono riluttanti a voler apertamente trattare il problema per affrontarlo finché non trova soluzione. Il dibattito si mantiene a un livello improduttivo, con gli euroentusiasti che danno degli euroscettici a chi sostiene che il Trattato di Maastricht presenta gravi…