A poco più di dieci anni dalla sua creazione, l’eurozona ha seri problemi: la crisi di liquidità (ove non di solvibilità) di alcuni dei suoi Stati membri, i forti differenziali dei tassi d’interesse, la divergenza tra saggi di crescita reale ed andamento della produttività e della competitività, i saldi attivi dei conti con l’estero di alcuni Paesi membri e quelli…
Archivi
Se i festival musicali portano in Tirolo
I Festival estivi piangono – al momento in cui scriviamo su quello pucciniano di Torre del Lago c’è addirittura in dubbio che possa essere realizzato – a ragione dei tagli del Fondo unico dello spettacolo (Fus) e delle ristrettezze dei bilanci degli enti locali, per lustri e lustri la loro principale fonte di finanziamento. Beckmesser suggerisce di dare un’occhiata al…
Airbus e Boeing si fronteggiano, ma non sono più soli
Europa e Stati Uniti, in un costante rapporto odi et amo tra necessari accordi e fisiologici scontri diretti e indiretti, si fronteggiano nel mercato aeronautico, sorvegliati dal Wto. Un mercato interessante sia per la dimensione mondiale che per grado di concentrazione dove il clima si riscalda nel 1997 con l’affermazione di un duopolio dopo l’acquisizione di McDonnel Douglas da parte…
Snapshots di giugno 2011
"La felicità viene dalla correttezza" Angelo Mangiarotti (Milano 1921) architetto, urbanista e designer. All’inizio degli anni ‘50 svolge attività professionale negli Stati Uniti partecipando, tra l’altro, al concorso per il “Loop” di Chicago. Durante questo periodo conosce Frank Lloyd Wright, Walter Gropius, Mies van der Rohe e Konrad Wachsmann. Mangiarotti affianca all’attività professionale un’intensa attività didattica svolta nelle Università…
Bin Laden. Una morte iconografica
Sin da quando Bin Laden balzò drammaticamente agli onori della cronaca, scomparendo poi in latitanza, abbiamo assistito alla sua trasformazione in icona pop. La scarsità di immagini del terrorista ha fatto sì che le rare foto e i video diffusi rivestissero subito un’aura mitica. Mai come in questo caso, nel campo dei media, siamo di fronte a una figura disincarnata…
Visioni di giugno 2011
Anish Kapoor Milano, Rotonda alla Besana e Fabbrica del vapore fino al 9 ottobre Nato a Bombay nel 1954, figlio di un indiano e di un’irachena, Anish Kapoor è uno degli artisti contemporanei più conosciuti in tutto il mondo. In occasione del restauro della Fabbrica del vapore, Kapoor ha deciso di realizzare un’installazione site-specific, per occupare interamente lo spazio della…
Fiori di carta di giugno 2011
Nella storia dei grandi c’è posto – deve esserci posto – anche per quella degli umili, così Alessandro Mari ha raccontato la storia degli anni Quaranta del Risorgimento, quelli decisivi durante i quali matura la voglia di cambiare il mondo, attraverso quattro storie esemplari, che si intrecciano talvolta tra loro e poi incrociano il destino dei protagonisti del Risorgimento della…
Inchiostri di giugno 2011
Franco Cassano L’umiltà del male Laterza, pp. 94, euro 14 Lo spunto è il monologo del Grande Inquisitore ne I Fratelli Karamazov, da cui Cassano parte per un serrato confronto tra due istanze: emancipazione e controllo, fondati rispettivamente sul primato dell’individuo e sul primato delle istituzioni. Per tutto il libro vi è un appassionato tentativo di difendere il primo: anche…
Summer school 2011 del Centro di formazione politica
Il titolo della sessione è ´Alla ricerca della Politica tra il (non) sapere e il (non) saper fare´ e partecipano Giovanni B. Magnoli, don Walter Magnoni e Alessandro Sancino. Programma completo su www.formazionepolitica.org/
Internet e il desiderio di verità
Il problema di molte delle riflessioni su Internet e sui nuovi media è che spesso rimangono ad un livello tecnico, quasi epidermico, finendo per soffermarsi più sulle questioni accessorie che sulle domande di fondo. Per questo è interessante considerare il messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali (che cade il 5 giugno). Cosa dice il Papa?…