Skip to main content
A poco più di dieci anni dalla sua creazione, l’eurozona ha seri problemi: la crisi di liquidità (ove non di solvibilità) di alcuni dei suoi Stati membri, i forti differenziali dei tassi d’interesse, la divergenza tra saggi di crescita reale ed andamento della produttività e della competitività, i saldi attivi dei conti con l’estero di alcuni Paesi membri e quelli passivi di altri. Per uno Stato uscire dall’eurozona può voler dire una forte contrazione (4-5%) del Pil; smantellarla equivarrebbe a fare fallire il progetto d’integrazione europea a cui si lavora da 60 anni.
Per riformarla senza farsi troppo male, ossia senza costi troppo elevati, si potrebbe seguire un metodo analogo a quello utilizzato nel 1993-1999: un percorso a tappe ben definite con criteri ed indicatori prestabiliti. Nonché mutuare lezioni recenti di alcune unioni monetarie in cui le regole sono state cambiate senza pagare dazi troppo alti quali l’uscita dalla “dollarizzazione”, ossia dell’uso del dollaro come moneta nazionale, da parte del Perù e dell’Ecuador e un po’ più lontani nel tempo in Asia, quali l’uscita di Singapore e del Brunei nel 1967 dall’unione monetaria con la Malesia. In seno all’Asean (Associazione delle nazioni del sud est asiatico), dove si pensava di creare un’unione monetaria analoga all’eurozona, ora si sta guardando a queste esperienze.
Il metodo del percorso a medio termine seguito per dare vita all’euro è utile perché proprio le vicende di uscita dalla “dollarizzazione” provano che la gradualità (a tappe molto chiare) premia (il caso di Perù e Ecuador) mentre la mossa brusca costa cara (ne sa qualcosa l’Argentina).
 
Le tappe, però, non devono essere contrassegnate solamente da indicatori monetari e di bilancio ma da puntelli chiari e trasparenti di economia reale. Il nodo di fondo dell’eurozona, infatti, non è solamente la mancanza di strumenti “europei” di politica di bilancio che facciano da correttivo alla politica della moneta, ma l’esistenza di radicate differenze nelle strutture di produzione e, perciò, di produttività dei fattori di produzione e dei tassi effettivi di andamento dei prezzi di prodotti, servizi e fattori di produzione. In breve, la moneta unica non è stata il grimaldello per avvicinare i comportamenti dei soggetti economici (individui, famiglie e imprese). È verso tale convergenza che occorre andare, poiché uno stesso migliore coordinamento delle politiche macroeconomiche avrebbe effetti limitati se i comportamenti micro-economici di individui, famiglie ed imprese continuassero a divergere.
Qualche timido passo si intravede nel recente “patto euro-plus”, specialmente con l’introduzione di indicatori di produttività. Sono, però, pochi ed occasionali. Sarebbe, invece, utile arricchire gli indicatori di economia reale e definire tappe per la loro convergenza in un percorso pluriennale, unitamente a misure di accompagnamento per quei soci del Club che non riescano ad avvicinarsi al resto della cordata. Evitando uscite traumatiche, potrebbero confluire in un accordo di cambio analogo allo Sme 2 (l’accordo sui cambi tra le banche centrali di alcuni Stati dell’Ue che non appartengono all’eurozona, da un lato, e la Banca centrale europea, dall’altro). L’alternativa è il groviglio di apprezzamenti e deprezzamenti impliciti quali quelli accumulatisi negli ultimi quindici anni.
 
Ne risulterebbe un’Europa a due o più velocità? Nei fatti lo è già; in un’area dell’euro che cresce mediamente all’1,7%, c’è chi corre quasi al 3% e chi arranca per tenere l’1%. Meglio cercare di affrontare le radici (in gran misura microeconomiche e strutturali) del differenziale di crescita e farlo in un lasso di tempo ben definito e con tappe prestabilite, che fingere che non esistono o che possono essere appianate con qualche artificio, oppure sperando in un miracolo.

Riformare l'eurozona (senza farsi troppo male)

A poco più di dieci anni dalla sua creazione, l’eurozona ha seri problemi: la crisi di liquidità (ove non di solvibilità) di alcuni dei suoi Stati membri, i forti differenziali dei tassi d’interesse, la divergenza tra saggi di crescita reale ed andamento della produttività e della competitività, i saldi attivi dei conti con l’estero di alcuni Paesi membri e quelli…

Se i festival musicali portano in Tirolo

I Festival estivi piangono – al momento in cui scriviamo su quello pucciniano di Torre del Lago c’è addirittura in dubbio che possa essere realizzato – a ragione dei tagli del Fondo unico dello spettacolo (Fus) e delle ristrettezze dei bilanci degli enti locali, per lustri e lustri la loro principale fonte di finanziamento. Beckmesser suggerisce di dare un’occhiata al…

Airbus e Boeing si fronteggiano, ma non sono più soli

Europa e Stati Uniti, in un costante rapporto odi et amo tra necessari accordi e fisiologici scontri diretti e indiretti, si fronteggiano nel mercato aeronautico, sorvegliati dal Wto. Un mercato interessante sia per la dimensione mondiale che per grado di concentrazione dove il clima si riscalda nel 1997 con l’affermazione di un duopolio dopo l’acquisizione di McDonnel Douglas da parte…

Snapshots di giugno 2011

"La felicità viene dalla correttezza"   Angelo Mangiarotti (Milano 1921) architetto, urbanista e designer. All’inizio degli anni ‘50 svolge attività professionale negli Stati Uniti partecipando, tra l’altro, al concorso per il “Loop” di Chicago. Durante questo periodo conosce Frank Lloyd Wright, Walter Gropius, Mies van der Rohe e Konrad Wachsmann. Mangiarotti affianca all’attività professionale un’intensa attività didattica svolta nelle Università…

Bin Laden. Una morte iconografica

Sin da quando Bin Laden balzò drammaticamente agli onori della cronaca, scomparendo poi in latitanza, abbiamo assistito alla sua trasformazione in icona pop. La scarsità di immagini del terrorista ha fatto sì che le rare foto e i video diffusi rivestissero subito un’aura mitica. Mai come in questo caso, nel campo dei media, siamo di fronte a una figura disincarnata…

Visioni di giugno 2011

Anish Kapoor Milano, Rotonda alla Besana e Fabbrica del vapore fino al 9 ottobre Nato a Bombay nel 1954, figlio di un indiano e di un’irachena, Anish Kapoor è uno degli artisti contemporanei più conosciuti in tutto il mondo. In occasione del restauro della Fabbrica del vapore, Kapoor ha deciso di realizzare un’installazione site-specific, per occupare interamente lo spazio della…

Fiori di carta di giugno 2011

Nella storia dei grandi c’è posto – deve esserci posto – anche per quella degli umili, così Alessandro Mari ha raccontato la storia degli anni Quaranta del Risorgimento, quelli decisivi durante i quali matura la voglia di cambiare il mondo, attraverso quattro storie esemplari, che si intrecciano talvolta tra loro e poi incrociano il destino dei protagonisti del Risorgimento della…

Inchiostri di giugno 2011

Franco Cassano L’umiltà del male Laterza, pp. 94, euro 14 Lo spunto è il monologo del Grande Inquisitore ne I Fratelli Karamazov, da cui Cassano parte per un serrato confronto tra due istanze: emancipazione e controllo, fondati rispettivamente sul primato dell’individuo e sul primato delle istituzioni. Per tutto il libro vi è un appassionato tentativo di difendere il primo: anche…

Summer school 2011 del Centro di formazione politica

Il titolo della sessione è ´Alla ricerca della Politica tra il (non) sapere e il (non) saper fare´ e partecipano Giovanni B. Magnoli, don Walter Magnoni e Alessandro Sancino.   Programma completo su www.formazionepolitica.org/

Internet e il desiderio di verità

Il problema di molte delle riflessioni su Internet e sui nuovi media è che spesso rimangono ad un livello tecnico, quasi epidermico, finendo per soffermarsi più sulle questioni accessorie che sulle domande di fondo. Per questo è interessante considerare il messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali (che cade il 5 giugno). Cosa dice il Papa?…

×

Iscriviti alla newsletter