Archivi
Un aiuto per i lavoratori della globalizzazione
Se siamo pronti a teorizzare i benefici di lungo periodo della globalizzazione, ovvero un modello concorrenziale applicato su scala mondiale, restiamo più sibillini sugli effetti reali di breve periodo. Per competere bisogna essere efficienti e bisogna convincere i nostri clienti della bontà di quello che vendiamo. Solo chi è preparato, sul fronte dei costi e/o su quello della qualità, potrà…
L'Italia e il patto europlus
Sulla politica economica dell’Italia (e degli altri Stati dell’eurozona oltre che Bulgaria, Danimarca, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, che, pur non facendo parte dell’area dell’euro hanno sottoscritto il patto europlus) si staglia l’accordo concluso tra numerosi Stati dell’Ue all’ultimo vertice dei capi di Stato e di governo. Il testo (tra l’altro presentato in un pregevole dossier Ispi) non prevede procedure…
Atlantico largo, un abisso per l'Italia
La politica estera di un Paese è la sua carta d’identità, il suo passaporto. Per quanto intriganti possono apparire le trame di palazzo, nulla è più fondante e fondamentale delle relazioni internazionali. Dopo la lunga e nefasta parentesi del fascismo, il nostro Paese ha potuto risollevarsi grazie anzitutto al rapporto di amicizia con i nostri “liberatori”, gli Usa. È stato…
Snapshots about Urban style area
Là dove venivano create le lussuose auto Bugatti, sorgerà Urban Style Area (Usa). A Campogalliano, vicino a Modena, la più grande e prestigiosa area industriale della provincia emiliana sarà trasformata in un nuovo concept commerciale dove moda, arte, cibo, design, sport e intrattenimento si fondono insieme, in chiave urban e cioè con uno stile semplice, divertente e alla portata di…
Non cali il sipario
Nel 150enario dell’unità d’Italia, il Fondo unico per lo spettacolo (Fus) è stato salvato con un’operazione che ha destato un animato dibattito (il ricorso ad un aumento della accise sulla benzina per finanziare i teatri) ancora in corso. Il Paese che è stato la culla della “musa bizzarra e altera” – così il musicologo Herbert Lindenberger chiamò la lirica –…
Schermaglie di maggio 2011
Il devastante terremoto in Giappone ha portato con sé una novità: per la prima volta le tv, ma anche i cittadini giapponesi riusciti a porsi in salvo dalle onde dello tsunami, sono riusciti a rimandare un incredibile numero di immagini, immediatamente diffuse nel mondo attraverso i social network, con un impressionante effetto di presa diretta e di moltiplicazione. In qualche…
Visioni di maggio 2011
Il cane a sei zampe Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli fino al 22 maggio “Il cane a sei zampe” è un’esposizione monografica che ripercorre la storia di Eni dalle origini a oggi, scandita dai quattro restyling del marchio, ideato nel 1952 da Luigi Broggini. Immagini, documenti originali, memorabilia, filmati aziendali e vignette satiriche provenienti dal ricco patrimonio dell’archivio storico…
Fiori di carta di maggio 2011
Per cominciare c’è Leeds «paralizzata sotto un busto ortopedico di neve» perché «l’inverno distrugge ogni altra stagione col suo soffio gelido come fa il lupo con le case dei porcellini» e poi «l’inverno è cominciato da così tanto tempo che nessuno è abbastanza vecchio da aver visto cosa c’era prima». C’è una città grigia, triste, piovosa, dove sembra impossibile l’allegria,…
Inchiostri di maggio 2011
Stefano Cingolani, Bolle, balle & sfere di cristallo Bompiani, pp.240, euro 18,90 Cingolani propone una cronaca degli eventi della crisi economico-finanziaria del 2007-2010, accompagnata da un tentativo di spiegare soprattutto ciò che è accaduto dopo: le mancate riforme e l’assenza di linee guida condivise per costruire un diverso capitalismo. Antonio e Carlo Calabrò, Bandeirantes Laterza, pp.189, euro 16 Il…