Skip to main content
Caterina Bonvicini ha accumulato nel giro di questi anni cinque libri per adulti e uno per ragazzi, piano piano imponendosi come una delle voci più limpide e forti del secolo nuovo, soprattutto ha il coraggio – la spudoratezza verrebbe da dire – di affrontare “dritta dritta”, senza sotterfugi o soluzioni preconfezionate, i nodi più drammatici dell’umana esistenza.
Aveva cominciato prendendola larga, partendo da lontano, narrando la vita di una stravagante pittrice settecentesca ricostruita da un puntiglioso biografo due secoli dopo, per inseguire subito dopo il ritratto di una generazione sgangherata che attraversa il suo tempo “di corsa” senza saper bene dove vuole andare, quasi sopraffatta dalla propria e altrui stupidità.
Poi, virando nettamente direzione, ha puntato il suo sguardo disincantato sul dolore del vivere nelle sue manifestazioni più radicali, dal suicidio alla depressione, senza venirne travolta, anzi riuscendo a descriverle con lievità e persino ironia, cosicché in qualche modo si intravvede una via d’uscita, la possibilità di conviverci e chissà mai di domarle.
 
In questo nuovo romanzo – Il sorriso lento, Garzanti (pp. 214, euro 17,60) – la questione è altrettanto drammatica e dolorosa, perché si tratta della morte terribile di una giovane donna aggredita da un cancro invincibile mentre è appena diventata madre.
A raccontare la sua storia straniante è Clara, l’amica del cuore da una vita, costretta a misurarsi col vuoto che resta, incolmabile: in un momento la memoria scolora, i suoni si confondono, gli odori svaniscono e resta solo l’assenza.
Eppure, se «la vita è una successione di mondi che finiscono», c’è una strada «per tornare a un’intimità, un’intimità vera, almeno con la sua memoria» che passa attraverso la faticosa accettazione della “separazione”, il riconoscimento dell’“irrevocabile” di quanto è accaduto, perché “tornare indietro” non si può se non con le parole del ricordo, con il recupero paziente di quanto è stato, che solo ai vivi è concesso.
«La morte è solitudine», ma al di là di essa, della sua definitività, resiste più forte l’esperienza del vissuto, la ricerca dei sentimenti, il piacere delle gioie condivise, l’energia di una risata, anzi della “risatona”, che scoppia improvvisa e coinvolgente.
 
Clara di Lisa − l’amica perduta − ricorda molte cose e più di tutte la splendida amicizia che è proprio un “privilegio”, tanto più perché insieme, anche con altre ragazze, facevano un gruppo resistito all’usura degli anni, alla varietà degli incontri, alle sorprese del cambiamento.
Clara, Lisa e le altre e poi i loro uomini, i figli, le famiglie, di fronte all’orrore del male che uccide si stringono solidali fino alla fine; non è il dolore a separarle, ma soltanto la solitudine che succede all’assenza, dove neppure le parole hanno il medesimo senso per tutti.
Solo quando tutto è finito ognuno si chiude in se stesso, sente inaridito il colloquio amicale, quasi impossibile la condivisione della pena e della disperazione. Meglio è, piuttosto, specchiarsi nel dolore uguale di uno sconosciuto, quasi fuggendo in un mondo parallelo.
A Clara e Lisa si contrappongono, dunque, Ben e Anna, la cantante e il più anziano direttore d’orche¬stra, che mai hanno imparato davvero ad amarsi, tanto che neppure la morte li aiuta a comprendersi.
L’incontro dei sopravvissuti, di Clara e Ben, in una Londra livida e desolata, è senza storia, serve solo a riscoprire più forte la gioia perduta, il “privilegio” che è stato, l’inesauribile tesoro dei ricordi e il senso autentico di quel “sorriso lento” che “si apriva gradualmente” con “tutta un’armonia dietro”, e che nella memoria si rivela proprio «il sorriso della fine. La vita che rallenta, che decelera fino all’immobilità, un po’ alla volta».
Insomma, «la vita nella sua interezza» è fatta anche di “spezzature” violente, con le quali non c’è che misurarsi straziati e persino felici.

Fiori di carta di gennaio

Caterina Bonvicini ha accumulato nel giro di questi anni cinque libri per adulti e uno per ragazzi, piano piano imponendosi come una delle voci più limpide e forti del secolo nuovo, soprattutto ha il coraggio – la spudoratezza verrebbe da dire – di affrontare “dritta dritta”, senza sotterfugi o soluzioni preconfezionate, i nodi più drammatici dell’umana esistenza. Aveva cominciato prendendola…

Inchiostri di gennaio

Aldo Giannuli, 2012: la grande crisi, Ponte alle grazie, pp. 392, euro 14 Un vademecum per la compren¬sione del mondo d’oggi e uno strumento per affrontare le sfide dei prossimi anni. L’inchiesta di Giannuli ricostruisce gli scenari attuali, in vista del triennio 2012-2014 che si prospetta come un crocevia di eventi epocali. La crisi potrebbe intensifi¬carsi gravemente e ci attendono…

Ecumenica/ Sete di verità

Non è un caso che, nell’epoca degli sbugiardamenti e degli scoop che svergognano, il papa per conoscere cosa accade “là fuori” si affida ad altro. Uno dei passi più interessanti di Luce del mondo è quello in cui alla domanda del giornalista su come fa il papa a sapere cosa succede, Benedetto xvi risponde che si affida agli incontri con…

Quando l'aiuto è un'arma impropria

Chi crede nei prodigi del libero mercato, crede anche nella meritocrazia: stabilite le regole, tutti giocano ad armi pari e vinca il migliore! Tuttavia, alla partenza, non tutti i partecipanti possiedono armi di eguale potenza. Affinché la concorrenza generi l’efficienza attesa, deve quindi affiancarsi una politica per garantire che la dotazione bellica di ognuno sia adeguata. Dimostrato dalla teoria economica…

Visioni di gennaio

Contenuto inedito   Arcimboldo Milano, Palazzo Reale dal 10 febbraio al 22 maggio   A Giuseppe Arcimboldo (1527-1593), Milano dedicherà una grande mostra a Palazzo Reale: una figura che nel passato, come oggi, è stata coronata da fama e successo. Le sue opere straordinarie, capricci e bizzarrie, celebri in tutto il mondo sono presenti nella pubblicità e sul web. Il principale…

In attesa di un'unità economica

Un Paese “dualista” – economicamente dimidiato, non solo territorialmente diviso e regionalmente squilibrato sotto i più diversi profili – può certo conoscere, in talune condizioni, un processo di unificazione economica e di coesione, ma in termini che storicamente non saranno di sicuro né facili né prossimi. L’Italia, Paese giunto ultimo in Europa all’unificazione politica e all’industrializzazione del pur più favorito…

lula

Brasile. Ecco il dopo Lula

Sorprendenti. Si possono definire in molteplici modi le performance economiche, politiche e sociali del Brasile della cosiddetta “era Lula”. Ma senza dubbio l’aggettivo piu adeguato è quello che mette in luce la sorpresa per come un Paese complesso e con un debito sociale ancora attivo così rilevante, nell’arco dei due mandati presidenziali in fondo brevi, sia riuscito a distaccarsi nello…

Più di un'economia emergente

La divisione del mondo in Paesi sviluppati, in via di sviluppo e poveri rappresenta oggi uno schema classico – di fatto antistorico – da rompere. Negli ultimi decenni, ormai, sono comparsi e si sono consolidati sulla ribalta internazionale – da protagonisti – Paesi che ancora oggi noi consideriamo, vittime come siamo di un lessico provinciale, “economie emergenti” e che fino…

Dilma, il nuovo volto del Brasile

“Perché usa una parrucca? Non sarà che, paradossalmente, la candidata presidenziale del Partito del lavoratori tiene troppo alla sua apparenza fisica?”. La domanda provocatoria l’aveva sparata contro Dilma Rousseff un giornalista televisivo che l’ha intervistata ad aprile del 2009. Sotto la parrucca di Dilma però, purtroppo, c’era un’altra ragione, molto meno frivola. «Tre settimane fa mi è stato trovato un…

Il futuro è già qui

Il 2010 è stato un anno storico per il Brasile. L’elezione alla presidenza della candidata voluta da Lula, Dilma Rousseff, segna l’inizio del terzo governo consecutivo del Partito dei lavoratori-Pt, una continuità inedita in tempi di democrazia. A questo si aggiunge che il Brasile avrà una donna come capo di Stato e di governo, fenomeno ancora raro a livello mondiale,…

×

Iscriviti alla newsletter