Skip to main content
Nelle tecniche di comunicazione, gli studiosi affermano che ci siano due modi per affrontare una questione, l’una opposta all’altra: la tecnica della “ridondanza” se si vuole innalzare di rango anche una notizia di poco conto e la tecnica della “spirale del silenzio” se si vuole eliminare anche una notizia importante; non se ne parla, quindi non esiste.
Nel nostro Paese, poi, la situazione è ancora peggiore perché, come affermano Roger Abravanel e Luca D’Agnese, nel saggio Le regole, i media in Italia sono di scarsa qualità, sia perché “gli italiani… sono poco interessati all’informazione e all’approfondimento”, sia perché “… la loro partigianeria a priori li pone nella condizione di un rifiuto pilatesco nel prendere posizione sui temi più scottanti”.
 
Le questioni relative alla previdenza in generale e a quella complementare, in particolare, rientrano fra le “vittime” di questo sistema di comunicazione, nonostante la crisi economica e il relativo mercato del lavoro abbiano aggravato la situazione.
L’Italia vive oggi in una condizione di “dislessia mentale”; teorizziamo, da un lato, la situazione di endemica flessibilità e precariato dei giovani come deterministica condizione imposta dalla “modernità”; dall’altro “ci meravigliamo” che la stessa condizione produca, in prospettiva, una situazione disperata.
Non è mai superfluo ricordare che l’abbassamento della pensione (revisione del sistema di calcolo) ha spinto il legislatore e le parti sociali a rilanciare, con forza, la previdenza complementare per far fronte alla riduzione dei rendimenti e delle conseguenti drammatiche prospettive dei lavoratori nel momento in cui raggiungono la pensione.
Anche l’utilizzazione del Tfr per finanziare “il secondo pilastro” trae la sua ratio nell’esigenza di reperire nuove risorse tenendo conto da un lato che lo Stato non era in grado di farsene carico (allora si sarebbe lasciata la previdenza com’era prima) e dall’altro che le risorse messe a disposizione per la previdenza integrativa risultavano troppo basse.
 
Purtroppo, dopo l’impennata di adesioni causata nel 2007 dall’operazione di conferimento del Tfr ai fondi pensione, la situazione presenta oggi una preoccupante staticità e non s’intravvedono ragioni perché, nel prossimo immediato futuro, la situazione possa evolversi per il meglio, cioè verso una decisa espansione.
I piani di previdenza complementare, realizzati con i diversi strumenti di settore (non solo, quindi, i fondi negoziali), secondo i dati recenti della Covip, coinvolgono una popolazione di soli 5 milioni, circa, di soggetti, ben al di sotto delle aspettative coltivate nel recente passato e, soprattutto, ben al di sotto delle necessità sociali che la situazione imporrebbe.
La frammentarietà e la precarietà del mercato del lavoro non aiutano a smuovere la situazione e invertire la tendenza. I giovani che hanno retribuzioni o “pseudo retribuzioni” nemmeno sufficienti per “sbancare il lunario” non si preoccupano certo di investire una parte della loro retribuzione in previdenza complementare.
Si pone l’esigenza, allora, di riprendere un dibattito sulla questione previdenziale, quasi dimenticata, per cercare d’individuare le debolezze del sistema e, soprattutto, per indicarne le possibili e praticabili soluzioni.
 
Ad ognuno il suo compito: alle parti sociali un rinnovato e possibilmente unitario impegno nella direzione di contribuire a ridisegnare più certezze e più sostanza nel mercato del lavoro, più coerenza negli sforzi di informazione e sensibilizzazione dei lavoratori, più coraggio nelle piattaforme per il rinnovo dei contratti, facendo diventare la previdenza il vero nucleo centrale della contrattazione.
Al legislatore, in una responsabile e impegnata socialità, un’attenzione alla “giungla del mercato del lavoro” finalizzata a favorire maggiori certezze e, quindi, una diffusione generalizzata della previdenza complementare, eventualmente con strumenti di garanzia nei confronti dei fondi pensione (sottrarre la pensione integrativa alle montagne russe della speculazione finanziaria con una legislazione vicina a quella del 1982, relativa al Tfr), valutando anche la possibilità di un’eventuale obbligatorietà (alla stregua della Rc auto).
 
Un ultimo aspetto, apparentemente marginale, impone una riflessione: il numero eccessivo dei fondi previdenziali. Solo considerando i fondi chiusi, se ne contano ben 24. L’accordo interconfederale di indirizzo sulla previdenza complementare, sottoscritto il 16 settembre 2010 fra le Organizzazioni dell’artigianato e Cgil, Cisl e Uil, rappresenta – come si legge testualmente – un primo approccio “utile a favorire un processo di accorpamento dei fondi di natura negoziale che possa realizzare economie di scala, maggiore efficienza, capacità di servizio agli associati e migliori prestazioni”. Non sempre, piccolo è bello…

La previdenza in tempo di crisi

Nelle tecniche di comunicazione, gli studiosi affermano che ci siano due modi per affrontare una questione, l’una opposta all’altra: la tecnica della “ridondanza” se si vuole innalzare di rango anche una notizia di poco conto e la tecnica della “spirale del silenzio” se si vuole eliminare anche una notizia importante; non se ne parla, quindi non esiste. Nel nostro Paese,…

Rebus fotovoltaico

Gli effetti del decreto “salva Alcoa” hanno stravolto il fotovoltaico in Italia. Il provvedimento definiva che chi autocertificava la fine costruzione di un impianto fotovoltaico entro fine 2010 e il collegamento a rete entro il 30 giugno 2011 poteva godere dei vecchi “e buoni” incentivi. Si riportano dati e fatti da dover considerare per una proficua discussione non su contrapposte…

L'occasione persa

Il “decreto rinnovabili” si inserisce in un più ampio quadro di evoluzioni verso un mercato unico europeo dell’energia fortemente desiderato a Bruxelles il cui endgame è costituito da sicurezza, economicità e sostenibilità energetica. In particolare, sono attualmente in discussione il pacchetto clima-energia e il cosiddetto “terzo pacchetto” che contiene appunto le norme per le integrazioni dei mercati, a cominciare dal…

Uno sguardo al carbone

Ora che i drammatici avvenimenti nella centrale nipponica di Fukushima hanno riaperto negli Usa, nell’Unione europea, in Cina e in Italia una approfondita riflessione sulla sicurezza di tutti gli impianti in esercizio, su quelli di terza generazione plus e più in generale sulle prospettive di lungo periodo della produzione di energia nucleare, converrebbe conoscere meglio e rivalutare le funzioni assolte…

Progetto Manhattan o Piano Marshall?

Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Mediterraneo è stato oggetto negli ultimi anni di importanti e approfonditi studi. La base concettuale di queste analisi è d’altronde sostanzialmente semplice. Se l’ostacolo maggiore alla diffusione delle energie rinnovabili è la necessità di superfici estese, che non possono però essere sottratte ad altri usi (pena l’insorgere di gravi squilibri, come il rialzo dei…

Parola chiave choke point

Nonostante i progressi del trasporto aereo e del cyberspazio, i traffici marittimi rimangono essenziali per l’economia e per la sicurezza. L’utilizzo dei container ne ha aumentato enormemente efficienza e rapidità e diminuito i costi. Dalla rilevanza del trasporto marittimo consegue anche quella dei choke point, cioè dei punti di obbligato passaggio. Essi hanno sempre costituito aspetti essenziali della geostrategia. In…

Il trionfo della Chinese way

Le merci seguono rotte sempre più interconnesse, le tecnologie ne supportano l’efficienza e la sicurezza. Chi esporta in grandi quantità ha interesse che i mercati di approdo rimangano aperti; chi importa vuole farlo evitando intoppi. Tra il punto di partenza e il punto di approdo c’è però una geografia politica che muta a un ritmo frenetico, con una moltiplicazione di…

Mediterraneo o 'mare morto'?

Il mondo guarda con comprensibile preoccupazione a quanto accade nel Nord Africa e al plausibile effetto domino che potrebbe travolgere anche i regimi degli Emirati del Golfo, l’Arabia Saudita e lo stesso Iran. Questi Paesi non solo siedono su oltre la metà del petrolio disponibile sul pianeta, ma controllano anche gli stretti di Hormuz e di Suez, attraverso i quali…

Chiamiamolo Cindoterraneo

Una delle cose che anche i più grandi realpolitiker non riescono regolarmente a vedere, e ancor meno a prevedere, sono le rivoluzioni. Il principe Clemens von Metternich non capì nulla dei moti del 1848, né seppe prevedere l’ascesa del “concetto geografico” Italia; il suo discepolo Henry Kissinger un secolo dopo negoziò la pace con il Vietnam e fu grande architetto…

×

Iscriviti alla newsletter