Skip to main content

Segnaliamo 'La sfida del federalismo solidale'

La trasmissione, ideata e condotta da Paola Severini, direttore dell´agenzia sociale www.angelipress.org, va in onda sulle frequenze di Gr Parlamento ogni sabato, a partire dalle 12.50.

Europa, apri gli occhi

Il Mediterraneo si è presentato nell’ultimo decennio come un concentrato delle grandi sfide politiche poste dalla globalizzazione: dalla promozione della democrazia ai conflitti culturali, dalla sicurezza energetica all’integrazione economica regionale. Nello stesso periodo, la retorica delle politiche statunitensi ed europee nell’area – basti ricordare i programmi dell’amministrazione Bush sull’esportazione della democrazia (con le armi, naturalmente) in Medio Oriente tra il…

Possiamo crescere di più?

In aprile il Piano nazionale di riforma (Pnr), dovrà essere finalizzato e presentato alle autorità europee. Le parti sociali ed il Cnel hanno presentato le loro osservazioni a fine febbraio. All’inizio del mese, inoltre, il governo ha definito obiettivi molto più ambiziosi (una crescita del Pil del 3%, mentre il Pnr ne prevedeva un graduale aumento per giungere al 2%…

Federalismo all'italiana

“Una bestemmia”. Così il presidente della Corte costituzionale, Ugo De Siervo, ha commentato il decreto sul federalismo municipale sollevando un tema che non può essere confinato alle gazzette: la dissoluzione della funzione antropologica del linguaggio. De Siervo parlava ad un convegno sulla riforma costituzionale del 2001 che ha promosso il decentramento e l’autonomia degli enti territoriali ma che, nei fatti,…

Chi vuole deglobalizzare Wagner

Nel contesto del suo tempo, Richard Wagner era un “globalist”, anche di più di Richard Cohen, un tempo corrispondente del Wall Street Journal a Roma ed ora inviato del New York Times nei cinque continenti e autore di una rubrica (che appare su un centinaio di testate in lingua inglese) intitolata, per l’appunto, “The Globalist”. Nato in Sassonia, Wagner finì…

Vicini e con Ten-T

Quando l’anima politica dell’Ue vacilla, si trova conforto nei successi economici capitanati dal mercato unico. La libera circolazione dei beni e delle persone tra i 27 Stati necessita tuttavia di una infrastruttura adeguata. Nascono le reti transeuropee di trasporto (note con l’acronimo inglese Ten-T) ovvero trenta progetti prioritari finanziati parzialmente con risorse Ue. Il territorio italiano è interessato da quattro…

Snapshots di marzo 2011

"Non possiamo più vivere la casa come il nostro tempio di rappresentatività, ma dobbiamo far vivere essa per noi. Ecologia, psicologia, ergonomia guidano questo cambiamento, lo spazio è dinamico... In esso è entrata la quarta dimensione, quella temporale. In sintesi l’arredamento sparirà... L’habitat sarà dappertutto". Joe Colombo (Milano 1930-1971) Nei primi anni Cinquanta entra nel gruppo di pittura nucleare con…

Schermaglie di marzo 2011

«Se sei costretto a spegnere Internet nel tuo Paese è segno che il tuo regime non è più legittimo e anche che sei in un brutto guaio». La paradossale affermazione apriva un recente articolo del prestigioso mensile americano Dissent, dedicato alla crisi egiziana. La battuta allude alla decisione del regime di Mubarak di bloccare Facebook ed altri social network su…

×

Iscriviti alla newsletter