Siamo nel mezzo di quella che verrà ricordata come la lunga estate calda dell’euro. Non è come quella del 1997 quando la lira era appena rientrata negli accordi di cambio europei e ci si chiedeva se Roma, Madrid e Lisbona (allora chiamate , ironicamente , il “club Med”) avrebbero fatto parte della moneta unica in via di costituzione. Ha analogie…
Archivi
Paolo Messa giurato al premio Ischia 2010
La serata di premiazione andrà in onda su Rai Uno, venerdì 16 luglio, alle 22.40.
Dibattito Export, opportunità e criticità per il sistema Italia
Interverranno Giovanni Castellaneta (ambasciatore, presidente SACE), Alessandro Pansa (condirettore generale Finmeccanica), Pasquale Lucio Scandizzo (direttore CEIS, Università degli studi di Roma Tor Vergata) e Antonio Vigni (direttore generale Banca Monte dei Paschi di Siena).
Visioni di luglio
I Padri Fondatori Roma, Senato della Repubblica, Palazzo Madama fino al primo agosto Nell’Italia del XXI secolo troppe persone non conoscono i nomi di chi ha donato la propria vita per far nascere la nostra nazione: da questa considerazione è partita l’idea di dar vita alla mostra “I Padri Fondatori”, presentando a Palazzo Madama un centinaio di opere tra documenti,…
Snapshots di luglio
Amate l’architettura. Amare l’architettura è amare il proprio Paese Gio Ponti (Milano 1891-1979) si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1921. Tra le sue prime opere vi sono la palazzina di via Randaccio a Milano realizzata con Emilio Lancia (1924 -1926) e il Monumento ai Caduti in piazza Sant’Ambrogio (1927-1928) in cui lo Studio Ponti e Lancia collabora…
Themis/ Oltre il rogo di Calderoli
Con un rogo Roberto Calderoli ci ha liberato di 375.000 leggi “inutili”. I fotografi hanno immortalato l’evento, che è avvenuto a marzo in una caserma dei vigili del fuoco a Roma. Su Internet è ancora possibile godersi lo spettacolo del ministro, dotato di un’ascia e di un piccolo lanciafiamme, che dà fuoco alle scatole che simbolicamente contenevano una “montagna di…
Condividere responsabilità, generare solidarietà
Nessuna persona sana di mente oggi vorrebbe vestire i panni di un governante europeo. Il livello di criticità è tale che scorgere soluzioni credibili appare davvero arduo. Lamentarsi è facile, e infatti lo facciamo tutti benissimo. Prendere le decisioni giuste è ben più difficile, e infatti in pochi ci riescono. Tuttavia non possiamo né limitarci al piagnisteo né accontentarci di…
La rinascita della cultura
L’offerta culturale in Italia, pur non essendo sempre ed esclusivamente di pertinenza pubblica, è comunque molto condizionata ed influenzata dalle decisioni governative. La maggior parte delle organizzazioni culturali infatti vive o sopravvive grazie alla finanza pubblica. I due recenti decreti legge, il n. 64 e il n. 78, vi passano una scure e forse rendono ineludibile una profonda riflessione. In…
Economia della carità. O carità nell'economia?
Per chi si occupa di economia e finanza la lettura dell’Enciclica di papa Benedetto XVI è un’esperienza non solo di estremo interesse, ma molto stimolante intellettualmente, perché porta a confrontarsi con una chiave di lettura del mondo economico fondata non solo su categorie economiche, ma su una prospettiva escatologica, che riconduce tutto al Creatore e alla centralità dell’uomo nel Suo…
Nucleare, l'attrazione fatale
Il 27 maggio corso, il presidente americano Barack Obama, a più di un anno dal suo insediamento, ha fatto conoscere la sua “dottrina” che, per quanto riguarda il tema della proliferazione nucleare, non presenta grosse novità, a parte l’intenzione di superare le alleanze tradizionali degli Stati Uniti per abbracciare “nuove partnership con i centri emergenti di influenza”, con evidente riferimento…