Skip to main content
Conclusasi ieri con una giornata interamente dedicata ai giovani talenti, la fashion week milanese ha sorpreso tutti per lo slancio di ottimismo che l´ha contraddistinta.
 
Dai back stage i rappresentanti delle più importanti aziende italiane spiegano che la contrazione dei consumi ha riguardato solo il mercato interno. Il prodotto italiano continua ad essere venduto bene all´estero, specialmente in America in Cina ed in Giappone.
 
E a quanti si aspettavano una kermesse contrassegnata dall´austerity risponde il presidente della Camera dei buyer Beppe Angiolini. Il numero uno dell´associazione che riunisce le migliori boutique italiane, conferma il clima di sorprendente positività di questa edizione. “L´Italia, il made in Italy, le aziende e gli stilisti hanno confermato la propria energia, creatività e concretezza. I nostri marchi hanno dato il meglio di se. Nessuna sfiducia o incertezza”.
 
f.c.

Chiude all'insegna dell'ottimismo la settimana della moda

Conclusasi ieri con una giornata interamente dedicata ai giovani talenti, la fashion week milanese ha sorpreso tutti per lo slancio di ottimismo che l´ha contraddistinta.   Dai back stage i rappresentanti delle più importanti aziende italiane spiegano che la contrazione dei consumi ha riguardato solo il mercato interno. Il prodotto italiano continua ad essere venduto bene all´estero, specialmente in America…

Ossigeno e soldi alle banche dalla Bce

La Banca centrale europea ha assegnato rifinanziamenti per 529,53 miliardi di euro totali, nella sua seconda maxi operazione di durata ultra prolungata a 3 anni a favore delle banche. In occasione della prima operazione, lo scorso 21 dicembre, aveva già concesso 489 miliardi di euro di rifinanziamenti agli istituti di credito.   L´ammontare dell´operazione di oggi si è rivelato superiore alle attese:…

Val di Susa, protesta continua. E il video "pecorella" spopola

Ancora una notte difficile, dopo gli scontri di ieri in Valsusa dove continua la protesta contro la realizzazione della Torino-Lione. Poco dopo la mezzanotte tre auto di altrettanti attivisti No tav sono andate in fiamme nei pressi di Chianocco. Incendi si sono verificati anche ai danni di alcune strutture, tra cui una falegnameria, mentre un principio di incendio ha interessato…

Consultare non è concertare

Non è una semplice questione lessicale: parlare di consultazione, e non più di concertazione (come è accaduto dai tempi del governo Ciampi), è come passare dalla notte al giorno. Abbandonando un luogo comune divenuto esiziale per l’economia nazionale e precisando che un governo, per dare soluzione a gravi problemi strutturali del paese, può ricorrere a consultare le parti sociali senza,…

Seminario Aises "L'equità fiscale"

Il saluto iniziale sarà portato da S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore Ufficio Pastorale Universitaria - Vicariato di Roma.   Introduce Valerio De Luca,  Presidente di AISES e Direttore del corso. Interverranno: Franco Gallo, Giudice della Corte Costituzionale; Attilio Befera, Direttore Generale delle Entrate; Giampaolo Galli, Direttore Generale di Confindustria; Gianni Manzone, Pontificia Università Lateranense.   Le conclusioni saranno affidate a Massimo Egidi, Magnifico…

La Tommasi guru (senza mutande) dell'economia

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   L’economia è una materia assai complessa. E da qualche tempo gli economisti vanno via come il pane: sia in tv, che in radio, che sui giornali, sono introvabili e più richiesti di Platinette. E, se è meglio abbondare quam deficere, una deficie(nte) ci giunge in soccorso: Sara Tommasi.   Ripercorriamo ciò che è accaduto…

Siria, Stati Uniti pronti per l'intervento militare

Barack Obama vuole essere pronto nell’eventualità della caduta del regime di Bashar al-Assad . E per evitare che segua un periodo di anarchia, o un’amministrazione militare, il governo americano ha messo in atto un piano dettagliato per un attacco di difesa. In un articolo pubblicato su La Repubblica questo mercoledì è stata riferita la notizia trasmessa dalla Cnn. Le fonti…

Le virtù della golden share 2.0

Grande attenzione in queste ore da parte del governo italiano per la disciplina della "golden share", ovvero quello strumento giuridico che permette agli azionisti pubblici di vantare dei poteri nei confronti degli azionariati societari.   Francesco Galietti sul Foglio sottolinea che "non bisogna sottovalutarne la portata e derubricarlo a ennesima, cavillosa schermaglia giuridica tra Roma, intenzionata a salvaguardare il controllo pubblico nei…

Se a rischiare il default è la vecchia politica

Se Dio ci ha dato una bocca e due orecchie, riportava un detto rabbinico, è per ricordarci che dobbiamo saper ascoltare il doppio di quanto parliamo. Ovvero valutare le esigenze contingenti che il momento presenta e calibrare su di esse una proposta programmatica seria ed efficace. Contrariamente si corre il rischio di “girare a vuoto”, ignorando colposamente l’ambito e le…

Aiutiamo la Merkel, è debole. Dalla Germania 2 grida di allarme

Da un’intervista oggi con Helmut Kohl, cancelliere tedesco e tra i padri fondatori dell’Europa, che si esprime così sul Vecchio Continente: “La Storia ci insegna chiaramente che gli spiriti maligni del passato non sono mai definitivamente cancellati, possono tornare e ritornare ancora. Ciò significa che l’Europa continua ad essere una questione di guerra e pace e che l’idea della pace…

×

Iscriviti alla newsletter