Skip to main content
Quella che agli occhi di molti appare come una crisi, per Benedetto XVI si sta rivelando un’opportunità. Il clima che si è creato a causa degli scandali degli abusi sui minori sta di fatto facilitando il compito al Pontefice nel portare a segno alcuni risultati.
Anzitutto nel rapporto con i vescovi. Da troppo tempo certi membri degli episcopati, soprattutto europei, intendevano in maniera piuttosto disinvolta il dovere di agire in “comunione con il Romano Pontefice”. Ora, dopo che le mancanze di alcuni sono finite di fronte agli occhi di tutti, sembra che sia tornato il desiderio di unità, di affidarsi alla guida sicura di chi, oggi più che mai, sembra capace di conservare intatta la rotta della Chiesa.
La crisi sta avendo degli effetti anche nel rapporto delle gerarchie ecclesiastiche con il mondo. Dalle pagine del Corriere, a fine aprile, Ernesto Galli della Loggia ha parlato giustamente di “svolta laica” operata da Benedetto XVI. Direi che più che di una svolta qui si tratta di un processo che va avanti da diverso tempo. È quel cammino, iniziato già sotto il Pontificato di Wojtyla, in cui la Chiesa sta diventando sempre meno clericale e più concentrata nella sua missione di portare Dio al mondo. Le nuove norme del 2001 sugli abusi – approvate da Giovanni Paolo II ed elaborate dall’allora Card. Ratzinger – erano proprio in questa linea: porre rimedio ai pasticci che, talvolta, si erano verificati localmente a causa di errori di valutazione da parte di vescovi (pochi ma sufficienti a creare lo scandalo) che avevano confuso il loro dovere di essere capi spirituali con quello di essere dei capi tout court.
Come hanno fatto notare diversi commentatori, anche non cattolici, la crisi sta permettendo alla Chiesa di mostrare la sua stoffa. Quale altra istituzione di questi tempi – in cui sembra non esista altro comandamento che perpetuare se stessi e i propri interessi – avrebbe il coraggio di agire per il bene senza compromessi, affrontando i problemi a viso aperto, anche rischiando la propria buona fama?
Viene da chiedersi perché il bubbone della pedofilia sia scoppiato solo oggi e non diversi anni fa, quando si iniziò a parlare delle vicende americane sui giornali. Allora i cronisti, pur registrando gli scandali, furono molto più teneri e accomodanti. Eppure oggi, rispetto allora, non ci sono grandi novità. O forse una sì: la Chiesa guidata da Benedetto XVI sta compiendo passi decisivi in quel cammino che la rende sempre più autentica e determinata a rispondere alle sfide del mondo. Vuoi vedere che qualcuno se n’è accorto?

Ecumenica/ Un colpo di reni che spaventa qualcuno

Quella che agli occhi di molti appare come una crisi, per Benedetto XVI si sta rivelando un’opportunità. Il clima che si è creato a causa degli scandali degli abusi sui minori sta di fatto facilitando il compito al Pontefice nel portare a segno alcuni risultati. Anzitutto nel rapporto con i vescovi. Da troppo tempo certi membri degli episcopati, soprattutto europei,…

L'Europa liquida

La crisi greca ha evidenziato non soltanto l’incompiutezza e conseguente fragilità della moneta unica, ma anche le faglie geopolitiche che ancora contraddistinguono l’Europa: quella fra nord e sud, fra “Club Med” e Centroeuropa, oltre a quella est-ovest, acuite ambedue dall’allargamento a Ventisette. La necessità di incasellare concettualmente questi o quei Paesi risponde forse alla necessità di semplificare certi fenomeni, nel…

Acqua, realtà e pregiudizi

La riforma dei servizi pubblici locali rappresenta un traguardo atteso da oltre un decennio dal sistema Italia. Un obiettivo perseguito da governi di colore diverso attraverso tre tentativi di riforma messi in cantiere e poi bloccati o resi inefficaci dalle resistenze politiche o dal potere di veto degli enti locali. La necessità di introdurre elementi di mercato nel monopolio locale…

Sostenibilità: la realtà dietro il mito

Sostenibilità, sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa sono termini ricorrenti a cui amministratori, imprenditori, opinione pubblica sono ormai abituati. Si tratta di semplici concetti acquisiti solo da qualche decennio dalla cultura occidentale, ma in varia forma presenti da tempo anche in altre. Sono argomenti di cui nessuno mette in dubbio l’importanza, tutti concordano nella necessità di attuarli nella vita corrente, tanti…

Il cantiere federalista

Passaggio dalla spesa storica al costo standard (le varie funzioni non verranno più finanziate secondo quanto si è speso negli anni precedenti, ma sulla base di un parametro di efficienza), maggiore autonomia impositiva per le Regioni e le Istituzioni locali, meccanismi di perequazione per garantire i territori meno avvantaggiati del Paese. E poi istituzione di Roma Capitale, premi per gli…

L'importanza della finanza pubblica

Andrea Monorchio è stato per lungo tempo Ragioniere generale dello Stato, un ruolo di grande prestigio da lui ricoperto sempre con distacco e spirito di servizio. Non si spiegherebbe perché gli abbiano rinnovato la fiducia i governi dei più diversi orientamenti, facendolo addirittura partecipare ai Consigli dei ministri. Il suo compito era quello di tenere in ordine i conti non…

Fra astrazione e realtà

Europa settentrionale ed Europa meridionale sono regioni molto diverse fra loro, e grandi differenze vi sono anche rispetto agli ex-satelliti sovietici che ancora stanno riprendendosi da decenni di occupazione. Anche su questa scala allargata, l’Europa offre un panorama di condizioni economiche, politiche e sociali così variegato da essere fuori dal comune. Alle fondamenta del progetto europeo vi era l’idea che…

Contando i fili d'erba. Uno ad uno

Il muro della retorica europea è crollato tutto d’un colpo. E’ bastata la crisi di un Paese come la Grecia per scoprire che l’ideale politico di De Gasperi e dei padri fondatori si era risolto in una finzione animata da opachi tecnocrati. Come si può chiamare Unione l’insieme di Paesi che hanno tante lingue diverse, tanti sistemi fiscali e di…

La questione curda

Lo scenario geopolitico ai confini orientali dell´Europa ed il nodo del futuro del popolo curdo. Sarà questo il tema del dibattito organizzato dall´associazione Europa Levante venerdì 21 maggio, dalle ore 16, a Roma, Palazzo Marini (via Poli 19), nella sala delle Colonne.

×

Iscriviti alla newsletter