Archivi
La volontà dell'inedito
Più che un’iniziativa positiva, l’installazione di opere d’arte all’interno degli spazi pubblici è un’azione poetica. Per almeno tre effetti: rompe l’ovvietà dello spazio urbano e offre di esso un luogo inedito capace di suggestionare; rafforza il gioco tra identità e alterità urbana mettendo in discussione il nostro modo di essere comunità e, per ultimo, perché si tratta di fonte di…
Guerre cyber stellari
Prima del latino gubernare, i greci usavano la parola kybernan per indicare il comando; e kybernos corrispondeva al nostro "capitano". Il cyber-spazio sta diventando il "luogo" della geopolitica del futuro. Se negli anni ´60 dello scorso secolo il primato strategico tra USA e URSS si affermava con le missioni spaziali e i satelliti spia, oggi la competizione per la sicurezza…
Low-carbon a due corsie
Mentre l’Italia, a seguito dell’esito del referendum del 1987 e delle conseguenze che ne sono derivate, assicurava la storia della propria industria nucleare ad una sorta di oblio, la questione energetica è diventata in misura sempre maggiore fonte di diffuso interesse e oggetto di notevole attenzione da parte di tutti gli Stati che compongono la Comunità internazionale, nonché da parte…
Caro Casini, è tempo di...
Dopo le elezioni regionali sarà bene che Pier Ferdinando Casini si fermi un poco a riflettere sull’Udc, sul centro, sul futuro dell’area moderata. Due anni dopo le politiche del 2008 in cui seppe difendersi in modo egregio dalla morsa Berlusconi-Veltroni, è necessario per lui fare qualche bilancio. Casini potrebbe tracciare una riga su un foglio bianco e scrivere a sinistra…
Quello che non capimmo
Da dove far partire l’analisi su un anno denso di avvenimenti come fu il 1992? Io vorrei partire da Maastricht. Ancora oggi è in corso una discussione tra i protagonisti di quel periodo sul cosiddetto errore che avremmo fatto, in modo particolare noi socialisti, nel non anticipare le elezioni nel ’91. Così avremmo preso in contropiede il gruppo dirigente comunista,…