Skip to main content
Flavia Perina, giornalista e deputata di Fli, è da sempre in prima linea nella difesa della dignità delle donne, per questo ha aderito fin da subito al movimento “Se non ora, quando?”. Al telefono con Formiche, ricorda le motivazioni che portarono alla nascita del movimento più di un anno fa: “Se non ora quando è nato dalla consapevolezza di aver raggiunto il limite su più di una questione: la dignità delle donne, il mancato riconoscimento del lavoro femminile, gli eccessivi carichi riversati alle donne a causa della mancanza di un welfare efficiente, le discriminazioni in materia di lavoro e salario. C´era la sensazione che le italiane fossero diventate cittadine di serie B”.
 
E ora? “Ovviamente il problema non si è risolto – puntualizza l´ex direttore del Secolo d´Italia – anche se il nuovo governo sta facendo sperare in una inversione di tendenza”. Secondo la parlamentare, sono due i temi da mettere al centro della riflessione: “Il primo è il sostegno sociale alle donne con asili nido, assistenza agli anziani, per esempio. Le donne non possono più essere schiave di un lavoro di cura. I tagli determinati dalla crisi rischiano di farci fare un´ulteriore passo indietro rispetto agli altri Paesi europei e non sarebbe giusto. Pagheremmo due volte il prezzo della crisi per l´innalzamento dell´età pensionabile che ha colpito soprattutto noi e per le condizioni di vita personale sempre più faticose. Il secondo punto, in realtà collegato al primo, è quello della rappresentanza. La politica con più donne nei posti-chiave è più portata a tenere in considerazione questo tipo di problemi rispetto a una politica fatta di soli uomini”.
E per dimostrarlo cita il ministro del welfare e delle pari opportunità Elsa Fornero “che ha riconosciuto e si è impegnata a intervenire sul problema delle dimissioni in bianco, cosa che in precedenza non è successa e non sarebbe probabilmente accaduta con un ministro uomo”.
 
Nella ricorrenza dell´8 marzo bisogna sottolineare due aspetti, per la giornalista: “quello gioioso di donne che escono e si divertono che di questi tempi non ha poco valore e quello riflessivo. Il mio pensiero oggi va alle troppe donne che restano tutt´ora vittime di una escalation di violenza che le istituzioni dovrebbero affrontare, anche in termini culturali. Giace in rai una serie tv firmata da grandi registe che affronta il tema della violenza sulle donne e non capisco perché la messa in onda non è stata programmata. Su questi temi si deve agire con un´inversione di tendenza culturale e il Servizio pubblico in questo dovrebbe avere un ruolo dando non più solo lo stereotipo della valletta ma affrontando il problema”. E conclude: “Servono azioni concrete, il dibattito è importante ma se occorre cambiare il paradigma culturale bisogna privilegiare l´agire, e la Rai dovrebbe contribuire a questo scopo”.

"Non siamo cittadine di serie B"

Flavia Perina, giornalista e deputata di Fli, è da sempre in prima linea nella difesa della dignità delle donne, per questo ha aderito fin da subito al movimento “Se non ora, quando?”. Al telefono con Formiche, ricorda le motivazioni che portarono alla nascita del movimento più di un anno fa: “Se non ora quando è nato dalla consapevolezza di aver…

Russia: Altri risultati vedono Putin al cinquanta percento

In Russia non si placano le polemiche legate all’esito delle elezioni presidenziali del 4 marzo e i brogli che ne avrebbero alterato i risultati. Oggi il giornale di Mosca, Novaja Gazeta, pubblica l’esito dello scrutinio secondo i conteggi fatti dagli osservatori appartenenti ad associazioni indipendenti. Golos, Lega degli elettori e le altre strutture legalmente accreditate a seguire tutte le fasi…

L'ira di Alfano manda il vertice di Monti in fumo

Il premier Monti ha annullato il vertice con i leader dei partiti che sostengono il suo governo, previsto per questa sera a Palazzo Chigi.   Il rinvio dell´incontro non può che essere legato alla decisione del segretario Pdl Angelino Alfano di non partecipare. Ad esser contestata, l’agenda del giorno, nella quale avrebbe dovuto esserci anche la Rai.   A comunicarlo…

Un'agenzia di rating europeo per contrastare le tre sorelle Usa

Il Senato ha approvato una mozione quasi unitaria (firmata da tutti i gruppi tranne quello Idv) sulle agenzie di rating. Tutti i partiti tranne l´Idv hanno infatti convenuto su un testo a prima firma Gasparri, Finocchiaro e D´Alia nel quale si chiede, in buona sostanza, che venga attivata un´agenzia di rating europeo, per contrastare lo strapotere delle "tre sorelle" americane…

Super Tuesday, poche certezze e poche possibilità

Nonostante le tensioni in Ohio, il risultato del “Super Tuesday”americano non è stato imprevisto. Mitt Romney ha vinto in Ohio, Idaho, Massachusetts, Vermont, Virginia e Alaska; mentre Santorum ha vinto in Dakota del nord, Oklahoma e nel Tennessee e Newt Gingrich ha vinto in Georgia. Per Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere dell’Istituto Affari Internazionali, i candidati repubblicani si sono aggiudicati gli stati…

Toto-Apple, le indiscrezioni prima del lancio del nuovo iPad

Come sarà il nuovo iPad? L’attesa per la presetazione della tavoletta di nuova generazione è diventata un grande evento mediatico, proprio in stile Apple.   Alle 19 ora italiana, a San francisco, in un evento riservato alla stampa e in collegamento via satellite, calerà il velo sull’ultimo gioiello di casa Apple. Ma a poche ora dalla presentazione il colosso di…

Berlusconi non va da Vespa: "vittima della par condicio"

"Silvio Berlusconi è rimasto vittima della par condicio". Così Bruno Vespa spiega l´annullamento della trasmissione con l´ex presidente del Consiglio decisa durante la notte. Il viaggio di Berlusconi a Mosca per la cena con Putin e Medvedev aveva fatto programmare per le 10 di stamane la registrazione della prima serata programmata da Raiuno. "Come è noto - osserva Vespa -…

Renzi “rising star” per il Financial Times

Il Parlamento pieno di “dead men walking”, morti che camminano, Pierluigi Bersani un leader senza carisma e vacillante, uno Stato marcio. È senza pietà l´immagine della situazione italiana tratteggiata oggi dal Financial Times. Ma la nuova fase inaugurata da Monti “dà speranze a un elettorato disilluso di un profondo cambiamento politico”.   E il sindaco di Firenze Matteo Renzi potrebbe…

La riforma dei cognomi dissolve la famiglia

La riforma dei cognomi dissolverà l’identità della famiglia. Tra le liberalizzazioni varate dal governo Monti c’è quella che riconosce il diritto dei figli ad aggiungere il cognome materno a quello paterno e quello delle divorziate e vedove ad aggiungere il cognome del nuovo marito ai propri figli (vedi CdM 24.2.2012).   Pertanto, i figli potranno portare cognomi diversi non solo…

E ora la Lega diventa ladrona

Fu proprio Umberto Bossi agli inizi degli anni Novanta a lanciare il suo fortunato slogan: Roma ladrona. A distanza di tempo le parti si invertono, tanto che su tutti i giornali di oggi ad essere appellata come ladrona è proprio la Lega.   Il riferimento parte dall´accusa da parte dei pm di Milano nei confronti del presidente del consiglio regionale lombardo,…

×

Iscriviti alla newsletter