Skip to main content
Alcune senatori del Pdl hanno indirizzato una lettera a capogruppo e vicecapogruppo del Pdl a palazzo Madama, per chiedere di sfiduciare il ministro della Cooperazione Andrea Riccardi.
 
Il ministro era stato colto da alcuni cronisti a parlare di “schifo” per la politica, dopo lo stop al vertice di maggioranza arrivato dal segretario Pdl Angelino Alfano. Alcune notizie parlano di 46 firme, ma il primo firmatario Nitto Palma, ex ministro della Giustizia, dice al telefono “a me sembravano di più, erano tutti i presenti meno cinque o sei, ma non ho fatto un conto preciso”.
 
Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, tuttavia, Gasparri e Quagliariello “stanno cercando di trovare una soluzione” per frenare l´iniziativa dei loro colleghi.
 
“Non credo di dover parlare di più sul non parlato”, replica il ministro per la Cooperazione internazionale, Andrea Riccardi, a Firenze, ai giornalisti che gli chiedono un ulteriore commento sul ´caso´ scoppiato ieri sera tra lui e il segretario del Pdl, Angelino Alfano.
 
“Quello che avevo da dire su questo, l´ho detto ieri in un comunicato”. A chi gli chiede se si è sentito con Alfano, Riccardi precisa: “mi sono sentito con altri ministri su altri problemi, ma con Alfano ho un rapporto sereno, sincero da tempo”.

Il Pdl vuole far fuori lo "schifato" Riccardi

Alcune senatori del Pdl hanno indirizzato una lettera a capogruppo e vicecapogruppo del Pdl a palazzo Madama, per chiedere di sfiduciare il ministro della Cooperazione Andrea Riccardi.   Il ministro era stato colto da alcuni cronisti a parlare di "schifo" per la politica, dopo lo stop al vertice di maggioranza arrivato dal segretario Pdl Angelino Alfano. Alcune notizie parlano di…

Fornero: "Contro le dimissioni in bianco"

"E´ mio intendimento intervenire contro la pratica delle dimissioni in bianco, usando disegni di legge presentati in Parlamento". Il ministro del Lavoro e delle Pari Opportunità, Elsa Fornero, parlando al Quirinale nel corso della cerimonia per la Festa della donna, torna a ribadire il suo impegno per contrastare il problema. Il ministro ha così riposto alle tante associazioni e realtà…

L'Unione politica è archiviata, prendiamone atto

Uno spettro si aggira per l´Europa, la disoccupazione, ma spaventa solo alcuni Paesi membri. Le imperfezioni dell´area monetaria in cui era stato calato l´euro, invece di far convergere le economie dei 17 Paesi aderenti, li sta spaccando in due blocchi con conseguenze sociopolitiche inevitabili, in stile Grecia.   L´ottima politica monetaria di Mario Draghi (presidente della Banca centrale europea, ndr)…

Siria, si dimette il viceministro del Petrolio

Il vice ministro siriano del Petrolio, Abdo Hussameddine, ha annunciato nella notte di questo giovedì di avere rassegnato le sue dimissioni e di volersi unire all´opposizione al regime di Damasco.   In un messaggio video diffuso tramite Youtube dagli attivisti di opposizione, il funzionario siriano ha spiegato le ragioni: “Io, l´ingegnere Abdo Hussameddine, vice ministro del Petrolio... annuncio le mie…

E finalmente lo spread scende sotto quota 300

Sale l´ottimismo nei mercati finanziari, mentre si allontana lo spettro del fallimento della Grecia, con la scadenza di stasera per lo swap dei titoli di debito. Sulla scia delle chiusure positive di Wall Street e dei listini asiatici, partenza lanciata per i principali mercati europei, tutti in positivo in apertura, con Piazza Affari in evidenza.   Spread sotto quota 300.…

Via D'Amelio, svolta nell'indagine: 4 arresti

Nuova importante svolta nelle indagini sulla strage di Via D´Amelio, in cui il 19 luglio 1992 morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta.   Il gip di Caltanissetta, su richiesta della Dda nissena, ha emesso un provvedimento di custodia cautelare nei confronti del capomafia, già in cella, Salvino Madonia, accusato di aver preso parte al summit in cui…

Salvatore e Massimiliano. Chi sono (e che fanno) i marò?

Dopo la vicenda indiana, dove due pescatori sarebbero stati uccisi dopo essere stati scambiati per pirati, nelle pagine dei giornali italiani e in tv si continua a ripetere una parola nuova e per alcuni sconosciuta: “i marò”. In questo caso, i marò imputati sono Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, del reggimento San Marco della Marina Militare.   Ma chi sono i…

Lo stato della concorrenza in Italia

“La pianta della concorrenza non nasce da sé, e non cresce da sola; non è un albero secolare che la tempesta furiosa non riesce a scuotere; è un arboscello delicato, il quale deve essere difeso con affetto contro le malattie dell´egoismo e degli interessi particolari, sostenuto attentamente contro i pericoli che da ogni parte lo minacciano sotto il firmamento economico”.…

La partita di Bagnasco si gioca a livello internazionale

La conferma del cardinal Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, alla guida delle Conferenza Episcopale Italiana, era scontata. Non c’è mai stata in gioco una reale alternativa. La reale discontinuità – ma forse sarebbe più corretto parlare di evoluzione – l’ha data lo stesso cardinal Bagnasco, sempre più presente sulla scena della politica nazionale, e sempre più pronto a farsi guida…

Russia: donne, è qui la festa!

DA MOSCA Cosa hanno in comune Russia zarista, bolscevismo rivoluzionario e la nuova Federazione? Semplice, l’8 marzo. Dal 1913 la Russia festeggia le proprie donne in un modo che la distingue dagli altri paesi. Innanzitutto chiamando l´evento, giornata mondiale della donna e facendone una festa nazionale. Una combinazione del giorno di San Valentino e la festa della mamma. Una data…

×

Iscriviti alla newsletter