Skip to main content
In casa Mediaset sembra sia in atto un lungo e faticoso processo di scongelamento che punta al recupero dell´ormai lontana polifonia informativa.
 
Come scrive Marco Alfieri sulla Stampa, “la partenza del canale TgCom 24 diretto da Mario Giordano, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Brlusconi”.
 
Sul canale all news di Giordano non è difficile trovare come ospiti i “nemici” Rosi Bindi o Antonio Di Pietro. Ma il fenomeno si estende anche ad altri programmi targati Mediaset, alla carta stampata, fino alla Mondadori.
 
Secondo Alfieri, lo scongelamento “è in fondo il pendant mediatico del ritorno in pista del Cavaliere in vista del toto Quirinale o di una posizione comunque da king-maker. Ma per farlo- sottolinea – serve il volto dialogante ed inclusivo delle sue Tv e riviste”. 
 
In casa Mediaset “la crisi si fa sentire, c´è bisogno di sponde. La polifonia è un fatto di sopravvivenza”, conclude Alfieri.

Il disgelo nelle Tv del Cavaliere

In casa Mediaset sembra sia in atto un lungo e faticoso processo di scongelamento che punta al recupero dell´ormai lontana polifonia informativa.   Come scrive Marco Alfieri sulla Stampa, "la partenza del canale TgCom 24 diretto da Mario Giordano, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Brlusconi".   Sul canale all news di Giordano non è…

La retorica dell’inglese per tutti

Mentre la conoscenza e la pratica della lingua italiana regredisce nelle nostre scuole medie e la capacità di comprendere un testo scritto è sempre più ridotta negli adulti, si apre il miraggio dell´inglese come lingua comune dalle scuole alberghiere all´università: tutti dovranno parlare inglese, i portieri d´albergo come i professori, almeno per i dottorati di ricerca.   Questo lo strumento…

Noi, figlie di madri rivoluzionarie, governate da maschi maturi

Se mia madre fosse ancora in vita compirebbe quest´anno novant´anni, gli stessi della Festa della donna in Italia (dal 1922).   La sua generazione ha attraversato almeno tre rivoluzioni nel corso del Novecento: come figlie, al ritmo dei nuovi balli americani del dopoguerra, come mogli, nell´impegno quotidiano, operoso e incessante, necessario contributo alla ricostruzione del Paese e alla sua incredibile…

"Le nuove costrizioni delle donne? Colpa delle mamme"

Non si può pensare alle donne d’oggi in astratto. Bisogna mettere in conto la lotta di tutte le donne che in passato si sono battute per i diritti che diamo per acquisiti. Ma abbiamo fatto onore di questo dono, andando più in avanti? Per la scrittrice Camilla Baresani il passo non è stato regolare e sostenuto. “Abbiamo fatto passi avanti…

Marò, intervengono Monti e l'Unione europea

Arrivano nuovi aiuti per i marò italiani. L´Alto rappresentante per la politica estera come dell´Ue, Catherine Ashton, ha avviato un´azione diplomatica a sostegno di quella che sta conducendo l´Italia per arrivare "a una soluzione soddisfacente" nella vicenda dei due marò arrestati in India. Lo ha riferito la portavoce della Ashton, Maja Kocijancic, rispondendo ai cronisti il briefing giornaliero della Commissione…

Cina, Wen Jiabao il volto tecnologico del comunismo

Pechino prevede un rallentamento dei parametri della crescita e si prepara a trasformare il proprio modello economico. Questo il succo della relazione che il primo ministro cinese, Wen Jiabao, ha presentato lunedì al Congresso nazionale del popolo, il parlamento non votato dell’Impero di mezzo. Se finora la strategia dell’esecutivo metteva in primo piano investimenti ed esportazione di beni di largo…

L’Italia (purtroppo) non è Donna

Nonostante la primavera sia alle porte e con la nuova stagione arrivi puntuale il profumo di mimose, l’Italia non è un Paese per donne, o meglio, per dirla secondo le parole delle Nazioni Unite: “occupa il penultimo posto tra i paesi europei sul tema dell’equiparazione di genere”. Il “quando” del “se non ora”, insomma, sembra essere ancora un puntino all’orizzonte,…

Da Alfano a Fiorello, cronistoria delle liti su twitter

La scaramuccia su twitter tra Pierluigi Bersani e Angelino Alfano non è che l´ultima di una lunga serie di cinguettii al veleno. Il sense of humour del segretario del Pd (#Vespa si tolga dall´imbarazzo, inviti sia #Berlusconi che @angealfa. Il 21 dovrei essere ospite di Porta a Porta. Cedo il mio posto) non è piaciuta al giovane leader (leader?) del…

Vaticano, sito internet in panne. Anonymous rivendica l'attacco

Anonymus torna all’attacco. Questa volta gli Anonymous italiani hanno colpito i server del portale web della Santa Sede. Il sito internet del Vaticano è stato reso parzialmente inaccessibile attorno alle 16 di questo pomeriggio. Online anche la rivendicazione, postata sul blog del movimento cyberattivista nel nostro paese.   "Oggi - vi si legge - Anonymous ha deciso di porre sotto…

×

Iscriviti alla newsletter