Dovendo parlare di arte e urbanismo, mi viene naturale fare riferimento ad Hedward Hopper, le cui opere, fortemente volute in Italia dalla Fondazione Roma, sono attualmente visibili nella Capitale, presso il Museo di Via del Corso, nella più grande rassegna mai allestita nel nostro Paese. Edward Hopper è senza dubbio uno degli artisti americani più significativi del XX secolo, che…
Archivi
Non danneggia la salute
Quando si analizzano i pro e i contro di una scelta importante come quella che riguarda la principale fonte di energia per un Paese, uno dei fattori determinanti è quello dei rischi per la salute. Ma occorre innanzi tutto chiarire la portata di questi rischi e collocarli al loro posto nel quadro complessivo del rischio sanitario generale. È percezione diffusa…
È nata la Yalta ambientale
Molti ricorderanno che Platone (Atene, 427 a.C. – 347 a.C.) aveva sognato la forma perfettissima di società. Lo Stato perfettissimo era una repubblica guidata da un vertice di filosofi, uno stato che anticipava in parte il filone comunistico e alla quale si ispirò perfino Karl Marx (1818-1883). Platone parla di questa struttura statale guidata dai filosofi nella Repubblica (Politèia), che…
Cambiamo la Costituzione
E l’ennesima fase in cui si parla di riforme. Un dibattito che è iniziato praticamente da quando è stata approvata la Costituzione. Praticamente nulla si è fatto. Che sia la volta buona? Nessuno può dirlo. Questo interrogativo politico grande quanto un macigno non può però offuscare la fondamentale domanda di merito: la Costituzione, in particolare nella parte relativa all’organizzazione del…
Pechino alza la posta
Ben pochi hanno nutrito speranze in un reale successo della conferenza di Copenaghen sui mutamenti climatici. Ma anche quei pochi hanno dovuto abbandonare le loro aspettative ancora prima dell´inizio del summit indetto dalle Nazioni Unite. Si è infatti capito che l´appuntamento nella capitale danese sarebbe sostanzialmente fallito quando, alcune settimane prima del suo inizio, Barack Obama e il presidente cinese,…
Qualcuno salvi il soldato Pd
Nel tentativo di sconfiggere l’anomalia Berlusconi, la sinistra italiana ha provato ad implementare un’anomalia ancora più grande. Così, nel peggiore dei modi possibili, è nato il partito democratico. Così, nel peggiore dei modi possibili, potrebbe finire il partito democratico. Dinanzi al fallimento della formula “All inclusive” di Romano Prodi, Walter Veltroni scelse di ricorrere alla specialità preferita dai giovani dell’allora…
Non solo lezioni. Viaggio dentro l'economia che cambia
All´´incontro promosso da Formiche, Banca Monte dei Paschi di Siena e Università di Tor Vergata, interverranno tra gli altri Giuseppe Mussari (presidente Banca Mps), Aurelio Regina (presidente UIR) e Michele Bagella (preside Economia - Università di Tor Vergata)