Skip to main content
Non solo tv. Se ci si dovesse fermare al tubo catodico o al decoder, il
panorama comunicativo dell’Italia all’incrocio del decennio perderebbe
di vista l’esplodere delle comunità sociali virtuali, ovvero di un
nuovo modo di fare informazione da e attraverso la rete. Cambia la
percezione del darsi della politica, “in rete” appunto. L’incontro tra
domanda e offerta è veicolato dal mezzo che si fa contenuto – anzi,
contenuti plurali. E come in ogni passaggio di regime
(energetico-comunicazionale, per usare l’efficace terminologia rifkiniana),
vi è un cambiamento di stato che a sua volta sollecita i mezzi stessi,
le fasi e i criteri ordinativi della mediazione politico-culturale.
 
Il gradiente empatico della coscienza universale sembra oggi risiedere
all’incrocio di molti mezzi, e non tanto nella multimedialità veicolata
e impacchettata dai produttori dei contenuti, quanto nelle
pieghe prismatiche di un universo che vive la propria identità come
processo. Coscienza universale, allargata ad un respiro planetario,
che contrasta però con la dimensione “verticale” delle idee fondative
del prestigio intellettuale, di quel prestigio socioculturale che
rivendica lo spazio sociale come luogo di antitesi tra Sé e Altro. Un
Sé allargato che – per veicolare questo confronto e negare il diritto
di accesso all’arena allargata – ha bisogno di maneggiare un armamentario
simbolico individualista-nichilista, che trova nella lotta al
“mostro mite”, sorta di titanico serpente sfuggito al controllo del
ceto dei custodi – magari per colpa di qualche spregiudicato imprenditore
(in Italia, ovviamente, di Berlusconi & Co) – il proprio
correlativo mitologico, la propria autoconsolatoria e risentita vendetta
postuma. Se dunque la dinamica drammaturgica delle relazioni
umane che sostanziano, convalidano e relazionano il Sé agli altri
è la forma della coscienza corrispondente ad un mondo interconnesso
– tutto ciò non può restare senza conseguenze sul panorama della
produzione politico-culturale. In particolare, su quel ceto che, non
potendo o volendo “credere ai propri occhi” di fronte ad un mondo
che mette in discussione le fonti del proprio prestigio, si abbandona
a visioni apocalittiche di declino, fino a presentire la fine della civiltà.
 
È chiaro: il salto da un’età all’altra del regime comunicazionale non
è, non sarà, non potrà essere indolore. Un regime il cui grado empatico
è salito a livelli mai raggiunti nella storia dell’umanità, dove,
sempre per restare all’ambito concettuale di Rifkin, la collaborazione
sta soppiantando i riti sacri dell’autonomia individuale e – in termini
di referenti mitologici – la via maschile che insegue il progresso per
esclusioni e antinomie è messa in crisi, disgregata, dal regno femminile
dell’inclusione. Ed è su questo quadrante che si gioca la partita
anche in termini politici, se è possibile – come sembra – ripensare la
politica fuori dal tracciato delle narrazioni utopistiche maschili coagulate
dal “rifiuto della madre” (basti pensare al costo inaccettabile
di rifiutare la madre-Terra!). Si gioca e si giocherà una progettualità
diversa, che esiga chiarezza laddove le zone d’ombra del cantiere politico
lasciano intravedere le macerie di psicologie sociali sempre più
attratte dall’ambiguo rifiuto della democrazia rappresentativa
“non-meritocratica”, da cui si auto-esiliano segnalando, in questo “mitologema
luterano”, i limiti dell’individualismo di massa emotivamente
indifferente, dell’autoreferenzialità sociale e dell’impoliticità estremistica,
alimentata al fondo dall’incapacità di elaborare i dilemmi di un
sistema sociale pluralistico e policentrico. E invece questa capacità è
richiesta al massimo livello proprio mentre la disgregazione reticolare
delle strutture psicologiche unidimensionali-maschili conduce verso
nuove soglie di politicità. Che saranno conquistate da chi saprà intercettare
i flussi di surplus empatico, collegandoli alle radici emotive
e mitologiche della “società dell’improvvisazione”, senza lasciarsi pietrificare
dalla sua complessità sfuggente.

Il femminile di 'politico'? Empatia

Non solo tv. Se ci si dovesse fermare al tubo catodico o al decoder, il panorama comunicativo dell’Italia all’incrocio del decennio perderebbe di vista l’esplodere delle comunità sociali virtuali, ovvero di un nuovo modo di fare informazione da e attraverso la rete. Cambia la percezione del darsi della politica, “in rete” appunto. L’incontro tra domanda e offerta è veicolato dal…

Convegno 'Il microcredito e la microfinanza'

L´evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Borri.

Inchiostri di novembre

Pippo Corigliano, Preferisco il paradiso, Mondadori, pp.144, euro 18 Se cercate un testo che possa avvicinare in modo discorsivo e concreto ad una teologia amorevole, vi suggeriamo certamente questo libro di Pippo Corigliano. Da quarant’anni portavoce dell’Opus Dei, Corigliano ha qui voluto dirci qualcosa di strettamente personale sulla prospettiva del paradiso, sulla realtà cristiana della vita ultraterrena, che troppo spesso…

Fiori di carta/ La doppia seduzione di Francesco Orlando

Aveva poco più di vent’anni quando scrisse con foscoliano disincanto l’amara avventura di un innamoramento infelice, un amore impossibile persino da confessare, giacché rivelava le tentazioni omosessuali di uno studente alla ricerca di un compagno con cui condividere desideri e sentimenti. La storia accadde a Palermo negli anni a cavallo tra i Quaranta e i Cinquanta e coinvolse pochi amici,…

Ecumenica/ La classe politica e le orecchie aperte

Di questi tempi abbondano i ragionamenti sul tema dei cattolici e la politica. Giuseppe De Rita e Dario Antiseri si sono confrontati sul Corriere della Sera il 31 agosto e il 12 settembre. Il Cardinal Bagnasco a settembre ha spronato i cattolici «con doti di mente e di cuore» a «buttarsi nell’agone per rendere più credibile tutta la politica», generando…

Snapshots di novembre

Mi sento totalmente figlio del Bauhaus. Ma le condizioni economiche e sociali oggi sono cambiate e il meccanismo del Bauhaus non è più applicabile. Il Bauhaus insegnava a pensare che la società aveva bisogno di architetti e designer educatori, mentre oggi capiamo che la società si educa e si diseduca da sola Ettore Sottsass (Innsbruck 1917- Milano 2007) Dopo la…

×

Iscriviti alla newsletter