Non solo tv. Se ci si dovesse fermare al tubo catodico o al decoder, il panorama comunicativo dell’Italia all’incrocio del decennio perderebbe di vista l’esplodere delle comunità sociali virtuali, ovvero di un nuovo modo di fare informazione da e attraverso la rete. Cambia la percezione del darsi della politica, “in rete” appunto. L’incontro tra domanda e offerta è veicolato dal…
Archivi
Convegno 'Il microcredito e la microfinanza'
L´evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Borri.
Inchiostri di novembre
Pippo Corigliano, Preferisco il paradiso, Mondadori, pp.144, euro 18 Se cercate un testo che possa avvicinare in modo discorsivo e concreto ad una teologia amorevole, vi suggeriamo certamente questo libro di Pippo Corigliano. Da quarant’anni portavoce dell’Opus Dei, Corigliano ha qui voluto dirci qualcosa di strettamente personale sulla prospettiva del paradiso, sulla realtà cristiana della vita ultraterrena, che troppo spesso…
Fiori di carta/ La doppia seduzione di Francesco Orlando
Aveva poco più di vent’anni quando scrisse con foscoliano disincanto l’amara avventura di un innamoramento infelice, un amore impossibile persino da confessare, giacché rivelava le tentazioni omosessuali di uno studente alla ricerca di un compagno con cui condividere desideri e sentimenti. La storia accadde a Palermo negli anni a cavallo tra i Quaranta e i Cinquanta e coinvolse pochi amici,…
Ecumenica/ La classe politica e le orecchie aperte
Di questi tempi abbondano i ragionamenti sul tema dei cattolici e la politica. Giuseppe De Rita e Dario Antiseri si sono confrontati sul Corriere della Sera il 31 agosto e il 12 settembre. Il Cardinal Bagnasco a settembre ha spronato i cattolici «con doti di mente e di cuore» a «buttarsi nell’agone per rendere più credibile tutta la politica», generando…
Snapshots di novembre
Mi sento totalmente figlio del Bauhaus. Ma le condizioni economiche e sociali oggi sono cambiate e il meccanismo del Bauhaus non è più applicabile. Il Bauhaus insegnava a pensare che la società aveva bisogno di architetti e designer educatori, mentre oggi capiamo che la società si educa e si diseduca da sola Ettore Sottsass (Innsbruck 1917- Milano 2007) Dopo la…