Skip to main content
“Questa è una bella giornata, abbiamo posto una pietra importante. Sono convinto che il meccanismo funzionerà e se ci sarà una domanda elevata si innescherà un meccanismo virtuoso da parte delle banche”, ha detto il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini durante la presentazione del fondo rotativo per il fondo rotativo per il finanziamento delle misure che poteranno ad una riduzione delle immissioni dei gas serra e le azioni previste nel Protocollo di Kyoto, in una conferenza stampa con la Cassa Depositi e Prestiti e l’Abi.
 
Era anche presente il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che ha sottolineato l’importanza della politica energetica come parte integrante della politica economica. “Su alcune fonti, come le rinnovabili, siamo oltre gli obiettivi prefissi e l´Italia è ben posizionata per raggiungere gli obiettivi europei. L´energia – ha spiegato Passera- sarà uno dei settori più importanti per il nostro Paese per quanto riguarda gli investimenti e l´occupazione con la possibile creazione di 1-2 milioni di posti di lavoro”.
 
Dalla presentazione emerge che gli interventi finanziabili con il Fondo Kyoto a livello regionale saranno la micro-cogenerazione diffusa, ovvero, l´installazione di impianti che utilizzano gas naturale, biomassa vegetale solida, biocombustibili liquidi di origine vegetale, biogas e in co-combustione gas naturale-biomassa quali fonti energetiche. Oltre l´installazione di impianti da fonti rinnovabili per la generazione di elettricità o calore (eolico, idroelettrico, solare termico, biomassa, fotovoltaico).
 
Invece, gli interventi a livello nazionale riguarderanno la sostituzione di motori elettrici industriali con motori ad alta efficienza; interventi sui cicli produttivi delle imprese che producono acido adipico e delle imprese agro-forestali (misura protossido di azoto); attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili; progetti regionali di gestione forestale sostenibile volti ad identificare interventi diretti a ridurre il depauperamento dello stock di carbonio nei suoli forestali e nelle foreste.
 
I finanziamenti di questo fondo sono a tasso agevolato (0,50% annuo) per una durata massima di sei anni (15 per i soggetti pubblici), rimborsabili in rate semestrali e possono arrivare fino al 70% del valore dell´investimento. Le banche aderenti potranno concedere un finanziamento per la quota parte del costo totale del progetto che non è coperta dal finanziamento agevolato.

Connubio energia e sviluppo a favore della crescita

"Questa è una bella giornata, abbiamo posto una pietra importante. Sono convinto che il meccanismo funzionerà e se ci sarà una domanda elevata si innescherà un meccanismo virtuoso da parte delle banche", ha detto il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini durante la presentazione del fondo rotativo per il fondo rotativo per il finanziamento delle misure che poteranno ad una riduzione delle…

La mossa del governo sull'Ici, "scelta ragionevole e attesa"

“Mi sembra una soluzione ragionevole, che non arriva inattesa perché la Chiesa si aspettava che avvenisse”. Commenta così Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, l’emendamento che il premier Monti intende presentare al Parlamento italiano per chiarire ´ulteriormente e in modo definitivo´, la questione dell’esenzione dell’Ici per gli enti non commerciali, annunciato ieri in una lettera al vicepresidente della Commissione europea…

Ici sulla Chiesa, plausi dall'Unione europea

«Ci è pervenuta la proposta di Monti. Per me è una proposta che va costituire un progresso sensibile sul tema e mi auguro venga recepita». Così il portavoce del commissario europeo alla concorrenza Joaquin Almunia, ha commentato nel quotidiano briefing, la decisione del nostro governo di far nuovamente pagare l´Ici agli enti religiosi per gli immobili di loro proprietà dove…

Sanremo, solo cartina di tornasole della crisi dell'azienda Rai

Ernesto Galli della Loggia oggi sul Corriere della Sera ha elencato molti dei problemi della Rai. Un´azienda che negli ultimi anni ha fatto troppi passi indietro, perdendo posizioni sia in competitività che in qualità dei programmi e abdicando molto spesso al ruolo primario di servizio pubblico.   Il calo di ascolti (non necessariamente confermati), ma certamente molto di più, il…

Concorrenza - Le parole che disincantano il mondo - 2

Nel dibattito sulla abolizione del valore legale dei titoli di studio, si è detto che avrebbe instaurato una concorrenza virtuosa tra le università incentivandole a migliorare le rispettive performance. Applicata all´università, (una volta)considerata il Tempio del sapere, la concorrenza è stata, così, consacrata a principio ordinatore della società (forse, è il caso di ricordare che per Confindustria - me ne…

Investire nell’efficienza energetica? Conviene!

L’emergenza gas è stata gestita bene e ha aiutato al Paese ha capire la sua vulnerabilità e lavorare per ridurla. Così ha affermato il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, nel suo intervento alla presentazione del fondo rotativo per le misure del Protocollo di Kyoto. “L´emergenza gas delle scorse settimane è stata gestita bene ma occorre ridurre la vulnerabilità…

Sanremo, quando cambieRai?

Certamente non possiamo definirlo un flop, ma la seconda serata di Sanremo ha subito un forte calo di ascolti, passando dal 48,5% al 37,24% di share.   L´effetto Celentano, dunque, continua a imperversare sul Festival. Quando non c´è lui gli ascolti crollano. E intanto, tra le altre, continuano le polemiche innescate da cantanti e discografici che hanno ritenuto molto offensivo ridurre…

Moody's, nel mirino banche e società italiane

Dopo il taglio del rating all´Italia dello scorso 13 febbraio, Moody´s ha annunciato oggi la rivisitazione del giudizio sulle principali società italiane con partecipazione pubblica. Nel mirino dell´agenzia di valutazione, oltre a 24 banche, finiscono a vario titolo Cassa depositi e prestiti (rating di lungo e breve termine ridotto da A2/P-1 ad A3/P-2, con outlook negativo), Eni (rating lungo termine…

L'incertezza dell'Europa fa paura. E lo spread sale!

Segnali di incertezza sull´area euro da parte della Bce e lo spread risponde salendo sopra i 400 punti. Sull´economia dell´area euro "si confermano alcuni timidi segnali di stabilizzazione dell´attività, su un livello modesto intorno allo svolgere dell´anno", ribadisce la Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile, che come di consueto ricalca il comunicato letto la scorsa settimana dal presidente…

Grecia, il dramma di un popolo in una foto

"Io non so chi l’abbia scattata, né quando, ma questa foto riassume meglio di dieci articoli lo stato d’animo di un popolo, l’orgoglio della sua identità e la disperata impotenza per la situazione di schiavitù in cui si è venuto a trovare rincorrendo l’utopia di un’Europa migliore. E’ un Evzonas, il soldato greco in vestito tradizionale di fronte al Parlamento…

×

Iscriviti alla newsletter