Skip to main content
“Resta e cresci in Italia”. E´ questo il nome che il ministro del Welfare, Elsa Fornero, propone per la riforma del mercato del lavoro.
La riforma è stata contrassegnata da un clima positivo. Questo quanto si evince in una nota del ministro del Welfare, Elsa Fornero. “La riforma del mercato del lavoro ha obiettivi generali condivisi, mi sento di dire, da tutti i partecipanti al tavolo: la lotta alla disoccupazione, in particolare giovanile, oggi al centro dell`attenzione europea, l`aumento dell`occupazione femminile, l`innalzamento dei livelli retributivi attraverso la crescita della produttività dei fattori”. Ma queste priorità, “debbono essere perseguite nel più rigoroso rispetto dei vincoli europei”, ha aggiunto il ministro.
 
“Dagli obiettivi generali sono stati ricavati i seguenti obiettivi intermedi – prosegue – contrasto alla precarietà, risultato di una flessibilità cattiva, e valorizzazione della flessibilità buona atta a incoraggiare gli investimenti e la crescita delle imprese; riordino degli ammortizzatori sociali attraverso una più uniforme distribuzione delle tutele sia fra segmenti del mercato sia durante il ciclo di vita delle persone; valorizzazione del capitale umano attraverso l`apprendistato, che dovrà diventare forma tipica di ingresso dei giovani; formazione sul posto di lavoro; riqualificazione professionale di chi ha perso l`occupazione; potenziamento delle politiche attive dei servizi per il lavoro che dovranno funzionare più efficacemente nel determinare l`incontro fra domanda e offerta”.
 
Il Governo e le parti sociali proseguiranno adesso il dialogo in vista della definizione di un insieme di strumenti (dalle tipologie contrattuali agli ammortizzatori sociali) che dovranno essere attivati, o disattivati, per raggiungere tali obiettivi.
Ma “non possiamo permetterci di perdere il treno”. Ha puntualizzato il ministro Fornero aprendo il secondo round di incontri a Palazzo Chigi. “Se andremo avanti insieme saremo contenti, in caso contrario il governo cercherà comunque di fare la riforma”.
 
Il ministro Fornero sottolinea che “si è condiviso un metodo di lavoro flessibile e rapido rispetto al quale ho ribadito la mia piena disponibilità di ascolto, già dall`inizio della prossima settimana, riaffermando al tempo stesso la piena determinazione del Governo a realizzare una riforma incisiva nel volgere di poche settimane”.
 
Quattro gli obiettivi del governo illustrati da Fornero: distinguere la flessibilità buona, sia in entrata che in uscita, da quella cattiva; realizzare una uniforme distribuzione delle tutele sia nei segmenti del lavoro che nel ciclo di vita delle persone; formazione e apprendistato; potenziamento delle politiche attive e servizi del lavoro.
 
“Bisogna prendere il treno che passa”. Concorda Luigi Marino, presidente di Confcooperative e dell`Alleanza delle Cooperative italiane intervenendo al tavolo sulla riforma del mercato del lavoro a Palazzo Chigi. “Dobbiamo cogliere l´occasione e incoraggiamo, quindi, il governo ad andare avanti. La coesione sociale, però – ha detto Marino – è un valore, in un paese, come il nostro, che non ha materie prime. Concorrere insieme permette di procedere in modo più determinato e veloce”. Secondo Marino “per rilanciare la crescita del Paese occorrono politiche che favoriscano la competitività delle imprese”.

"Resta e cresci in Italia": la riforma targata Fornero

"Resta e cresci in Italia". E´ questo il nome che il ministro del Welfare, Elsa Fornero, propone per la riforma del mercato del lavoro. La riforma è stata contrassegnata da un clima positivo. Questo quanto si evince in una nota del ministro del Welfare, Elsa Fornero. "La riforma del mercato del lavoro ha obiettivi generali condivisi, mi sento di dire,…

Emergenza gelo in Europa

Continua l´ondata di gelo killer nell´Europa orientale, dove oggi si registrano altre 50 vittime del freddo. La situazione più grave è sempre in Ucraina dove le temperature polari, scese anche a meno 30, hanno ucciso altre 20 persone, portando a 63 il numero totale delle vittime. Il ministero delle Emergenze parla anche di 900 persone ricoverate in ospedale ed altre 2mila…

Grecia: Quanto costa fare a meno del petrolio iraniano

L’Unione europea ha imposto un nuovo embargo sulle esportazioni petrolifere iraniane. Nulla di nuovo, se non fosse che questo ha colpito il rifornimento energetico della Grecia. Atene compra circa un terzo del petrolio dell’Iran a prezzi scontanti e, in un momento di profonda crisi economica come quella che attraversa la Grecia, fare a meno di questo vantaggio può essere fatale.  …

Climate change, scienziati sul Wsj: "No panic"

C’è anche un italiano, Antonio Zichichi, presidente della World federation of scientists fra i sedici firmatari di un manifesto sul cambiamento climatico pubblicato dal Wall Street Journal. Il messaggio è “no panic”, niente panico sul riscaldamento globale. Gi scienziati autori dell’articolo rivolgono un appello ad ogni futuro leader di qualsiasi democrazia contemporanea affinché possa “dare il proprio appoggio per proteggere e migliorare…

Le reazioni del mondo politico

Piovono critiche da destra da sinistra dopo le parole di Monti pronunciate proprio alla vigilia del tavolo tra governo e parti sociali sul mercato del lavoro. Qualcuno parla già del primo grosso errore comunicativo di Monti.   Francesco Storace, leader de La Destra intervenendo a Tgcom24, è ironico e ricorda che "Monti farà il senatore a vita e avrà il…

Szymborska, la Mozart della poesia

Considerata la Mozart della poesia, Wislawa Szymborska è morta ieri sera nella sua casa a Cracovia a 88 anni. L’annuncio è stato dato dal suo assistente personale, Michal Rusinek. Szymborska ha vinto il Premio Nobel della Letteratura nel 1996. Allora, il Comitato aveva detto della scrittrice che la poesia della polacca aveva “la furia de Beethoven”.   "Il poeta d’oggi è…

Dal web: “Viva la monotonia”

´´È più bello cambiare e accettare nuove sfide purché siano in condizioni accettabili. Tutelare un po´ meno chi oggi è ipertutelato e tutelare un po´ di più chi oggi è quasi schiavo nel mercato del lavoro o non riesce a entrarci ´´. Così il Presidente del Consiglio Monti ha cercato di spiegare la sua dichiarazione sulla monotonia del posto di…

"Posto fisso? Per sempre finché meglio non ci separi"

È bastata una frase del premier per scatenare l’ira di giovani e non sul web: "I giovani devono abituarsi all´idea che non avranno un posto fisso per tutta la vita. E poi, diciamolo, che monotonia. E´ bello cambiare e accettare delle sfide".   Così il presidente del Consiglio, Mario Monti intervenendo a Matrix su Canale 5 sui temi del lavoro…

Mef: AAA direttore generale cercasi

Chi sarà il nuovo Direttore generale del ministero dell’economia e delle finanze? È la domanda che aleggia in via XX Settembre e non solo da ormai più di due mesi, da quando Vittorio Grilli ha giurato come viceministro di Monti al Mef. L´interim è una soluzione provvisoria ed il primo a saperlo è lo stesso ministro-premier. L´ex presidente della Bocconi vuole evitare…

La femminilizzazione dei valori

“La società ha integralmente adottato, senza il minimo limite e senza il minimo contropotere, i valori femminili”: in questi termini ha espresso di recente il suo parere il pediatra Aldo Naouri. Di questa femminilizzazione sono già testimonianze il primato dell’economia sulla politica, il primato del consumo sulla produzione, il primato della discussione sulla decisione, il declino dell’autorità a profitto del…

×

Iscriviti alla newsletter