Skip to main content

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *

Ha nevicato. Succede, di rado ma succede. E, come non di rado,
succede che la città di Roma si paralizzi (accade per una miriade di
altri motivi, ma non staremo qui ad aggiungerci al coro proprio oggi…
magari da domani in poi!).

In tutto questo marasma,
Twitter non smette di darci del materiale umano assolutamente degno di
nota: un buontempone ha creato un account dal nome “AiemannoTW”,
assolutamente simile a quello del vero sindaco Gianni Alemanno, ma con
quella “i” che, scritta maiuscola, sembra una “L”. Lo trovate qui,
(pensiamo ancora per poco, vista la denuncia da parte dello staff del
sindaco, tra una spalata di neve ed una bestemmia).

Non
smascellatevi troppo leggendo i commenti della prode controfigura
virtuale del sindaco. Come se non bastava quella fisica di Scilipoti… E
molti sono già pronti a votarlo alle prossime elezioni.

“Il finto aiemanno molto meglio di quello vero: pure nelle risposte” afferma un utente.

Buon divertimento!

Aiemanno vs Alemanno

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Ha nevicato. Succede, di rado ma succede. E, come non di rado, succede che la città di Roma si paralizzi (accade per una miriade di altri motivi, ma non staremo qui ad aggiungerci al coro proprio oggi… magari da domani in poi!).In tutto questo marasma, Twitter non smette di darci del materiale umano assolutamente degno di…

Lavoro, Cazzola: "Articolo 18? L'ultimo muro di Berlino"

Nel giro di due, tre settimane, avverte il ministro Fornero, il governo vuole chiudere la partita sul mercato del lavoro e realizzare una riforma “incisiva” che lo stesso ministro chiama "Cresci e resta in Italia". Abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione lavoro alla Camera e docente di diritto della previdenza sociale all’Università di Bologna, un giudizio sulle proposte…

Senza parole. Basta la stupida austerità

Francesco Caprioli e Sandro Momigliano raccontano una storia che – lo dico io, non loro, interpretando i loro importanti risultati, sia chiaro – vale la pena trasformare in realtà per uscire da questa recessione e salvare l’euro. Più spesa pubblica, anche non per investimenti,ma semplicemente per acquisti di beni e servizi, ripaga a breve termine con la crescita di PIL,…

Nessun risarcimento per le vittime italiane del nazismo

Nessun risarcimento per le vittime italiane dei crimini nazisti. La Corte internazionale di giustizia dell´Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l´Italia per ottenere il blocco delle indennità alle vittime del massacro nazista avvenuto il 29 giugno 1944 a Civitella.   "Mi sembra una cosa gravissima" commenta a Formiche Nico Perrone, docente di Storia all’Università di Bari. "Le prescrizioni…

Open data, e oltre

Non basta più essere connessi. Essere collegati ad Internet, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata, è solo un punto di partenza. Stiamo andando oltre la connessione tra persone, aziende e istituzioni. Chi utilizza la rete per comunicare si aspetta oggi di partecipare con le proprie idee, influenzare le opinioni, avere un posto da protagonista nelle decisioni. A…

Il CV di domani

Credo che sia il momento di parlare di un Curriculum Vitae elettronico (CVE). Nulla di nuovo sotto il sole, proprio come Linkedin. Questo: a) semplificherebbe il sistema di fare domanda per i concorsi (per esempio, se devo fare domanda per una borsa di studio, mi basta il click del mouse), b) renderebbe immediato il sistema di classificazione (grazie a dei…

Dc, l'opinione di Formiche alle "Storie" di Augias

C’era una volta la Dc. "Le storie diario italiano" di Corrado Augias ripercorrono la storia di “un partito che ha caratterizzato - afferma il noto giornalista - il primo mezzo secolo di vita della repubblica italiano". La puntata della trasmissione dedicata alla Balena bianca è andata in onda martedì 31 gennaio alle 12.45 su Rai Tre e ha visto la partecipazione del…

F-35, vertice da Napolitano l'8 febbraio

Bisognerà attendere l´8 febbraio per decretare le sorti del programma dell´F35, l´aereo militare ad elevate prestazioni realizzato dalla Lockheed Martin, con la partecipazione anche di Finmeccanica. In quella data il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato infatti il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per la trattazione dei temi relativi alle missioni e alla riorganizzazione delle Forze…

Siria e Russia. Un'amicizia pericolosa

Il problema numero uno di Vladimir Putin? Come far uscire di scena Bachar el-Assad senza perdere la Siria. Un rompicapo per la diplomazia russa che nonostante la crescente pressione internazionale non intende ancora abbandonare al suo destino l’ex uomo forte di Damasco. Da venerdì scorso tutti i tentativi Onu di affrontare la crisi siriana sono stati bloccati dalla resistenza cinese…

×

Iscriviti alla newsletter