La Nudge Unit, costituita dal premier D. Cameron, ha consegnato i risultati del lavoro svolto in collaborazione con le principali amministrazioni del Regno Unito. Sono state proposte una serie di misure atte a incoraggiare, sostenere e mettere le persone in condizione di fare le scelte migliori. Leggo la notizia sul bell’inserto del Corriere della Sera “La Lettura”. Nell’ambito del sistema…
Archivi
Se la religione fa terrore
La distruzione delle Twin towers l’11 settembre del 2001 viene vista da molti analisti come l’inizio di una nuova fase nell’evoluzione del terrorismo moderno. Con l’attacco di al Qaeda al World trade center si manifestò in maniera spettacolare un nuovo tipo di minaccia terroristica: il terrorismo religioso, un fenomeno molto diverso rispetto ai terrorismi politici “classici” (vale a dire i…
Russia, abbandonare Assad senza perdere la Siria
Nonostante la crescente pressione internazionale la Russia non sembra disposta ad abbandonare la Siria. Sergej Lavrov ministro degli esteri federale, a differenza dei propri colleghi arabi e occidentali, non ha preso parte alla seduta del consiglio di sicurezza Onu che doveva preparare la risoluzione sul conflitto interno al paese mediorientale. Secondo il capo della diplomazia russa Mosca non sarebbe “ne…
Addio ai peluche di Kelley
Mike Kelley era uno degli artisti statunitensi più influenti al mondo nell’ultimo quarto di secolo. È stato trovato morto nella sua casa di South Pasadena, vicino a Los Angeles, in California, lasciando un segno indelebile nell’iconografia americana con i suoi punk-peluche in stile horror. Nato a Detroit nel ‘54, Kelley diventa famoso quando uno dei suoi peluche è stato…
Saviano e Passera, chi l'ha detto che non si può
Il primo è l’idolo della sinistra radical-chic, tuttologo su giornali e tv, duro e puro contro mafie e giochi di potere. Il secondo è il totem dei poteri forti, l’ex banchiere più ambizioso e accentratore tra tutti i ministri del governo Monti. Sono Roberto Saviano e Corrado Passera, la coppia di fatto che scuote i salotti dei benpensanti di sinistra.…
Fiscal compact, Villafranca: “Va bene l’Austerity ma non basta”
Il fiscal compact, il patto europeo di bilancio per irrigidire le regole di disciplina dei bilanci pubblici, ha visto finalmente la luce pochi giorni fa e sarà firmato a marzo da 25 Paesi (no di Gran Bretagna e Repubblica ceca), lo spread continua a scendere e dalle borse europee giungono caute buone notizie (oggi Milano chiude a + 0.07, Parigi…
Soffici: “Gli stupratori di gruppo? A Guantanamo”
Cronaca nera: due minorenni hanno fatto ubriacare, per poi violentare, una coetanea a Verona. Cronaca giudiziaria: la Corte di Cassazione ritira l’obbligo, da parte dei giudici, di infliggere alle persone accusate di stupro di gruppo la misura cautelare dell’arresto in carcere. Ci sono altre alternative, previste dal Codice penale, suggerite dalle circostanze. L’annuncio della Cassazione di questo giovedì nasce…
Responsabilità civile dei magistrati, la Camera dice sì
Via libera della Camera alla norma che introduce la responsabilità civile dei magistrati. L´aula di Montecitorio ha approvato a scrutinio segreto un emendamento della Lega sulle conseguenze di provvedimenti errati dei magistrati. Il presidente dell’Udc, Rocco Buttiglione, dichiara a riguardo che il tema della responsabilità civile dei giudici “meritava una attenzione specifica, un progetto di legge specifico, una discussione…
Il mercato globale è ancora in attesa delle nuove regole
Nella confusione di un mondo che va alla ricerca di nuovi equilibri geopolitici e geoeconomici, il Fondo monetario internazionale sembra l´unica istituzione che riesce a tenere ferma la barra del timone in direzione dello sviluppo, considerato indispensabile quanto la stabilità. Infatti, gli Stati Uniti danno preferenza allo sviluppo rispetto alla stabilità creando dollari in grande quantità e mantenendo, insieme al…