Skip to main content
Sulla base delle norme internazionali, qualunque deviazione dal normale funzionamento degli impianti nucleari deve essere oggetto di comunicazioni immediate da un lato alla International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU e dall’altro, per gli impianti europei, al sistema ECURIE (European Community Urgent Radiological Information Exchange), organismo dell’Unione Europea incaricato di ricevere e ritrasmettere ai 27 paesi membri le informazioni su eventuali incidenti nucleari. L’esistenza di queste regole, assieme alla ipersensibilità che caratterizza alcuni Paesi, fa sì che talvolta anche un episodio privo di qualunque rilevanza, come quello accaduto mercoledì presso la centrale slovena di Krsko, possa dare luogo a un allarme nucleare.
La scala internazionale degli eventi nucleari (INES), elaborata dalla International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU, comprende otto livelli, numerati da 0 a 7, che descrivono eventi di gravità crescente. I livelli da 1 a 3 sono definiti in inglese “incident” (che in italiano non significa “incidente”, ma  “malfunzionamento”) mentre i livelli da 4 a 7 sono definiti “accident” (che in italiano si traduce effettivamente “incidente”). L’evento accaduto presso la centrale nucleare slovena di Krsko è al momento classificabile al livello zero della scala INES, il livello più basso, che caratterizza le “deviazioni dal normale funzionamento dell’impianto senza conseguenze rilevanti ai fini della sicurezza”.
Alle 15:07 di ieri, mentre il reattore operava al 20% della potenza nominale, il sistema di controllo ha evidenziato la presenza di acqua debolmente contaminata nell’edificio di contenimento del reattore. L’acqua proviene dal circuito primario, quello nel quale circola per trasferire ai generatori di vapore il calore generato nel reattore.
Immediatamente il responsabile dell’impianto ha disposto lo spegnimento del reattore, che ha raggiunto la potenza zero alle 20:10 di ieri. I tecnici dell’impianto hanno localizzato la perdita all’interno dell’edificio di contenimento in prossimità di una delle pompe di circolazione del circuito primario e hanno valutato che il problema potrà essere eliminato in pochi giorni, dopo che il reattore avrà raggiunto lo stato di spegnimento a freddo. L’acqua versata nell’edificio di contenimento, in quantità molto limitata, è caratterizzata da un basso livello di radioattività che deriva prevalentemente dall’attivazione che l’acqua subisce passando nel reattore e che si riduce rapidamente nel tempo.
L’impianto di Krsko, gestito dalla Nuklearna Elektrarna Krsko (NEK), è equipaggiato con un reattore PWR di tecnologia USA (Westinghouse) da 620 MWe. Il reattore era ripartito circa un mese fa dopo la fermata per la ricarica del combustibile (che si ripete ogni 18 mesi) e per  le usuali operazioni di manutenzione programmata dell’impianto.
 
(Ing. Ugo Spezia, Segretario Generale dell’Associazione Italiana Nucleare)

Allarmismo nucleare

Sulla base delle norme internazionali, qualunque deviazione dal normale funzionamento degli impianti nucleari deve essere oggetto di comunicazioni immediate da un lato alla International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU e dall’altro, per gli impianti europei, al sistema ECURIE (European Community Urgent Radiological Information Exchange), organismo dell’Unione Europea incaricato di ricevere e ritrasmettere ai 27 paesi membri le informazioni su eventuali…

Gli innocenti di Hadita

Innocente. Questo il verdetto della giuria della corte marziale californiana che ieri ha assolto un ufficiale dei marines imputato per la strage di Hadita in Iraq, episodio in cui nel 2005 persero la vita 24 civili iracheni. Il sottotenente Andrew Grayson, di 27 anni, è stato dichiarato “innocente per tutti i capi d´accusa” a suo carico. A renderlo noto è…

Falso allarme

Ieri la Commissione europea ha lanciato l’allerta in Europa: allarme nucleare. Tutto il continente trema all’idea di un’altra Cernobyl. In realtà l’allarme non tarda a rientrare. In Slovenia l’impianto nucleare di Krsko (130 chilometri da Trieste) ha una perdita:dall’impianto di raffreddamento fuoriesce del liquido. L’Ue da Bruxelles dichiara: “È stata attivata una procedura di spegnimento sicuro dell’impianto”. La Nek, società…

Le vacanze romane di CFK

Altro che la fame nel mondo! L´allarme l´aveva lanciato il quotidiano argentino El Clarín: CFK è partita alla volta del summit della Fao per rifugiarsi nell’Eden (nome del lussuoso hotel romano dove soggiorna) e così sfuggire all’inferno che vive nel proprio paese. L’Argentina è in effervescenza per via della crisi storica tra gli agricoltori e il governo e le manifestazioni della società civile…

11 settembre 2001: si apre il processo

In nome della “Guerra al Terrore” domani si aprirà il processo più atteso al mondo. 2.973 capi di imputazione per omicidio per i cinque di Al Qaeda responsabili dell’attentato alle Torri gemelle e al Pentagono l’11 settembre. 2973: quante le vittime dello spartiacque storico. Domani saliranno sul banco degli imputati. Accadrà direttamente all’interno della base navale di Guantanamo, nell’isola di…

Fao, da oggi si lavora

Il segretario generale dell´Onu, Ban Ki-moon, lancia l’allarme: “La crisi alimentare è una battaglia che non possiamo perdere, il nemico è la fame che produce rivolte e instabilità”. Noi di Formiche abbiamo avanzato la stessa preoccupazione nel numero di giugno, che abbiamo deciso di dedicare alle ragioni del caro cibo. La storia di copertina, infatti, porta il titolo “All for…

Nasce Anthill.eu

È nato Anthill.eu, una nuova pubblicazione semestrale di Formiche. Formiche si arricchisce, dunque, di nuovi contenuti e punta verso l´Europa. Anthill.eu è infatti un nuovo semestrale interamente dedicato alle tematiche Europee, che vuole cogliere l´occasione per una riflessione più approfondita sui grandi temi internazionali, dalla geo-politica all´economia, passando per l´ambiente e l´energia. Interamente in lingua inglese, Anthill.eu ha come direttore…

×

Iscriviti alla newsletter