Skip to main content
Terribile mal di testa? Quest’anno gennaio e febbraio sono i mesi in cui l’influenza stagionale – caratterizzata dalla comparsa di sintomi tipici tra i quali in particolare una forte cefalea – mostra il suo picco, arrivando a colpire fino a 5 milioni di italiani. Non c’è da allarmarsi: la guarigione interviene abitualmente nel giro di una settimana. Ma in forma acuta, la malattia può degenerare in una polmonite grave con conseguenze letali. Queste complicazioni, pur potendosi presentare in qualunque soggetto, sono assai più comuni tra le persone anziane o sofferenti di patologie croniche.
Per questo motivo l’Ue, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, vuole raggiungere una copertura vaccinica del 75% delle persone anziane entro la stagione invernale 2014/15.
Secondo gli ultimi dati dell’Ocse, il nostro Paese è in linea con la media europea (66,2% delle persone over65 sono state vaccinate nella stagione 2008), anche se i progressi segnati nel primo triennio considerato, sono parzialmente svaniti.
All’indubbio impatto sulla qualità di vita del malato e sulla salute pubblica, una visione politica del fenomeno deve considerare gli effetti economici tra costi diretti (visite mediche, farmaci, ospedalizzazioni) e indiretti (perdita di produttività e assenze dal lavoro). Utilizzando i dati di ricerche condotte su singoli Paesi, la Commissione europea ha stimato che il danno complessivo causato da un’influenza può andare dai 6 ai 27 miliardi di euro per l’Ue considerando, per esempio, che circa il 10% delle assenze dal lavoro sono causate dall’influenza stagionale (un costo che per l’Italia, nel 2006, è stato valutato in 2,86 miliardi di euro). La cifra non è irrilevante, soprattutto se si considerano i (flebili) tassi di crescita di molti Paesi europei, anche perché la copertura vaccinale della popolazione attiva, quella con età inferiore ai 65 anni, è largamente inferiore ai valori sopra indicati.
 
Secondo la Commissione europea, un impegno più forte delle autorità sanitarie, una migliore organizzazione delle campagne di vaccinazione e il rimborso delle spese permetterebbero di aumentare il tasso di copertura.
Nonostante una sostanziale convergenza tra i membri Ocse nei livelli di spesa pubblica per welfare, ciascun Paese differisce nell’allocazione in ciascun ambito, per esempio previdenza, disoccupazione, famiglia e salute. Con riferimento a quest’ultimo, l’Italia si differenzia per una bassa spesa in prevenzione e, in particolare, per le vaccinazioni.
In tempi critici per la finanza pubblica, non è facile potenziare politiche che aumentano oggi la spesa (vaccinazione), per ridurre i costi futuri (una malattia che colpirà con probabilità maggiore di zero ma non con certezza assoluta). Tuttavia, proprio la caratteristica della stagionalità permetterebbe una verifica abbastanza veloce dell’efficacia (per la salute dei cittadini) e, soprattutto, dell’efficienza (per
il sistema economico nel suo complesso e per la finanza pubblica in particolare) di una campagna di vaccinazione più estesa.

Influenza, ma quanto ci costi?

Terribile mal di testa? Quest’anno gennaio e febbraio sono i mesi in cui l’influenza stagionale – caratterizzata dalla comparsa di sintomi tipici tra i quali in particolare una forte cefalea – mostra il suo picco, arrivando a colpire fino a 5 milioni di italiani. Non c’è da allarmarsi: la guarigione interviene abitualmente nel giro di una settimana. Ma in forma…

Opera. Ritorno al futuro

Basta dare un’occhiata veloce ai calendari delle stagioni dei principali teatri d’opera europei per accorgersi che alcuni dei maggiori teatri stranieri hanno inaugurato con “prime” mondiali od europee di autori contemporanei, oppure le hanno nei loro cartelloni. Hanno successo specialmente lavori tratti da romanzi oppure da film di successo come The bitter tears of Petra von Kant (Le lacrime amare…

Schermaglie di febbraio 2011

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario di un evento mediatico che ha segnato la storia della televisione italiana: la diretta per il salvataggio di Alfredino Rampi. Quasi tutti ricordano la vicenda del bambino di sei anni caduto in uno strettissimo pozzo artesiano a Vermicino, nella campagna romana, e tragicamente deceduto parecchie ore dopo nonostante gli sforzi dei soccorritori. Di fronte a…

Visioni di febbraio 2011

Trieste, Castello di Miramare Fabio Mauri fino al 27 febbraio Fabio Mauri (1926-2009) è stato un artista speciale, e Trieste lo ricorda con una mostra commovente, che riveste un grande significato simbolico, tenendosi nella città in cui si trovava la Risiera di San Sabba, un lager nazista, l’unico in Italia ad avere un forno crematorio, utilizzato per il transito, la…

Fiori di carta di febbraio 2011

È sempre la stessa la questione che assilla lo scrittore: dove si nasconde il senso di questa nostra vita? Cosa lo rende invisibile? Perché gli uomini in sua assenza si abbandonano rassegnati al fluire inarrestabile del tempo fino a quando non è del tutto consumato? È stato sempre così da un quarto di secolo, quando la sua storia di narratore…

Inchiostri di febbraio 2011

Enzo Rutigliano Guerra e società Bollati Boringhieri, pp. 142, euro 11 La riscoperta di Machiavelli e Sun-Tzu, e al tempo stesso il superamento del “mostro sacro” Clausewitz. Questo si ripropone il saggio di sociologia della guerra di Rutigliano, passando in rassegna falange, legione, cavalleria, artiglieria, esercito nazionalpopolare, terrorismo, non nel loro dato tecnico ma nel loro significato storico-sociale. Fino ad…

Non è un match geopolitico

Dio ci salvi dallo scontro di civiltà. È questa la strategia (se di strategia si può parlare) di Benedetto XVI per scongiurare il conflitto tra religioni. Il 2010 si è chiuso con il sanguinoso attentato ad Alessandria, ultimo di una lunga serie di violenze mai esaurite, non solo in Medio Oriente ma anche in Africa e in altri Paesi del…

×

Iscriviti alla newsletter