Skip to main content

Deficit di ossigeno (politico)

Un collasso. Guardato con le lenti di un dottore, questa sarebbe con ogni probabilità la diagnosi del paziente occidente. Dagli Stati Uniti all’Europa, la condizione prolungata e intensa di stress da crisi ha annebbiato la capacità di analisi e di intervento delle classi dirigenti. Le situazioni da gestire non sono semplici e gli interventi da mettere in campo certamente non…

Tanti uomini e una baionetta

Lo scorso luglio l’Unione europea occidentale (Ueo) si è integrata nella politica estera e di sicurezza comune (Pesc). Gli obiettivi dello strumento di cooperazione nato nel 1948, che ha contribuito a garantire pace e stabilità negli anni delicati post-conflitto, sono adesso nelle mani dell’Ue. L’evoluzione funzionale dell’Ue garantisce infatti la sicurezza attraverso la previsione di aiuto ed assistenza fra gli…

Rilancio europeo a colpi di sigle

Tre nuove sigle sono entrare nella galassia delle abbreviazioni. Prima piano, piano. Poi in modo più visibile e più rumoroso. Si tratta dei documenti-chiave del nuovo “semestre europeo”, in effetti la prima parte dell’anno in cui tutti i Paesi dell’“eurozona” (ma in pratica anche i Paesi non dell’“eurozona” ma parte del club dell’Unione europea) assumono le loro decisioni chiave di…

Un cavaliere a Milano

Il Teatro alla Scala merita un elogio: è l’unico teatro d’opera italiano a ricordare che nel 2011 ricorre il centenario de Il cavaliere della rosa (Komôdie für Musik), del cattolico liberale bavarese Richard Strauss e dell’integralista (di famiglia di ebrei convertiti) Hugo von Hofmannsthal. Propone un grande allestimento alla ripresa autunnale. Al pari di quanto Theodor Adorno ha scritto su…

Schermaglie di agosto-settembre 2011

Il 2011 vede il primo decennale di un avvenimento che ha cambiato non solo la storia dell’occidente, ma anche in parte le sue autorappresentazioni. L’11 settembre 2001, sotto gli occhi di migliaia di testimoni e telespettatori, avveniva il tragico attacco terroristico alle Twin Towers. Fu subito chiaro che l’evento non aveva soltanto un’incalcolabile portata politica e umanitaria, ma che probabilmente…

Fiori di carta di agosto-settembre 2011

La storia dell’industrializzazione del Paese è tutt’altro che lineare, anzi in molti casi drammatica e contraddittoria, al punto di essere costata, a molti, sudori e sacrifici terribili e ad altri addirittura la salute e la vita. Tutto questo accadde non senza responsabilità di chi, tra imprenditori e politici, sottovalutò i rischi della produzione industriale e i suoi effetti sull’organismo umano,…

Inchiostri di agosto-settembre 2011

Giovanni Sale L’Unità d’Italia e la Santa Sede Bompiani, pp. 195, euro 18 Nell’ambito del 150° dell’Unità, una riflessione particolare è dedicata al ruolo dei cattolici nel Risorgimento. Per gli storici si tratta di superare interpretazioni consolidate ma spesso parziali, fonte di incomprensioni tra liberali laici e cattolici democratici. Incomprensioni che riguardano in primo luogo la figura di Pio IX,…

11/09 e la profezia di Heidegger

Quando esattamente dieci anni fa il mondo si fermò davanti alle immagini televisive delle due Torri Gemelle sbriciolate per l’esplosione degli aerei dirottati, l’impressione unanime fu l’onirica vertigine del vuoto. L’incubo, malauguratamente, era reale. Di solito il futuro entra blandamente nel presente; quella volta, invece, decise di farlo con la violenza di un olocausto. Due lustri sono passati da allora.…

×

Iscriviti alla newsletter