“I politici disinteressati che operano soltanto nell'interesse del Paese sono oramai rari. Dilagano invece i ribaldi, i politici che operano soltanto nell'interesse proprio. Come fermarli? Come rimandarli a casa? È sempre più difficile perché il Berlusco-Prodismo (in questo perfettamente appaiati) ha sempre più indebolito il potere dell'elettorato. A dispetto delle apparenze, siamo sempre più impotenti. Alle urne, alle urne!”.Si apre…
Archivi
Caos....agitato!
Il film non è ancora nelle sale, ma già da qualche giorno circolano nella rete alcune scene calde da "Caos calmo", protagonisti Nanni Moretti e Isabella Ferrari. C'è anche chi cita, più o meno a proposito, l'"Ultimo tango" di Bertolucci. Come non pensare alla celebre battuta di Dino Risi sul cinema di Moretti: "Togliti da davanti e lasciami vedere il…
Condannato a morte per i diritti delle donne
In Afghanistan un giovane studente di giornalismo è stato condannato a morte dal tribunale islamico per aver scaricato da un sito farsi un articolo "irrispettoso" dell'Islam, nel quale si sostiene che i fondamentalisti islamici hanno travisato le parole del profeta Maometto, poiché rivendicano che il Corano giustifica la sottomissione delle donne. Lui, Sayed Pervez Kambaksh, 23 anni, è colpevole di…
Lo scandalo. Militari Onu distruggono la storia
Quando la guerra devasta interi territori e trascina le popolazioni nel baratro della morte e della crudeltà la colpa è della scelleratezza dei pochi che manipolano i tanti per il raggiungimento di determinati interessi, nella maggior parte dei casi “economici”. Ma quando si sentono storie come questa, allora ci si chiede veramente “perché”. E la risposta diventa ancora più imbarazzante:…
00 voti: mission impossible
“L’impegno che mi assumo è fortemente gravoso, sì. Ma impossibile è parola che non piace a nessuno, almeno non piace a me”. Così Franco Marini cerca di mettere a tacere tutti sulla presunta “mission impossible” affidatagli ieri dal Capo di Stato Giorgio Napolitano. “Ora cominciamo il lavoro di approfondimento chiesto dal Presidente della Repubblica” – precisa il presidente del Senato…
Allarme carceri: un altro suicidio
È il quinto in un mese: ancora una volta un agente di polizia penitenziaria. Stavolta è accaduto a Ferrara, dove ieri a togliersi la vita è stato un ispettore superiore di Polizia penitenziaria di 47 anni. Trovato impiccato nella sua abitazione. “È ormai una vera e propria emergenza”. È la denuncia di Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo Polizia penitenziaria (Sappe),…
La vittoria di Europa 7
Da Lussemburgo la Corte di giustizia europea ha pronunciato la sentenza sul caso “Europa 7”.Nella causa che vedeva come parti l’emittente Europa 7 e il Ministero delle Comunicazioni, la Corte ha dichiarato che l’Italia “non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati". Una condanna dunque del regime…
Torino: Israele ospite d'onore alla fiera del libro
Il quotidiano Libero lancia un appello di solidarietà agli scrittori israeliani e alla direzione della Fiera del libro di Torino. Il cuore della questio nasce dalla scelta di invitare lo Stato d’Israele come ospite d’onore dell’evento che andrà dall’8 al 12 maggio. In questa occasione si è voluta fissare la cerimonia del 60° anniversario della nascita dello Stato ebraico, fondato…
Governo: Marini, mandato esplorativo
Un presidente della Repubblica imbarazzatissimo. Così è parso Giorgio Napolitano quando alle 17.30 è uscito dal colloquio con il presidente del Senato Marini. Un colloquio durato solo mezz’ora. “Buonasera. Vi ho promesso una motivazione che ora leggerò”. Con voce grave e sguardo basso ha letto “la sentenza”. Un mandato esplorativo, per verificare la possibilità del consenso sulla legge elettorale. “Un…
Il discorso di Giorgio Napolitano
Ecco il testo della dichiarazione pronunciata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Franco Marini."La crisi della maggioranza di Governo è intervenuta dopo che in Parlamento si erano aperti spiragli di dialogo tra le forze politiche per una modifica della legge elettorale vigente e di alcune importanti norme della Costituzione. La preoccupazione che…