Skip to main content

Non è un voltafaccia quello di Giuliano Ferrara su Walter Veltroni, ma è un atto di coerenza. Coerenza con la propria passione politica, coerenza con la propria visione di un paese che deve cominciare a stare meglio e non continuare a rotolare verso le sabbie mobili dell’ignavia politica e dell’improduttività economica. E Ferrara ci vede bene e – soprattutto – lungo. Il Pd non è un partito di “plastica”, come è stato invece più volte chiamato Forza Italia, ma è un partito all’americana con un leader che – almeno nelle intenzioni – vuole essere più vicino alla gente e meno alla burocrazia interna, tipica di ogni compagine partitica. Da qui la negazione delle tessere, proprio come i Democrats statunitensi. Ferrara non vede in Walter il salvatore della patria, ma giustamente gli riconosce il coraggio di colui che sta tentando di uscire dal guado, anche allungando una mano all’opposizione che farebbe bene ad accettare di stringergliela per cambiare lo stato delle cose. Non si parla di “inciuci” questa volta, ma di intese tra i maggiori partiti del paese per il bene del paese stesso e non per il tornaconto dei singoli. In questo ci sentiamo di concordare con il direttore del Foglio e con la sua analisi. Dovrebbe farlo anche l’opposizione.

L’elefantino folgorato sulla via di Walter

Di am

Non è un voltafaccia quello di Giuliano Ferrara su Walter Veltroni, ma è un atto di coerenza. Coerenza con la propria passione politica, coerenza con la propria visione di un paese che deve cominciare a stare meglio e non continuare a rotolare verso le sabbie mobili dell’ignavia politica e dell’improduttività economica. E Ferrara ci vede bene e – soprattutto – lungo.…

Quando Sarkò non fa l’americano

Di am

La stampa nostrana si è scatenata sulla “scenata “ del presidente francese in diretta alla CBS americana durante un’intervista. Diciamocelo: qui da noi non ci sembra vero di aprire il dibattito su questi temi. Il Corriere gli dedica la prima dei grandi eventi mediatici. Si parla di un presidente iracondo alla Zidane, che ha metaforicamente “preso a capocciate” la giornalista americana, rea di avergli…

Miliband fa il mammo!

Di am

Il 42 enne Segretario di Stato per gli esteri britannico, David Miliband, è volato negli Stati uniti per assistere alla nascita di Jacob, il suo secondo figlio adottivo. La cosa potrebbe essere relegata ai soliti auguri e congratulazioni per il nuovo arrivo, ma c’è un altro particolare che lascia stupiti e – permettetecelo – anche inteneriti. Da oggi Miliband è…

Il naso da coca? Lo passa la mutua

Di VG

Un dato allarmante: troppi interventi chirurgici per sistemare setti nasali compromessi dalla cocaina. Liste d'attesa sempre più lunghe sia nelle cliniche private che nelle strutture pubbliche. Non è la sempre maggiore presenza della droga dei vip nella nostra società ad inquietare, se non altro perchè non si tratta di una notizia nuova, ma il "conto della serva" sui costi di…

E Sky si scusa per i suoi comici

Di am

Mentre da noi gli immigranti chiedono un nuovo Ministero a loro dedicato e con dipendenti rigorosamente “immigrati”, David Cameron lancia la sua ennesima stoccata a Gordon Brown proprio su questo tema. Con lui la Gran Bretagna non avrà più le braccia aperte ai nuovi arrivati. Promette agli elettori che i controlli sui clandestini e sui matrimoni architettati per avere il permesso…

Il lirismo della politica italiana

Di am

"Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie. Ed è subito sera". Quale migliori parole di quelle congiunte di Ungaretti e Quasimodo per descrivere la situazione politica italiana al momento? Come se non bastasse siamo anche nella stagione giusta, e quelle foglie non dobbiamo fare alcuno sforzo immaginativo per vederle cadere. Il Gov. è finito. Nei ministeri stanno cominciando a fare i pacchi (e non…

I furbetti del Walterino

Di am

Giorni fa avevamo dato notizia della minaccia dell’Ue di toglierci i fondi per le politiche giovanili se non avessimo attivato seriamente l’Agenzia per i Giovani, ente presieduto da una sola persona che oggi conta 44 dipendenti in più, pur di non perdere la pioggia di denari tutta europea. E’ competenza del ministro Melandri designare il nuovo presidente dell’Agenzia e la…

Convegno “Antipolitica e crisi di fiducia” all’Università di Milano

Il curatore di Formiche, Paolo Messa, parteciperà al convegno “Antipolitica e crisi di fiducia: Il marketing politico per ‘riconnettersi’ con gli elettori” che si terrà il prossimo 16 novembre alle 14, presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio 7, Milano.

La Cdl ascolti W, ma W parli chiaro

Di pm

A Milano Veltroni era stato vago, vaghissimo. Dopo 24 ore torna sull'argomento riforme e pur non sciogliendo la riserva sul 'modello di riferimento' annuncia di voler avviare i contatti con i leader di maggioranza e, soprattutto di opposizione. Questi a loro volta non ci credono. Nei mesi passati Prodi fece anche lui il giro di consultazioni. RIsultato? Il nulla più…

Pd e Governo, se il pellegrinaggio diventa via crucis

Di mg

“Il cammino dei pellegrini è lungo”, così ha risposto Romano Prodi ai cronisti sui primi, pesanti malumori all’interno del nuovo partito relativamente alla votazione poco democratica del decalogo del Pd. Il premier domani parteciperà ad una manifestazione a Monteriggioni, nel senese, sulla via Francigena che anticamente i pellegrini provenienti da Canterbury percorrevano andando verso Roma. Non male come metafora quella…

×

Iscriviti alla newsletter