Dove sono finiti i fondi stanziati dall’Europa attraverso la legge 488/92? Più di un decimo di quei soldi, il 12% in truffe. Lo rivela il rapporto della Guardia di Finanza pubblicato oggi dal Sole 24ore. Una vera e propria piaga, quella delle truffe ai danni dei fondi strutturali europei, che non conosce flessione, a dispetto della riduzione dei fondi stanziati.…
Archivi
Cari Pier e Gianfranco, scrivete anche voi le proposte del Polo
Il fiuto di Umberto Bossi è una delle poche certezze della politica italiana. Il leader del Carroccio, invece di dedicarsi alle tante subordinate del dibattito quotidiano, si ferma alla principale. Non si sa quando ci si recherà alle urne e con quali regole, ma prima o poi gli elettori saranno chiamati al voto. E allora, quali che siano i contorni…
Cdl. Il programma non sia un'esclusiva di Bossi e Tremonti
Non bisogna mai sottovalutare il fiuto politico di Bossi. Il fatto che il leader del Carroccio voglia dedicarsi alla scrittura del programma insieme a Giulio Tremonti la dice lunga sul rischio di un bis del 2001. L’Udc fa bene a dedicarsi alla legge elettorale ed alla definizione di nuovi assetti politici, ma non è sufficiente. Il partito di Casini e…
Formiche ad UnoMattina
Nella puntata di domani 2 agosto di Uno mattina, in onda su Rai, il vice direttore di Formiche Anna Mazzone parlerà di economia del turismo. Formiche si è già occupata di questo importante e delicato tema, tra le altre cose proprio con un articolo di Anna Mazzone sul numero di luglio (formiche 17).L'intervento del vice direttore di Formiche è previsto…
Tav. Il governo faccia propria la proposta di Di Pietro
Non capita frequentemente di leggere l'autocritica di un ministro. Le parole di Di Pietro sulle concessioni per la Tav rappresentano un'importante e positiva novità. Passare dalla logica dello sceriffo a quella del (buon) governo dei processi è un salto di qualità che non può essere sottaciuto. Allo stesso modo va detto che, anche nel merito, la proposta del ministro delle…
Le esclusioni lasciano sempre l'amaro in bocca...
Antonio Di Pietro e Marco Pannella non potranno partecipare alle primarie del prossimo 14 ottobre perché alla guida di partiti non ancora sciolti nel costituendo Partito democratico. Esattamente il motivo per cui aveva senso ammetterli alla gara: dimostrare che il Pd non è la somma di due partiti in crisi. La loro esclusione può essere persino comprensibile, ma lascia comunque l'amaro in…
Quel collettivo colpo di sole
Spiaggiata sui lidi del gossip più sterile. Così appare la politica italiana, e da ben prima che il generale Agosto prendesse servizio. Ministri che si ergono a difesa di oscene effusioni pubbliche, parlamentari che si dividono sulla morale e sullo scarto fra il predicato ed il razzolato, leader che a destra reclamano invano partiti unici, leader che a sinistra…
E Romano prende il volo...
E se alla fine Prodi fregasse tutti e durasse più del previsto? Il dubbio comincia a farsi strada nel Palazzo. Romano, come Silvio, si rivela un osso molto più duro di quanto altri temevano o speravano. La nomina di Prato al vertice di Alitalia è un altro pesante schiaffo agli alleati e ai Ds in particolare. A governare i grandi…
Formiche al Meeting di Rimini
Formiche sarà presente al tradizionale Meeting di Rimini, che si terrà nella città romagnola dal 19 al 25 agosto. Il nostro mensile sarà infatti disponibile presso lo stand di Lottomatica con il numero doppio di agosto/settembre, la cui copertina è dedicata allo speciale "Fede e politica".
Cortina Incontra. Dibattito sulla legge elettorale moderato da Paolo Messa
Nell'ambito di "Cortina Incontra", il tradizionale appuntamento organizzato ed animato da Enrico Cisnetto , in corso a Cortina D'Ampezzo, il curatore di Formiche Paolo Messa modererà il dibattito sulla legge elettorale "Referendum o legge elettorale tedesca?" in programma martedì 21 agosto, alle ore 11.00. Interverranno tra gli altri Enzo Bianchi, Fabrizio Cicchitto, Stefano Passigli, Enrico Cisnetto.