Bagarre politica sul cosiddetto emendamento “ammazza precari”. L’opposizione giudica la norma anticostituzionale, il Governo si divide e non ne riconosce la paternità, si dichiara invece favorevole Confindustria, secondo la quale “si va nella direzione giusta”. Dopo giorni di tensioni in Parlamento, si è arrivati oggi all’accantonamento della norma, rinviata in commissione. Formiche.net ha sentito sul tema due giovani esperti:…
Archivi
Pimby e dintorni_
NUCLEARE_SICUREZZA, PREZZI E NOMINE GOVERNATIVEDa Il Messaggero di sabato, "La sfida del nucleare, il pregiudizio ideologico", di Carlo Jean.Da Il Messaggero di oggi, intervista a Fabio Pistella, ex direttore generale Enea, in pole position per la presidenza dell´Agenzia per la sicurezza nucleare, "<<Più centrali nucleari e il costo del petrolio calerà>>. Fabio Pistella: <<In Europa è indispensabile realizzare un mix…
Bandiera rossa la trionferà
Lacrime, abbracci, l´inno dell´Internazionale cantato mano sul petto e occhi lucidi. Rifondazione volta pagina, tornando però agli inizi. Se fosse un libro, ricomincerebbe dalla prefazione. Il comunista ´duro e puro´ Paolo Ferrero (che è stato Ministro pe rla Solidarietà sociale con il governo Prodi) batte Nichi Vendola, comunista moderato e Presidente della Regione Puglia. Vendola annuncia la creazione di una corrente, ma…
Le bombe turche esplodono nella Ue
Da Solana della Nato a Barroso, passando per il presidente Sarkozy e Hans Goert Pottering. Tutti i capi di Stato e delle istituzioni europee sono vicini alla Turchia ed ai suoi morti in questo momento. Ieri sera le due bombe fatte esplodere nel quartiere europeo della capitale sul Bosforo hanno causato 17 morti e 154 feriti. Sin da subito il governo…
Radio Formiche, per parlare di Europa e non solo
Domani, venerdì 25 luglio, alle ore 10.30 andrà in onda sulla webradio del Velino la prima puntata di "Radio Formiche", l´approfondimento settimanale del magazine Formiche, dedicato ai temi europei e al dibattito internazionale. Il tema sarà l´Unione Mediterranea, le sue potenzialità ed i suoi sviluppi concreti, al di là degli esercizi di diplomazia. Anna Mazzone ne parlerà con il professor…
Morte di un manichino a Milano
Proprio mentre in Senato si vuole ridiscutere la sentenza che dà la possibilità al papà di Eluana di lasciar morire sua figlia dopo 15 anni di stato vegetativo e, dunque, si riaccende il dibattito sulla vita e sulla morte, sulla libertà e sull´etica, a Milano un giostraio diventa ricco con una nuova attrazione: un manichino che muore tra fumi e…
La Francia sotterra le 35 ore
L´aveva detto durante tutta la sua campagna elettorale, l´ha continuato a ripetere fino ad oggi e stanotte, presumibilmente, il Parlamento francese concretizzerà la volontà del Presidente Nicolas Sarkozy: in Francia si lavorerà di più. Sotterrate, infatti, le 35 ore, si ipotizza una soglia di 48 ore settimanali che non potranno essere superate. Spetterà al lavoratore decidere se lavorare più delle…
Giro di vite sui fannulloni della Regina
Sono 4.5 milioni i disoccupati e gli invalidi che nel Regno unito percepiscono un sussidio. Molti di loro, però, devono avere origini poco british, dal momento che sono diventati dei veri e propri "maghi" della pensione sociale. In sostanza, seguendo bene le regole, è possibile vivere una vita come suddito della Regina senza dover mai lavorare. Lo Stato-pantalone in questo…
Impronte e identità: ma di che stiamo parlando?
Per capire il grado di isteria al quale è giunta la politica italiana basta estrarre dal portafogli la propria carta d´identità. E vedere che in un angolo, sotto la fotografia, è previsto, già da decennti, un riquadro dove apporre l´impronta digitale del proprio dito indice. Un obbligo che nessuno, per ragioni ignote, ha mai fatto rispettare negli uffici comunali di…
Il lupo cattivo naviga sul web
Due bambini su tre tra i 10 e gli 11 anni hanno accesso ad Internet. Tra i 12 ed i 13 anni la percentuale sale all´85%. L´Interpol segnala che ogni anno vengono offerte online almeno 500.000 nuove immagini pedopornografiche originali e si contano 550.000 immagini di abusi su 20.000 bambini, di cui - purtroppo - solo 500 sono stati identificati…