Nonostante i piani anticrisi, se tiriamo le somme, l’estate non è stata serena. Uno dei libri più venduti in Francia è il saggio di Alain Cotta Sortir de l’Euro ou Mourir à Petit Feu (Uscire dell’euro o essere grigliati a fuoco lento). La Repubblica federale tedesca ha presentato una bozza di articolato per mettere “ad amministrazione controllata” le politiche di…
Archivi
Conferenza stampa Come cambia il cambiamento climatico
La conferenza stampa "Come cambia il cambiamento climatico" il progetto voluto dalla Fondazione Formiche con la collaborazione del ministero dell´Ambiente, si terrà presso la sala stampa della Camera dei Deputati (ingresso via della Missione) il prossimo 6 ottobre dalle ore 14.30 alle 15.30. Saranno presenti il dottor Corrado Clini, direttore generale del ministero dell´Ambiente, e il professor Roger Pielke Jr, Università…
Ue/ C'è chi è disposto ad ascoltarci
Se il pensiero è prova di esistenza, allora la nostra fisicità è attraversata da un flusso costante di idee e modelli di causalità rafforzati o indeboliti da processi cognitivi. Le nostre percezioni e le opinioni che formuliamo di conseguenza, spesso enigmatiche per noi stessi, diventano palesi per il sistema di modelli sul quale creiamo le istituzioni e sul quale queste…
Snapshots di ottobre
Ogni artista sa bene che nulla è più complesso del realizzare la semplicità. La semplicità può essere raggiunta solo attraverso una lunga decantazione di quella ridondanza onnipresente che inquina la nostra percezione Enzo Mari Nato a Novara nel 1932, si forma all’Accademia di belle arti di Milano. Negli anni Cinquanta parallelamente a un’intensa attività artistica inizia l’attività di designer, prima…
Schermaglie di ottobre
Mentre si avvicina il 150esimo anniversario dell’Unità, i registi italiani tornano a interessarsi di Risorgimento. È il caso di Martone, assente dagli schermi da alcuni anni, e tornato alla regia con Noi credevamo, fluviale affresco risorgimentale ambientato fra il 1828 e la spedizione dei Mille. Il Risorgimento è sempre stato considerato un periodo chiave per la manifestazione di una serie…
Visioni di ottobre
Lucca e l’Europa Lucca, San Micheletto fino al 9 gennaio 2011 Una selezione di oltre cento opere prodotte dal V all’XI secolo, allestite in undici sezioni, esplora la produzione artistica lucchese attraverso puntuali riferimenti al contesto europeo. Organizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Carlo Ludovico Ragghianti, la rassegna si avvale anche di recenti studi sulle…
Fiori di carta/ Canale Mussolini di Antonio Pennacchi
È possibile raccontare la storia di quella parte d’Italia che è stata da subito fascista, anzi che il fascismo “lo ha fatto” con le sue mani, senza intendimenti apologetici o nostalgici, o, al contrario, sbrigativamente denigratori, evocandone cioè le ombre e le luci che pur dovettero esserci, come in ogni umana vicenda?La risposta finalmente è sì, senza incertezze, anche se…
Inchiostri di ottobre
NORBERTO BOBBIO, Elogio della mitezza, Il Saggiatore, 2010, pp. 211, euro 10 “Non si può coltivare la filosofia politica senza cercare di capire quello che c’è al di là della politica, senza addentrarsi, appunto, nella sfera del non-politico”. La definizione di questa mappa delle virtù, dei tracciati complessi che innervano il rapporto tra politica ed etica, è affidata a quello…