Skip to main content

Alle elezioni comunali di Bari mancano due anni ma la ‘legislatura’ cittadina ha superato ormai il giro di boa ed è tempo di bilanci per il Sindaco Emiliano. Formiche ha voluto sondare l’opinione dei baresi sull’attività dell’Amministrazione e testare la notorietà e la stima degli elettori nei confronti dei potenziali candidati sindaci. Il risultato dell’indagine commissionato alla società specializzata Datacontact è di grande interesse.Innanzitutto, si segnala la delusione dei baresi nei confronti di Emiliano. La sua ‘onda’ sembra essersi infranta sugli scogli delle difficoltà amministrative: il 54% degli intervistati esprime un giudizio negativo sull’attività generale dell’Amministrazione. Il dato peggiora se si chiede una valutazione su ambiente/pulizia della città (giudizio negativo pari al 62,5%) o sull’ordine pubblico (64,3% baresi è insoddisfatto). Ciò che in assoluto desta maggiore sconforto è la situazione economica e lavorativa: la disoccupazione è per il 73,2% del campione l’argomento su cui si ritiene poco o per nulla soddisfatto. Quanto ai possibili candidati alternativi ad Emiliano, nel centrodestra Simone Di Cagno Abbrescia sembra non temere rivalità, sia per la sua notorietà (90,2%) che per la stima che ancora i cittadini gli riservano (risulta competente per il 59,3% dei baresi e riscuote la fiducia del 57,3% degli intervistati, percentuale che cresce all’86,7% fra quanti si definiscono elettori di centrodestra). Nel centrosinistra è da notare il giudizio positivo che viene attribuito a Francesco Boccia : la sua notorietà è considerevole anche se non altissima (44,7%) ma esprime fiducia al 63,4% di quanti lo conoscono e – questo è molto interessante –il dato è abbastanza omogeneo anche presso gli elettori di centrodestra.

Consulta online il sondaggio di Formiche www.datacontact.it/ppoint

Comune di Bari, il sondaggio di Formiche

Alle elezioni comunali di Bari mancano due anni ma la 'legislatura' cittadina ha superato ormai il giro di boa ed è tempo di bilanci per il Sindaco Emiliano. Formiche ha voluto sondare l'opinione dei baresi sull'attività dell'Amministrazione e testare la notorietà e la stima degli elettori nei confronti dei potenziali candidati sindaci. Il risultato dell'indagine commissionato alla società specializzata Datacontact…

Gli appuntamenti segnalati da Formiche

Premio 'Liberale dell'anno' - Mercoledì 14 marzo, ore 20.30 presso gli studi di Nessuno Tv, Via Ostiense 95, Roma. Saranno premiati Daniele Capezzone e i Volenterosi e saranno presenti personalità del mondo della cultura, della politica e dell'economia. Per ulteriori informazioni: www.liberalcafe.it Presentazione di 'Riforme - We will' - Giovedì 15 marzo, ore 11 presso la Sala della Sacrestia della Camera…

Pecoraro chiude i nostri porti all'ecodiesel brasiliano

Il ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio parla di energie alternative a margine della presentazione di un enorme progetto per lo sfruttamento dell’energia solare, sviluppato da Enel ed Enea. E parla, tra le altre cose di biocombustibili. I combustibili derivati da coltivazioni vegetali. Meno inquinanti e più a buon mercato dei derivati del greggio, quindi, anche se non sempre competitivi a causa…

I supermarket non inquinano ma sono senza futuro

L'inchiesta de L'Espresso sulle condizioni ecologiche della Puglia cita dati preoccupanti e che meritano una risposta forte da parte delle istituzioni e delle imprese coinvolte. Occorre però fare uno sforzo per evitare che l'allarme degeneri in allarmismo e in una nuova ondata anti-industriale. Nelle zone industriali della Puglia i grandi supermercati stanno sostituendo le aziende manufatturiere. In effetti non inquinano…

Dopo lo strappo la verità sul grande Centro

Circolano già molti e contrastanti sondaggi ma non è troppo difficile prevedere lo stato d'animo degli elettori, e di quelli del centrodestra in modo particolare. Capire e dare un senso a quello che sta accadendo nella politica e nei partiti è davvero impresa ardua. Lo è persino per chi lo fa di mestiere. L'ultima novità in ordine di tempo è…

L'anomalia italiana

L’Italia non è mai stata considerata davvero un benchmark internazionale fra i sistemi politici. Eppure, da Machiavelli in poi, l’arte della politica è stata considerata una nostra specialità, ancorché interpretata con un piglio di fantasia a volte non intelligibile dagli stranieri. Da qualche tempo non è più così. Il nostro Paese è sempre più frequentemente considerato ‘anomalo’. Negli anni del…

Telecom, il governo non s'impicci

A partire dalla vicenda Telecom, rivolgiamo alla politica, al Governo, alle forze di maggioranza e di opposizione, due richieste precise. La prima è di resistere a vecchie e nuove tentazioni dirigiste, stataliste,di intervento pubblico nell'economia, di interferenza con il libero interagire delle forze di mercato, valorizzando nel contempo il ruolo delle Autorità indipendenti chiamate a regolare i diversi mercati. La…

Statali e governo, che fine hanno fatto le proposte di Ichino?

Il centrosinistra, come il centrodestra nella scorsa legislatura, rincorre la mitologia del presunto 'tesoretto' e intanto continua ad omettere il tema della riduzione della spesa pubblica. Le promesse di aumento salariale agli statali e di stabilizzazione dei precari saranno una buona notizia per gli interessati ma molto meno positiva per tutti gli altri contribuenti. L'appuntamento con l'ammodernamento dello Stato e…

Libri e Formiche: I nostri appuntamenti

Il libro "Oltre il Socialismo" di Antonio Polito, edito dalla collana Marsilio – Formiche, sarà presentato a Roma mercoledì 11 aprile alle 18:00 al Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari via della Dogana Vecchia, 29. Oltre all'autore, saranno presenti Francesco Rutelli e Walter Veltroni, moderati da Roberto Napoletano. Ma non solo, "Oltre il socialismo" sarà anche presentato a: Conversano, provincia di Bari…

L'Udc va a congresso, ma questa volta l'antiberlusconismo non basta

Se è vero quel che diceva Tancredi, "se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi", dovrebbe far riflettere il fatto che il congresso dell'Udc non sancirà nessun particolare cambiamento. Le conferme saranno maggiori delle sorprese: Cesa resterà segretario del partito e Buttiglione presidente. Mai fidarsi delle apparenze e infatti la regola del Gattopardo potrebbe conoscere il suo rovescio…

×

Iscriviti alla newsletter