Skip to main content
George Bush è a Roma. Si muove attorniato dalla sua delegazione e dal cono d’ombra che da due giorni sta bloccando tutti i cellulari che entrano nel suo raggio.
Durante il colloquio di 40 minuti con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è parlato molto del G8 che il prossimo anno, dopo otto anni, si svolgerà nuovamente in Italia. Ma si è discusso anche del processo di pace in Medio Oriente, dei risvolti pratici del vertice romano della Fao, della lotta al terrorismo e, infine, del crimine organizzato.
Non sono mancati “momenti rosa” quando alla tavola rotonda ´”Fulbright Best” dell´American Academy di Villa Aurelia, ha fatto l’occhiolino a Letizia Moratti. Anche lei presente all’incontro insieme all´ambasciatore Usa Ronald Spogli, il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, l´amministratore delegato di Unicredit Alessandro Profumo e quello di Poste Italiane Massimo Sarmi.
Nel pomeriggio Bush junior arriverà a Palazzo Madama, dove avvierà i colloqui con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. I due “vecchi amici” parleranno di Afghanistan (il ministro della Difesa La Russa sostiene da giorni che è pronto a firmare subito la richiesta eventuale da parte dell’America di fornire più contingenti) e di Iran (anche se la Germani ha detto “no” all’ipotesi “5+1”, ossia di far entrare l’Italia nel Consiglio di Sicurezza).

A spasso per Roma

George Bush è a Roma. Si muove attorniato dalla sua delegazione e dal cono d’ombra che da due giorni sta bloccando tutti i cellulari che entrano nel suo raggio. Durante il colloquio di 40 minuti con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è parlato molto del G8 che il prossimo anno, dopo otto anni, si svolgerà nuovamente in Italia.…

Gordon Brown e il suo piano anti-terrore

Il Parlamento britannico ha approvato il suo “pacchetto-sicurezza”. 315 deputati hanno detto “sì” al piano di Gordon Brown che, in caso di sospetto di terrorismo, prevede l’arresto in carcere fino a 42 giorni senza formalizzazione dell’accusa.   Dunque, l’intenzione sarebbe quella di aumentare gli attuali 28 giorni. Periodo attualmente previsto, in cui gli indiziati sono sottoposti a pesanti interrogatori di…

Arriva il nuovo iPhone 3G

È uscito il nuovo iPhone. La versione 3G presenta molte novità rispetto al modello precedente.   Anzitutto la maggiore velocità di navigazione: 3,6 volte in più rispetto al modello attuale (durante la dimostrazione ha impiegato 21 secondi per aprire la pagina del sito National Geographic contro i 59 della precedente versione).   Questo nuovo modello, come nella migliore tradizione della…

Fuori tempo massimo

“Basta con le stragi sul lavoro”. L’appello di Giorgio Napolitano si ripete ormai da mesi. Ieri altri sei operai hanno perso la vita sul posto di lavoro. È accaduto a Mineo, in provincia di Catania, mentre i sei pulivano il filtro di una vasca all’interno del depuratore consortile. Da Napoli il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è rivolto alle…

Vittoria o sconfitta?

Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso: il limite standard delle ore lavorative a settimana passa da 48 a 60. Naturalmente, va chiarito sin dall’inizio, la scelta è su base volontaria e individuale. L’accordo raggiunto non è rigido ed è il frutto di un intenso lavoro culminato con la finale negoziazione nella notte tra lunedì e martedì, quando a Lussemburgo i…

Regole di mercato

Con il prezzo del petrolio che continua a salire, conviene fermarsi un momento e riflettere su quali siano le cause di questa improvvisa febbre che attraversa i mercati internazionali.   Sono in molti a pensare che gli aumenti degli ultimi mesi siano causati da operazioni di tipo speculativo. Tony Hayward, Chief executive officer (Ceo) di Bp, ha un´opinione diversa e,…

Gli aiuti infranti di Alitalia

Sarà aperta una procedura d’investigazione formale sul caso Alitalia. A deciderlo è la Commissione Europea che vuole fare luce sul prestito ponte da 300 milioni di euro concesso dallo Stato italiano ala compagnia di bandiera. Dunque, il ministro degli Affari esteri, Franco Frattini, è in attesa della lettera, firmata per ironia della sorte, dal commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani,…

Chi inquina paga

Il Parlamento prende atto del “problema rifiuti” e decide che è arrivato il momento di decidere. Martedì 17 giugno dirà la sua – fa sapere attraverso un comunicato stampa – “sulla posizione comune del Consiglio in merito alla direttiva che stabilisce misure volte a proteggere l´ambiente e la salute umana”. Sì, perché una buona produzione e gestione dei rifiuti si…

Le ali di Obama

Il prossimo appuntamento è previsto per le presidenziali di novembre. Ma come si preparano gli americani al confronto tra Barack Obama e John McCain? Dagli ultimi sondaggi di Gallup il senatore dell´Illinois è al 48% e gode di un margine di vantaggio di sei punti in avanti rispetto all’anziano senatore dell´Arizona. Un dato importante, se si considera che rappresenta il…

×

Iscriviti alla newsletter