Skip to main content
I nazionalisti organizzati da Chang Kai Chek, e i comunisti di Mao Zedong hanno portato avanti una guerra civile tra Taiwan e Cina dal 1946 fino al 1949. Tutti e due facevano parte del Kuomintang, perchè i nazionalisti governavano la Cina dal 1927. La guerra tra Cina e Giappone, e poi la Seconda guerra mondiale, hanno aumentato le differenze e l’ambizione per il potere fino ad arrivare alla guerra civile. Uno scontro che ha allontanato i due governi, che non si sono mai incontrati negli ultimi 60 anni.
Ma questa lunga distanza sembra essere alla fine e stia per essere colmata. Oggi il presidente del Partito Kuomintang (KMT), Wu Po-hsiung, e il presidente del Partito Comunista Cinese (PCCh), Hu Jintao, daranno ufficialmente il via ai voli diretti tra Pechino e Taipei. Un passo importante per l’avvicinamento politico, economico e culturale delle due nazioni.
All’inizio saranno 18 i collegamenti settimanali tra Cina e Taiwan, anche se alcune compagnie aeree sostengono che il traffico sia insufficiente. Tra gli accordi, si spera che Hu Jintao accetti la richiesta di inviare turisti cinesi a Taiwan dal 4 luglio in poi. Si stima che la cifra iniziale sia di 3000 turisti cinesi. Le comunicazioni aeree sono proibite da più di 59 anni.
I due rappresentati riattiveranno la Fondazione Scambi dello Stretto di Taiwan e l’Associazione di Rapporti attraverso lo Stretto della Cina. Comunque, nonostante le differenze e il conflitto politico-diplomatico dell’ultimo mezzo secolo, Taiwan ha inviato aiuti umanitari per tamponare la drammatica situazione del terremoto del Sichuan. Il nuovo presidente di Taiwan Ma Ying-yeu si è insediato lo scorso 20 maggio, e ha subito rassicurato l’establishment sulla sua volontà di dialogare con la Cina. “Speriamo che grazie ai nostri incessanti sforzi, si possano lasciare da parte le differenze e lavorare per i nostri interessi comuni e per creare una situazione di beneficio per tutti”, ha dichiarato il presidente del partito Kuomintang all’inizio dell’incontro. Speriamo che sia proprio così.

Il cielo riunisce Taiwan e Cina

I nazionalisti organizzati da Chang Kai Chek, e i comunisti di Mao Zedong hanno portato avanti una guerra civile tra Taiwan e Cina dal 1946 fino al 1949. Tutti e due facevano parte del Kuomintang, perchè i nazionalisti governavano la Cina dal 1927. La guerra tra Cina e Giappone, e poi la Seconda guerra mondiale, hanno aumentato le differenze e…

Lo spettro di Guantanamo sorvola la Spagna

Il caso scoppia anche in Spagna. Secondo il quotidiano El Pais sarebbero stati due i voli diretti a Guantanamo che avrebbero fatto scalo nel 2007 nell´aeroporto militare spagnolo di Rota. Ora Iniciativa per Catalunya-Verds (Icv) chiede il motivo di questo silenzio. El Pais cita informazioni provenienti dal governo portoghese e una interrogazione parlamentare all´esecutivo spagnolo fatta dal gruppo Icv. I…

Povera Italia

In Italia, in sei anni, il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea. Lo denuncia il Rapporto annuale dell´Istat:  se nel 2000 era del 4% più alto della media dell´Unione, nel 2006 è sceso a oltre 8 punti sotto la media. A risentirne sono le famiglie: una su tre (al Sud quasi una su…

Una pausa di riflessione

Violenza, violenza e ancora violenza. Da Napoli a Verona, passando per Roma. L’ondata di violenza ha colpito il Paese. Lo stivale è stato colto impreparato, proprio come di fronte al caldo torrido, inaspettato, che lo ha investito nelle ultime ore. Cosa sta succedendo? Perché tutto ora e in questa maniera? Nasce il dubbio che in realtà ci sia sempre stato tutto ciò…

Sui mutui operazione 'trasparenza'

Sarà istituito al più presto un osservatorio per assicurare la trasparenza sui mutui bancari da parte del ministero dell´Economia, dell´Abi e dei consumatori. L´osservatorio permetterà anche la massima trasparenza sui "costi notarili" e sulla loro assenza. A precisarlo è il Ministro Tremonti durante una conferenza stampa che sancisce la stipula di una convenzione tra Abi e Ministero. "D´intesa con il Ministero…

Frattini aderisce all'appello del Riformista

Anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha oggi sottoscritto l´appello del Riformista, che scenderà in piazza per protestare contro il presidente iraniano, in visita a Roma per i lavori del Forum mondiale della Fao dal 3 al 5 giugno. Frattini non avrà alcun incontro bilaterale con Ahmadinejad e il direttore del Riformista, Antonio Polito, si augura che presto altre autorità seguano…

Prestito in arrivo e Veltroni rilancia

"Passano i giorni, ma la questione Alitalia continua a restare nel silenzio e a non essere affrontata". Così Walter Veltroni sull´odissea della Compagnia di bandiera, che dopo la rottura delle trattative con AirFrance-KLM continua a trovarsi in una situazione drammatica. In questi giorni si dovrebbe tenere un nuovo CdA dell´Alitalia e il leader dell´opposizione coglie la palla al balzo per…

In Cina terremoto sulla natalità

La politica dei "figli unici" era stata implementata nel 1970 per controllare la sovrappopolazione in Cina. Esistevano certo alcune eccezioni per le minoranze etniche, quando tutti e due genitori sono figli unici e quando il primo discendente è femmina. Ma dopo la tragedia del terremoto che ha ucciso più di 60.000 persone, il governo cinese ha messo in atto una misura per permettere ai…

L'emergenza secondo Bagnasco

In un Paese che parla quasi sempre solo in termini di emergenze non poteva mancare quella riguardante i minori. “In questi giorni ho ricordato come la vera priorità in Italia sia quella rappresentata dall´emergenza dei bassi salari, stipendi e pensioni”. Lo ha detto oggi Walter Veltroni, aggiungendo: “Ora i dati sulla condizione dei minori confermano una situazione di estrema fragilità…

Le Farc hanno un nuovo leader

È stata confermata la morte dello storico capo e fondatore delle Farc, Pedro Antonio Marín Marín, alias Manuel Marulanda "Tirofijo" da parte della segreteria generale del gruppo di guerriglieri colombiani. Le causa del decesso ancora non si conoscono. Può essere avvenuto a seguito degli innumerevoli bombardamenti dell´esercito colombiano nella selva o per un attacco cardiaco. Tirofijo, infatti, aveva 78 anni.   L´annuncio è stato dato dal ministro…

×

Iscriviti alla newsletter