Skip to main content
In Italia, in sei anni, il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea. Lo denuncia il Rapporto annuale dell´Istat:  se nel 2000 era del 4% più alto della media dell´Unione, nel 2006 è sceso a oltre 8 punti sotto la media.
A risentirne sono le famiglie: una su tre (al Sud quasi una su due) arriva con difficoltà alla fine del mese.
La quarta settimana diventa un incubo per il 14,6% delle famiglie (21,1% al Sud e 22,6% nelle isole). Avvantaggiato il Nord Est dove la percentuale sfiora “solo” il 10,3%.
Una famiglia su tre, inoltre, non riesce a far fronte a una spesa imprevista di circa 600 euro con risorse proprie o della rete familiare. Più della metà delle famiglie italiane dichiara di non essere riuscita a mettere da parte risparmi nel 2007.
Nel 2006 il 4,2% di questi nuclei racconta di non aver avuto denaro per comprare il cibo, mentre lo stesso problema lo ha avuto il 10,4% in relazione alle spese mediche, il 7% per il trasporto, l´11,7% per le tasse e il 16,8% per l´acquisto di vestiti.
Il tema della casa non è più roseo: troppo pesanti i mutui (per chi può chiederli) e gli affitti.
La situazione si aggrava in caso di presenza di figli e minori a carico: forte disagio economico e ritardi nei pagamenti.
Secondo l’Istat nel 2005 il reddito netto delle famiglie residenti in Italia (escludendo i fitti imputati) è pari in media a 27.736 euro, circa 2.300 al mese, quelle con un solo percettore di reddito hanno guadagnato in media poco piu´ di 16.600 euro.

Povera Italia

In Italia, in sei anni, il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea. Lo denuncia il Rapporto annuale dell´Istat:  se nel 2000 era del 4% più alto della media dell´Unione, nel 2006 è sceso a oltre 8 punti sotto la media. A risentirne sono le famiglie: una su tre (al Sud quasi una su…

Una pausa di riflessione

Violenza, violenza e ancora violenza. Da Napoli a Verona, passando per Roma. L’ondata di violenza ha colpito il Paese. Lo stivale è stato colto impreparato, proprio come di fronte al caldo torrido, inaspettato, che lo ha investito nelle ultime ore. Cosa sta succedendo? Perché tutto ora e in questa maniera? Nasce il dubbio che in realtà ci sia sempre stato tutto ciò…

Sui mutui operazione 'trasparenza'

Sarà istituito al più presto un osservatorio per assicurare la trasparenza sui mutui bancari da parte del ministero dell´Economia, dell´Abi e dei consumatori. L´osservatorio permetterà anche la massima trasparenza sui "costi notarili" e sulla loro assenza. A precisarlo è il Ministro Tremonti durante una conferenza stampa che sancisce la stipula di una convenzione tra Abi e Ministero. "D´intesa con il Ministero…

Frattini aderisce all'appello del Riformista

Anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini ha oggi sottoscritto l´appello del Riformista, che scenderà in piazza per protestare contro il presidente iraniano, in visita a Roma per i lavori del Forum mondiale della Fao dal 3 al 5 giugno. Frattini non avrà alcun incontro bilaterale con Ahmadinejad e il direttore del Riformista, Antonio Polito, si augura che presto altre autorità seguano…

Prestito in arrivo e Veltroni rilancia

"Passano i giorni, ma la questione Alitalia continua a restare nel silenzio e a non essere affrontata". Così Walter Veltroni sull´odissea della Compagnia di bandiera, che dopo la rottura delle trattative con AirFrance-KLM continua a trovarsi in una situazione drammatica. In questi giorni si dovrebbe tenere un nuovo CdA dell´Alitalia e il leader dell´opposizione coglie la palla al balzo per…

In Cina terremoto sulla natalità

La politica dei "figli unici" era stata implementata nel 1970 per controllare la sovrappopolazione in Cina. Esistevano certo alcune eccezioni per le minoranze etniche, quando tutti e due genitori sono figli unici e quando il primo discendente è femmina. Ma dopo la tragedia del terremoto che ha ucciso più di 60.000 persone, il governo cinese ha messo in atto una misura per permettere ai…

L'emergenza secondo Bagnasco

In un Paese che parla quasi sempre solo in termini di emergenze non poteva mancare quella riguardante i minori. “In questi giorni ho ricordato come la vera priorità in Italia sia quella rappresentata dall´emergenza dei bassi salari, stipendi e pensioni”. Lo ha detto oggi Walter Veltroni, aggiungendo: “Ora i dati sulla condizione dei minori confermano una situazione di estrema fragilità…

Le Farc hanno un nuovo leader

È stata confermata la morte dello storico capo e fondatore delle Farc, Pedro Antonio Marín Marín, alias Manuel Marulanda "Tirofijo" da parte della segreteria generale del gruppo di guerriglieri colombiani. Le causa del decesso ancora non si conoscono. Può essere avvenuto a seguito degli innumerevoli bombardamenti dell´esercito colombiano nella selva o per un attacco cardiaco. Tirofijo, infatti, aveva 78 anni.   L´annuncio è stato dato dal ministro…

Forgetting Kabul

Per scoprire grandi notizie bisogna leggere i giornali esteri. Luogo comune? Sarà, ma anche questa volta la grande notizia degli esteri della giornata non è riportata in nessuno dei quotidiani nazionali. Tanto di cappello alla salita del generale Michel Suleiman alla presidenza del Libano. Ma dei 50 miliardi di dollari che Mahmoud Saikal, amministratore delegato dell´Autorità per lo Sviluppo della…

Kyoto non è più un tabù

Ieri al vertice di Kobe Stefania Prestigiacomo ha finalmente ´osato´ infrangere il tabù di Kyoto. Gli accordi sul Protocollo vanno ridiscussi perchè nonostante l´impegno a ridurre le emissioni, queste sono aumentate. Qualcosa, infatti, non quadra nella ferrea logica della Comunità europea che ha fissato quote di riduzione delle emissioni di Co2 decisamente ambiziose, quindi obiettivi difficilmente perseguibili. Il nostro Paese ha subito per…

×

Iscriviti alla newsletter