Archivi
La fine del welfare pubblico
Non è certo la globalizzazione ad aver messo in crisi il modello tradizionale di welfare, anche se l’apertura dei sistemi economici al vento della competizione, ne ha accelerato il processo di revisione. La parabola del welfare state ha avuto un crescendo in parallelo con la formazione dei moderni sistemi di impresa, facendo da contrappeso alle diverse ineguaglianze che un poderoso…
Il reset di Obama
Il discorso di Barack Obama al Cairo passerà probabilmente alla storia. Per la prima volta un Presidente Usa si è rivolto direttamente all’islam e il mondo musulmano (tranne qualche sparuta minoranza) ha largamente apprezzato. Il change di Obama è realtà o poesia? Formiche lo ha chiesto a uno dei massimi esperti di relazioni internazionali e di politica estera statunitense, il…
Consigli per il G8. Come uscire dalla crisi
Quest’anno i rappresentanti del G8 si incontreranno in un momento storico decisamente critico soprattutto in termini economici e sociali, con l’obbligo di affrontare la più grave crisi economica e sociale che si sia mai verificata negli ultimi 80 anni. Parafrasando Keynes, il destino del mondo è nelle mani dei membri del G8. C’è la possibilità che prendano decisioni che…
Salvadanai sovrani
La crisi finanziaria ed economica globale ha fatto emergere una nuova modalità di intervento pubblico nei Paesi industrializzati. Questi ultimi, dopo aver promosso un massiccio processo di privatizzazione interna alle proprie economie, in aggiunta agli interventi che sono costretti ad attuare per prevenire le insolvenze, accettano “salvataggi” finanziari operati da attori statali di Paesi emergenti. Questa “statalizzazione importata” da governi,…
A che punto è la notte
Le idee possono avere vinto e continuare a vincere anche quando i loro portatori perdono e non hanno più il potere politico. La notevole perdita di seggi “socialdemocratici”, intorno ad un centinaio, nel Parlamento europeo deve certamente essere considerata una potente indicazione che i rispettivi partiti non sono riusciti a prospettare politiche europeiste credibili e apprezzabili, ma anche che, con…
La strategia di Israele nel cuore del Mediterraneo
La fine della Guerra fredda e della sua struttura bipolare, unite alla globalizzazione economica e finanziaria, hanno trasformato il mondo ebraico, così come hanno modificato i sistemi politici e i modelli culturali degli Usa, dell’Unione europea e, lo vedremo in seguito, di Russia e Cina. Le direttrici tramite le quali possiamo osservare la trasformazione del mondo ebraico sono: il diverso…
Il grande gioco
Nell’attuale contesto geopolitico ed economico, niente sarà più come prima. La chiusura della prima fase della globalizzazione, che è iniziata poco prima della caduta del Muro di Berlino nel 1989, ha trasformato le correlazioni strategiche e i potenziali geoeconomici di tutti i Paesi maggiori, e ha ridisegnato nuove aree nei Paesi tradizionalmente secondari nel ciclo dei poteri militari e dei…
Scosse, stabilità e responsabilità
Cosa può accadere se il pessimismo della ragione prevale sull’ottimismo della volontà anche nelle fasce più giovani e combattive del nostro Paese? La filosofia del “tanto peggio, tanto meglio” è una delle peggiori attitudini italiche che vale la pena contrastare con forza. Eppure a volte sembra rappresentare l’ultimo rifugio per chi ha visto sfumare le speranze di un cambiamento positivo.…