Skip to main content

Finalmente, il gigante economico d’Europa ha battuto un colpo sul dossier Cina. Presentando la tanto attesa strategia del governo tedesco sulla Cina, la ministra degli Esteri Annalena Baerbock ha fatto intendere che anche dalle parti di Berlino si cambierà passo. Riempiendo i vuoti della strategia di sicurezza nazionale, presentata a giugno, la Germania ha scelto la direzione ormai dominante nell’Occidente geopolitico: si va verso il de-risking delle relazioni con quello che oggi è il primo partner commerciale della locomotiva europea.

La svolta traspare fin dalla scelta delle parole di Baerbock, che ha aperto la conferenza al Mercator institute for China Studies ricordando la taglia milionaria che Pechino ha messo sulla testa dei membri dell’opposizione a Hong Kong. “La Germania è cambiata e quindi dobbiamo cambiare anche la nostra politica sulla Cina”, che la ministra definisce “più repressiva all’interno e più aggressiva all’esterno”. Pur rimanendo un partner, con cui è necessario espandere la relazione in campi come la lotta al cambiamento climatico, il suo ruolo di “rivale sistemico” – definizione che l’Ue adottò nel 2019 e su cui Berlino ha sempre puntato i piedi – sta iniziando a diventare prevalente, ha aggiunto.

IL SUPERAMENTO DELLO SCHOLZ-PENSIERO?

Non era scontato che il documento marcasse un irrigidimento così deciso. Le divergenze tra Baerbock e il cancelliere Olaf Scholz hanno ritardato la sua pubblicazione per mesi. Quest’ultimo, negli ultimi mesi, si è dimostrato sensibile alle ragioni delle aziende tedesche che vogliono proteggere le proprie interconnessioni con Pechino. Stando ai dati dell’Economist, il 10% dell’export tedesco è esposto direttamente o indirettamente al mercato cinese, e nel 2022 l’interscambio tra i due Paesi ha raggiunto la cifra record di 300 miliardi di euro.

A fine 2022 il cancelliere aveva visitato Pechino assieme a un nutrito gruppo di industriali. Poi ha forzato il governo ad accettare la vendita di una parte del porto di Amburgo alla Cina, mentre la sua versione del concetto di de-risking ha finito per ammorbidire la posizione europea sul Dragone. Anche il nuovo documento del governo evidenzia che Berlino non vuole il “disaccoppiamento” (decoupling) dalla Cina, ma sottolinea la necessità di diversificare le catene di approvvigionamento e i mercati di esportazione, per ridurre la vulnerabilità agli shock esterni – una lezione che i tedeschi hanno imparato a caro prezzo con l’interruzione delle forniture di gas russo.

L’AVVERTIMENTO ALLE AZIENDE

Il documento del governo è rivolto alle aziende tedesche e mira a renderle più consapevoli dei rischi che corrono facendo affari con la Cina. E se da un lato lo stesso Scholz aveva rigettato l’idea di de-risking “interventista”, dall’altro la strategia del governo ci tiene a sottolineare che Berlino non salverà le aziende in caso di problemi. Quelle “che dipendono in larga misura dal mercato cinese dovranno in futuro assumersi da sole una parte maggiore del rischio finanziario”, ha dichiarato Baerbock, aggiungendo che “l’approccio che consiste nel fidarsi della mano invisibile del mercato nei periodi di prosperità e nel richiedere il braccio forte dello Stato nei periodi di crisi non funziona nel lungo periodo” e “nemmeno una delle economie più forti del mondo può arginare questo fenomeno”.

LE MOLTE FACCE DEL DE-RISKING

Per la strategia tedesca, il de-risking passa da una serie ulteriore di mosse. Anzitutto aumenteranno i controlli sull’interferenza cinese in Germania, compresi gli Istituti Confucio, che dovranno essere “aperti alle ispezioni pubbliche”, e le stazioni di polizia con cui Pechino controlla i suoi cittadini all’estero. Più attenzione anche agli investimenti cinesi – che rappresentano un “rischio particolare” – e più screening degli investimenti tedeschi verso l’estero. Il governo tedesco si riserva anche di rifiutare le garanzie governative sulle esportazioni in Cina quando “possono alimentare la repressione, vedere trasferite le tecnologie e rafforzare le dipendenze”.

TAIWAN, RUSSIA

Un’escalation militare nello stretto di Taiwan, dove passa la metà del traffico di container globale, ha spiegato Baerbock presentando il documento, rappresenterebbe un “pericolo per milioni di persone in tutto il mondo e anche per noi”. Oltre a ribadire che lo status quo può essere modificato “solo con mezzi pacifici e con il consenso reciproco”, Berlino esorta anche le Nazioni Unite a includere la società civile taiwanese nelle sue attività. Per quanto riguarda la Russia, le relazioni tra Mosca e Pechino sono “una preoccupazione immediata per la sicurezza della Germania”. Se la Cina decidesse di armare la Russia, si legge, ciò causerebbe un “impatto immediato sulle relazioni tra l’Ue e la Cina e sui legami bilaterali”.

PECHINO RISPONDE

Non si è fatta attendere la reazione cinese. In prima battuta, l’ambasciata cinese in Germania ha esortato un approccio “razionale, completo e obiettivo” da parte di Berlino. “La Germania deve affrontare molte sfide ed è importante affrontarne le cause. Ma una cosa è certa: nessuno dei problemi è causato dalla Cina. E la partnership con la Cina è parte della soluzione”, ha scritto su Twitter Wang Lutong, responsabile degli affari europei al Ministero degli Esteri cinese. E il tabloid del Partito comunista cinese, il Global Times, si è affrettato a spiegare che la strategia del governo tedesco danneggia più le aziende tedesche che non quelle cinesi.

Nel nome del de-risking. La nuova strategia tedesca sulla Cina

Il governo tedesco ha svelato la sua nuova posizione sul primo partner commerciale, che Berlino ora definisce (nonostante la reticenza del passato) un “rivale sistemico” dell’Occidente. L’avvertimento della ministra Baerbock è per le aziende: diversificate, perché non vi salveremo in caso di shock. Più controlli su interferenze e investimenti, parole su Taiwan e Russia: ecco cosa c’è dentro

Una Nato attenta alla Cina. Prospettiva indo-pacifica del Summit

La Cina viene citata 14 volte nel documento conclusivo del Summit Nato. Passo avanti sostanziale rispetto allo scorso anno, con gli IP4 che hanno avuto varie attenzioni. È in corso un “trend che rispecchia il livello di competizione globale tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese e che vede il coinvolgimento di Paesi dell’Indo Pacifico e Paesi della Nato in un’ottica di contenimento di Pechino”, spiega Bressan (Lumsa/Ndcf)

Sussidi e tassi, la Bidenomics ha placato l'inflazione senza scatenare la recessione

A giugno il costo della vita nella prima economia mondiale è sceso al 3%, segnando il dodicesimo calo consecutivo. Merito del mix tra misure a sostegno delle imprese e della cura da cavallo della Federal Reserve. E ora Biden può esultare, soprattutto in vista della stagione elettorale, per aver scongiurato la recessione che è stata annunciata dagli economisti per un anno e mezzo ma non si è materializzata

Gina Raimondo

Hacker cinesi nelle mail del Dipartimento del Commercio. Ecco cosa è successo

Degli hacker cinesi hanno sfruttato una debolezza della rete Microsoft per accedere a varie caselle di posta, tra cui quella del Segretario per il Commercio Gina Raimondo. Washington promette ritorsioni, ma non attacca direttamente Pechino

La terza fase dell'integrazione europea spiegata da Fassino

Conversazione con l’ex guardasigilli, Piero Fassino: “Abbiamo il mercato unico ma non abbiamo ancora un’unione economica, né l’unione bancaria; abbiamo Schengen, ma abbiamo bisogno di fare molti passi in avanti per una cittadinanza europea; ci siamo dati un alto rappresentante, ma la politica estera è spesso paralizzata dal voto all’unanimità e quindi abbiamo bisogno di passare a un meccanismo decisionale più efficace”

Pechino chiama, il Perù risponde. Lo scandalo Huawei in parlamento

Viaggi in cambio di voti favorevoli sui progetti di legge che coinvolgono l’impresa cinese. Nella scena politica del Paese sudamericano è scoppiato un nuovo presunto caso di corruzione, e c’entra anche la Spagna…

Trolling the trolls. Chi si nasconde dietro l'attacco hacker ai satelliti russi

Secondo alcuni esperti, l’attacco hacker attribuito al gruppo Wagner potrebbe in realtà essere opera di un collettivo di attivisti ucraini. Che ripagherebbero così Prigozhin con la sua stessa moneta. E “vendicherebbero” ViaSat, la società colpita nelle prime ore dell’invasione russa

Dossier, risultati e una notazione sul Vertice Nato di Vilnius. Il bilancio di Alli

La consapevolezza che ci si trovi di fronte a una decisiva svolta della storia si è respirata a Vilnius in questi due giorni di summit, e ne costituisce forse il dato più rilevante. Al di là dell’affermazione, continuamente ripetuta, che dobbiamo difendere ogni centimetro del territorio dei nostri Paesi, sullo sfondo aleggia la drammatica sensazione che la vera posta in gioco sia la sopravvivenza stessa della democrazia nel mondo

A che punto è la regolamentazione globale dell’Intelligenza artificiale 

Di Gaetano Pellicano

La sfida comune degli anni che verranno sarà identificare un sistema globale di responsabilità condivise per proteggere le persone, gli investimenti e la leadership delle nostre società

Droghe sintetiche, gli Usa lanciano la Coalizione internazionale

La Coalizione globale contro le minacce delle droghe sintetiche serve agli Stati Uniti per elevare il dossier — di carattere interno — sul piano internazionale, anche contro la Cina

×

Iscriviti alla newsletter