16 ottobre – Presentazione del libro "Il Mediterraneo. Tra pace e terrorismo" del professor Giancarlo Elia Valori alle 16:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo delle Laudi a Sansepolcro (Arezzo).
Archivi
Incontro con il Ministro ombra inglese Mark Francois
Mark Francois, parlamentare britannico dei Tories e Ministro ombra del Governo di David Cameron per gli Affari Europei, oggi ha fatto visita alla redazione di Formiche e ha colto l´occasione per parlare dell´attuale situazione economica e dei conseguenti futuri impegni dell´Ue. L´onorevole Francois ha anche ricevuto un singolare regalo: una prima copia in inglese del libro di Giulio Tremonti Fear…
È tornato il fantasma del terrorismo?
Il mondo è impaurito per la minaccia costante del terrorismo. Ma c´era un luogo che pensava di aver superato, per sempre, quella pagina tragica: il Perú. Dopo 16 anni, l´organizzazione Sendero Luminoso sembrava essere soltanto un fantasma. Fino all´attentato di giovedì scorso alla zona cocalera di Tintaypunco, in provincia di Tayacaja, dove l´esplosione di un camion ha ucciso 19 persone,…
Radio Formiche e 'i nuovi imperi'
La crisi non scuote solo i mercati finanziari di tutto il mondo, ma esaspera situazioni già precarie dal punto di vista delle relazioni internazionali. Dobbiamo prepararci a nuovi equilibri? Stanno emergendo nuovi imperi? L´Europa sarà parte attiva in questo cambiamento degli asset geopolitici mondiali o resterà a guardare? Di questo ed altro si parla oggi su Radio Formiche, il programma in onda…
Meno tecnocrazia e più politica
Il cielo sopra l´Europa è da ieri più sereno. All´Unione non si addicono scelte sensazionali o strappi evidenti, ma il vertice del G4 promosso dalla Francia ha avuto il pregio di offrire all´opinione pubblica e ai mercati l´idea che anche il Vecchio Continente non sta a guardare. Sarkozy e Berlusconi, i migliori interpreti del nuovo euroattivismo, avrebbero voluto osare di…
Radio Formiche: discriminazione e intolleranza in UE
"Il vento dell´intolleranza e della discriminazione deve spingere l´Europa a fare sempre di più sul piano dell´informazione e della cultura, per andare verso un´Unione sempre più integrata, dove non si verifichino più casi come quelli cui, purtroppo, abbiamo assistito in questi ultimi giorni". Così l´onorevole Gianni Pittella dai microfoni di Radio Formiche, lo spazio del magazine Formiche dedicato all´Europa e…
L'errore di Zap. spiegato dal suo saggio
“La crescita della Spagna deprime Berlusconi”. Non c’è niente di personale, contro Berlusconi o l’Italia, nelle recenti dichiarazioni del presidente spagnolo José Rodríguez Zapatero. L’affermazione provocatoria fa parte di una strategia interna che cerca di rafforzare l’autostima degli spagnoli, colpita duramente negli ultimi mesi a causa della crisi economica. Ce lo spiega da Madrid, in una conversazione con “il Riformista”,…
"Il mercato ha sempre bisogno dello Stato"
Dalla “barbarie che sconvolge il mondo” non ci possiamo proteggere da soli, ma dobbiamo “farlo insieme. Il tempo del laissez-faire è finito. Il tempo del mercato onnipotente è finito. Il capitalismo deve essere rifondato, l’economia di mercato non è la legge della giungla”. Chi ha detto queste parole? Forse sul nome si potrebbero avere dei dubbi, ma la maggior parte…