Skip to main content
La legge elettorale è uno di quei temi che appassionano l´opinione pubblica in modo inversamente proporzionale all´interesse degli addetti ai lavori. Siccome però rappresenta la principale regola a base di una democrazia, forse sarebbe bene non sottovalutarne la portata. Il Parlamento sta infatti discutendo della nuova legge con cui gli italiani eleggeranno la loro rappresentanza in Europa. Il governo ha rinunciato all´ipotesi di presentare un proprio disegno di legge e quindi la commissione affari costituzionali della Camera si sta basando sui ddl presentati in Parlamento. L´indirizzo della maggioranza però è già molto chiaro. Pdl e Lega hanno siglato un´intesa che prevede una soglia di sbarramento al 5% e l´introduzione delle liste bloccate al posto delle preferenze. Si tratta, evidentemente, di un progetto che è per il centrodestra molto coerente ma potenzialmente letale per i partiti medi che pure hanno già superato lo sbarramento alle Politiche (Udc e Italia dei Valori). Il partito di Lorenzo Cesa ha, in particolare, iniziato una battaglia frontale proprio sull´eventualità di cancellare le preferenze. Alla festa del partito – dove peraltro il segretario Cesa ha svolto una importante relazione, immeritatamente passata sotto traccia sui giornali – Casini ha addirittura rinunciato al suo nome nel simbolo per inserire provocatoriamente la scritta “Sì alle preferenze”.Si potrebbe obiettare che è stato proprio l´Udc a volere nel 2006 una legge proporzionale e che per ottenerla approvò di buon grado le ora famigerate liste bloccate. E´ vero: non c´è dubbio che da oltre dieci anni i centristi in genere affidano al dibattito sulla legge elettorale capacità taumaturgiche e risposte che invece dovrebbero venire da scelte politiche di merito. La battaglia – decisamente demodè – sulle preferenze e sul sistema proporzionale rischia però di apparire oggi assolutamente moderna. Restituire capacità decisionale agli elettori sta diventando persino una necessità. Casini sembra averne preso talmente coscienza che è passato da una linea di “retroguardia” (non toccare le preferenze) ad una di “avanguardia”. In una intervista al Sole 24 Ore ha proposto di adottare per le Europee un sistema assai simile a quello delle provinciali (candidati nei collegi e ripartizione di questi su base proporzionale). Un meccanismo non semplicissimo e non privo di controindicazioni. Ma al contempo una straordinaria e innegabile innovazione per l´Udc che supera il tabù del passato. Ad esser chiari, le probabilità che questa proposta passi sono davvero poche e l´impressione è che Casini e Cesa puntino ad un ragionamento di prospettiva. Nel frattempo però questo sparigliamento costringe il Pd a scoprire le sue carte. Se infatti il piano del Pdl è trasparente e alla luce del sole, quello di Veltroni non è ancora chiarissimo. Il leader dei Democratici è d´accordo nei fatti con Berlusconi o sposa la linea di Casini? In quest´ultimo caso, la verifica si sposterebbe in Parlamento dove – se appunto l´opposizione è seriamente determinata – un eventuale ostruzionismo potrebbe portare a risultati imprevedibili. Occorrerebbe – ripetiamo – una determinazione del Pd di Veltroni che ancora non si scorge. Intanto, si può riconoscere che da Casini e dall´Udc giunge una significativa novità. Chissà che non se accorga l´opinione pubblica, ed anche gli ex (?) alleati del centrodestra.

Casini costringe Veltroni a scoprire le carte

La legge elettorale è uno di quei temi che appassionano l´opinione pubblica in modo inversamente proporzionale all´interesse degli addetti ai lavori. Siccome però rappresenta la principale regola a base di una democrazia, forse sarebbe bene non sottovalutarne la portata. Il Parlamento sta infatti discutendo della nuova legge con cui gli italiani eleggeranno la loro rappresentanza in Europa. Il governo ha…

Telefonia: da Mountain View la nuova sfida a Apple

Si chiama Dream e segna l’ingresso ufficiale di Google nel ricco business dei telefonini. E’stato presentato  a New York dalla compagnia telefonica T-Mobile ed è il primo cellulare al mondo che utilizza Android, il software sviluppato dall’azienda californiana. Tempo fa il colosso di Mountain View  era sceso in campo con Chrome, il browser semplice veloce e “leggero”  lanciando una vera…

Verso l'Election Day

È iniziato il conto alla rovescia per la giornata decisiva del 4 novembre, in cui 110  grandi elettori sceglieranno il nuovo presidente degli Stati Uniti e metteranno il punto finale a quella che è stata la più lunga corsa elettorale della storia americana, quasi due anni se si contano le primarie di ogni partito. Fino ad adesso il dibattito della…

Berlusconi. Fenomenologia di una pop star

Lasciamo perdere la politica. Silvio Berlusconi rappresenta un fenomeno che va ben al di là del suo ruolo di presidente del Consiglio e leader di partito. Non a caso esiste una categoria, il "berlusconismo" e il suo opposto "anti", che non trova pari negli altri protagonisti del dibattito parlamentare. Negli anni, gli osservatori si sono divisi fra quelli che "Santo…

Inaugurare una politica contro i veti

Oggi il presidente del Consiglio inaugurerà un nuovo rigassificatore a Rovigo, sulla costa adriatica. Si tratta di un terminale dell´Edison che avrà una capacità di rigassificazione di otto miliardi di metri cubi all´anno, pari a circa il 10% dell´attuale consumo nazionale di gas. Consentirà quindi una flessibilità e diversificazione di approvvigionamento di energia: una vera e propria boccata di ossigeno…

Alitalia: è finita, la Cai ritira l'offerta

A meno di colpi di scena (e non è escluso che vi siano) la vicenda Alitalia sembra essersi conclusa, e nel peggiore dei modi per i lavoratori. La Cai ha ritirato la sua offerta, nonostante 4 sigle sindacali avessero dato il via libera per la firma. Duri e puri i sindacalisti della Cgil che fino all´ultimo istante hanno continuato a…

A Radio Formiche si parla di identità in transizione

´Identità in transizione, chi vogliamo essere?´. E´ questo il titolo della XVIma edizione del Convegno italo-britannico di Pontignano che si terrà dal 26 al 28 settembre a Siena. Radio Formiche ha intervistato l´Ambasciatore britannico a Roma, Sir Edward Chaplin, per saperne di più sulle tavole rotonde e gli ospiti che animeranno il convegno. Molti i nomi illustri, da Giuliano Amato…

×

Iscriviti alla newsletter