Skip to main content
Geert Wilders, deputato olandese di estrema destra, ha scritto, diretto e prodotto questo video che in molti avevano definito “anti-Islam”.
Risultato: Al Qaeda ha diffuso la sua foto su internet ed è “caccia aperta” al deputato.
 “L´Unione europea e i suoi Stati membri applicano il principio della libertà di espressione, che fa parte dei nostri valori e delle nostre tradizioni. Tuttavia essa dovrebbe essere esercitata in uno spirito di rispetto per la religione e ogni altro credo o convinzione. Tolleranza e rispetto reciproco sono valori universali che dovremmo sostenere”. Così si è espressa la presidenza Ue, specificando che, a suo giudizio, il filmato “non ha altro obiettivo che fomentare l´odio”.
La comunità musulmana olandese lancia un appello alla calma. E lo rivolge direttamente ai Fratelli musulmani. Oggi ad Amsterdam, Mohamed Rabbie, il presidente del Consiglio nazionale dei marocchini ha chiesto di “non reagire con attacchi contro ambasciate o turisti olandesi”, perché “far torto all´Olanda – ha specificato – significa far torto anche a noi”.
“Il film mette insieme Islam e violenza. Si tratta di un´interpretazione che rifiutiamo”. Così il primo ministro olandese Jan Peter Balkenende, che si aggiunge alla lunga fila di coloro che hanno deciso di prendere le distanze dall’iniziativa di Geert Wilders.
Molti tra i leader musulmani spiegano che infondo le immagini mostrate in Fitna “sono quelle che tutti già conoscono” e hanno aggiunto in modo più provocatorio che polemico, che “il film la dice più lunga sul suo autore che sul Corano”.
Neanche la stampa si mostra tenera. Il quotidiano de Volkskrant oggi commenta sostenendo che il lungometraggio ricorda opere di propaganda tipiche dei regimi totalitari.
La tensione è alta. In tutto l’Occidente si temono risvolti violenti.

Esce Fitna ed è caccia aperta al deputato

L’uscita del film su internet era attesa da settimane. Alla fine Fitna è andato online. I 16 minuti e 48 secondi più temiti degli ultimi tempi. Geert Wilders, deputato olandese di estrema destra, ha scritto, diretto e prodotto questo video che in molti avevano definito “anti-Islam”. Risultato: Al Qaeda ha diffuso la sua foto su internet ed è "caccia aperta"…

Stretta finale per la Betancourt

Forse quella lettera d´addio scritta il 24 ottobre del 2007 dalla franco-colombiana, Ingrid Betancourt, ex-candidata presidenziale, alla madre e ai due figli, non sarà l´ultimo contatto tra di loro. Forse questa è la volta buona per la sua liberazione, dopo sei anni di fallite trattative. Dopo la notizia del peggioramento della salute di Betancourt ricevuta ieri, il governo colombiano ha…

Tutti contro Airfrance

Jacques Cyrill Spinetta ha presentato stanotte il nuovo piano di Air France-Klm, che non si dissocia molto dalla prima offerta. In 9 pagine scarse, l’Airfrance-Klm conferma la cifra degli esuberi a 2.100 unità, così ripartiti: 1.500 per Alitalia, 100 tra i dipendenti all´estero, e 500 tra le attivita´ di Az Servizi. Il gruppo intende acquisire Alitalia Fly e 4.191 dipendenti.…

No, you can't

Una campagna elettorale “americanizzata” non poteva che portare a scontri a stelle e strisce. Ieri Antonello Venditti rivendicava il suo diritto d’autore violato dall’Udc, che ha utilizzato in Sicilia una sua canzone per aprire un comizio elettorale. Oggi è la volta dei Village People, che si scagliano contro l’inno del Pd, tanto che i loro creatori sono stati costretti a toglierlo…

Morte in "tandem"

Questa mattina Valentino Fois, ciclista 35enne, è stato trovato morto dalla madre nella sua bitazione di Villa D’Almè (Bergamo). Solo attraverso l’autopsia disposta dalla magistratura si potranno chiarire le dinamiche dell’evento. Dai primi rilievi sembrerebbe che la causa del decesso sia da ricondurre ad un malore. Molte le analogie di questa morte con quelle del pirata. Come Pantani, infatti, era…

Il paese "inguaiato" sotto gli occhi di tutti

Una nazione “seriamente inguaiata”. A far da contorno c’è l’emergenza rifiuti di Napoli che “simboleggia una crisi di più vasta scala di un paese che per dirla come va di moda adesso è bloccato”. Politica ed economia stagnanti ed ora una campagna elettorale di “promesse che non verranno mantenute”. Questo il quadro dipinto oggi da The Economist. Il settimanale parte…

Una politica più avvelenata delle bufale campane

Se l’Unione Europea è stata concepita con appositi saldi pilastri su cui fondare le politiche a sviluppo e tutela dei suoi Paesi membri, un motivo ci sarà. Non bisognerebbe, dunque, meravigliarsi della dura reazione dimostrata dalla Commissione europea contro l’Italia, a proposito delle tracce di diossina contenute nella mozzarella di bufala. Ma, allora, resta da chiedersi: che cosa fanno tutto…

Abu-Jamal non morirà

Dopo 26 anni di carcere, trascorsi aspettando la morte, Mumia Abu-Jamal non verrà giustiziato. Ad annullare la condanna è stato il tribunale d’appello federale di Filadelfia. Il detenuto era stato condannato per l’omicidio di un poliziotto nel 1982, quando militava nelle Pantere Nere. Mumbia si era sempre dichiarato innocente e da allora era diventato un simbolo delle campagne internazionali contro…

Il vero "circo dell'orrore"

Strillare la notizia. Cercare di suscitare quel brivido di terrore misto ad incredulità per leggere lo stupore tra i muscoli irrigiditi del volto e gli occhi sgranati che fuoriuscirebbero dalle orbite. Corriere.it cade nella trappola. E non è la prima volta. Oggi nella homepage mette il video shock della ragazza che s’immerge in una vasca piena di piranha. E lo…

Sbattono le pentole in Argentina

Cristina Fernández de Kirchner, presidente della Repubblica Argentina, è stata battezzata con il suo primo "cacerolazo". Migliaia di argentini sono scesi in piazza, pentola in mano, per manifestare contro la posizione presa dal governo nella vicenda "contadina". Una protesta nel migliore stile dai tempi della crisi economica del 2001, quando la pressione delle manifestazioni di Natale fecero sì il presidente Fernando De la…

×

Iscriviti alla newsletter