Skip to main content

Ha quasi 60 anni e, per quanto c’è chi si ostina a non ammeterlo, di rughe ne ha già fin troppe. “Ritengo particolarmente significativa – dichiara il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – l’iniziativa di consegnare una copia della Costituzione agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori perché la possano meglio conoscere e far valere ai fini del loro pieno inserimento nel mondo del lavoro e delle relazioni sociali”. Il commento arriva attraverso un telegramma inviato al sindaco di Reggio Emilia dove in mattinata si è svolta una cerimonia per la commemorazione dei 211 anni della nascita del tricolore, consacrato anche in Costituzione. Qui era presente anche il presidente del Senato Franco Marini. Sembrerebbe una bella iniziativa. Ma le conseguenze? Se le generazioni passate sono cresciute e si sono formate con l’implicita promessa “dall’alto” di un posto di lavoro assicurato, cosa scatterà nelle giovani menti di questi studenti che si troveranno tra le mani un documento che inizia così: “Articolo1. L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro”?

Costituzione italiana: invecchiamento precoce o meta illusoria?

Ha quasi 60 anni e, per quanto c’è chi si ostina a non ammeterlo, di rughe ne ha già fin troppe. “Ritengo particolarmente significativa – dichiara il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – l'iniziativa di consegnare una copia della Costituzione agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori perché la possano meglio conoscere e far valere ai fini del loro pieno…

Hillary nervosa scivola sul fairplay

Di am

Quando le cose vanno bene è facile sorridere e di sorrisi Hillary Clinton ha riempito gli schermi televisivi da mesi. Erano bei tempi quelli. Convinta di stravincere, coccolata dai sondaggisti che la davano in vetta a distanze siderali dal senatore Obama, l'ex-first Lady americana gongolava sorniona e serena. Oggi non sorride più e, nervosa più che mai, ha preso in…

Napoli: la vergogna infinita

Di am

La situazione di Napoli non accenna a migliorare. Come già avevamo (purtroppo) scritto su Formiche a firma di Mario Signorino che ci aveva fornito un dettagliato dossier, i "mali" di Napoli si esternano con il fetore della spazzatura nelle strade, ma hanno origine nei palazzi del potere politico. Ci sono dei responsabili e hanno dei nomi. E' inutile che si…

Presto AliFrance

Di am

Si sapeva da un pezzo, da più di un anno. Ora le indiscrezioni diventano più concrete. Sembra che il Gov. abbia scelto l'offerta dell'Airfrance per vendere sottocosto l'Alitalia. L'esecutivo, però, prende tempo. L'annuncio verrà dato con il prossimo anno, onde evitare scioperi in periodo di panettoni (come sosteneva a ragione il FT ieri). Speriamo che la vicenda si concluda presto,…

Il problema di Hillary? Comincia per B

Di am

Il problema di Hillary? Comincia sempre per B, ma non è Barack, bensì Bill. In un arguto commento sul Washington Post, Eugene Robinson tratteggia un possibile futuro alla Casa Bianca tra il Presidente Hillary e il suo “First Lord”, Bill Clinton. L’esperienza sarebbe traumatica oltre che devastante. Clinton (lui) non è fatto per stare in disparte a tagliare nastri e…

Resoconto di metà mattina

Di am

Sarkozy infiamma il dibattito mai sopito in Francia tra laici e religiosi. Leggendo i maggiori quotidiani d’Oltralpe, sembra che in realtà Sarkò non abbia nemmeno incrociato Prodi, durante la sua visita di ieri, ma che a Roma abbia visto solo il Papa. E’ lì, in Vaticano, che Sarkozy ha lanciato il suo sassolino nello stagno, tornando a parlare di “radici cristiane dell’Europa”…

Guardie e ladri all'irachena

Vi ricordate “guardie e ladri”? Quando si dice che “certi giochi non muoiono mai”! E, infatti, mentre i piccoli occidentali supertecnologici si preparano a chiedere a Papà Natale l’Ipod o l’ultima versione della Playstation, in Irak sono tanti i minori che, come Basmal (10 anni), chiedono ai loro genitori in regalo per Id al Adha (Festa del sacrificio) due vestiti: uno…

La carica dei 101: le notizie del 2007.

Skytg24 stamattina ha tenuto una conferenza stampa nell’Associazione stampa estera di viale dell’umiltà a Roma. Emilio Carrelli, direttore del canale satellitare di all news, ha commentato insieme al professor Renato Mannhaimer (Ispo) le 101 notizie che hanno scandito il 2007. Il sondaggio Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) si riferisce ad un campione di 1000 telespettatori scelto casualmente. Come…

Alitalia, la "pantomima" tutta italiana

Di am

“Oh sì decideranno. Oh no non lo faranno. Secondo la migliore pantomima natalizia, il Governo italiano ha deciso di tenere alta la suspense durante le feste sul futuro della compagnia di bandiera Alitalia”. Queste le parole di oggi a firma Paul Betts sul Financial Times, edizione europea. Rincara la dose il corrispondente da Roma, Guy Dinmore, secondo il quale la scelta sarebbe già stata…

Paddy Power: non risparmia nessuno

E' dall'Irlanda che arriva l'ultima campagna pubblicitaria shock. Questa volta il messaggio che si fa passare non è di tipo sociale come nel caso di Oliviero Toscani nella lotta all'anoressia. No. Un papà che allatta e, accanto, l'interrogativo: "Dove sono finite le donne?". La Paddy Power, celebre casa d'asta irlandese, vuol comunicare che oggi le donne, invece di occuparsi dei…

×

Iscriviti alla newsletter