La società assicurativa del Tesoro che supporta le imprese che vogliono investire all’estero ha presentato a Milano il suo rapporto 2023. Quest’anno vendite oltre confine a quota 660 miliardi. E il prossimo anno si manterrà il ritmo
Archivi
Ottimo Schlein, adesso i riformisti sono più liberi. Il commento di Merlo
La leader del Pd si muove in perfetta coerenza con il suo progetto politico. Dopodiché, si tratta di una impostazione culturale e di una piattaforma politica quasi incompatibili con la cosiddetta vocazione riformista del partito. E questo è un fatto positivo… Ecco perché secondo Giorgio Merlo
Come riformare l'abuso d'ufficio (tutelando i cittadini). Scrive l'avv. Gentiloni Silveri
Guardando al cuore del problema, non si può negare che l’abuso d’ufficio sia stato spesso oggetto di disinvolte applicazioni pratiche, a dispetto di un’evoluzione normativa che si è più volte proposta di ridimensionarne la portata. Non sarà facile, per il Parlamento, trovare un momento di sintesi di contrapposte argomentazioni che, prese da sole, colgono ciascuna un aspetto della realtà. Il commento dell’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri
Così l'Europa vuole pagare la ricostruzione ucraina coi beni sequestrati ai russi
A tre mesi dal primo flop, ora la Commissione torna a spingere per una monetizzazione degli asset sequestrati a Mosca, per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Due le opzioni: tassare gli stessi beni o investirli e incassare i margini da essi prodotti. Ma attenzione alla legge
La riforma del Codice dei contratti pubblici sta per entrare in vigore. Funzionerà?
La domanda che molti si sono posti in questi mesi di vigenza inefficace del nuovo codice è se fosse davvero necessaria una nuova e imponente riforma del sistema della contrattualistica pubblica. Risponde Marco Giustiniani, partner dello studio legale Pavia e Ansaldo, consigliere giuridico presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consigliere giuridico del Commissario per la ricostruzione post sisma 2016
Modi a Washington, il dialogo tra democrazie imperfette secondo Curtis
Per Curtis (Cnas), “Biden dovrebbe fare appello alle aspirazioni di leadership globale dell’India”, osservando come il mondo è interessato alla crescita di Nuova Delhi
Pnrr, fisco e tassi. Tre questioni (nazionali) secondo Assonime
Dall’assemblea annuale dell’associazione delle spa, che ha sancito la rielezione di Patrizia Grieco al vertice, emerge un messaggio forte e chiaro. I fondi europei vanno incassati, c’è in gioco il futuro del Paese. Il governo è pronto a trasformare il sistema fiscale in un alleato della crescita. Ma se i tassi continuano a salire sarà un problema
Cosa prevede l’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza
L’Italia ha deciso per la prima volta di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla difesa del quinto dominio. L’iniziativa, promossa dal ministro Bernini e dal sottosegretario Mantovano, si compone di sei aree per governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore
La ricerca di un nuovo ordine economico mondiale. Spazio alle forze emergenti
La crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa invita la comunità internazionale a promuovere ulteriormente la riforma del sistema economico internazionale e sviluppare l’ordine economico internazionale in una direzione più giusta e ragionevole
Contrasto alla radicalizzazione. La proposta di Borghi
Il senatore e membro del Copasir ha depositato un disegno di legge che prevede un Centro nazionale sulla radicalizzazione al Viminale e un Comitato di monitoraggio simile al Copasir. Fino a sei anni per i lupi solitari