Skip to main content

Dalla lotta di classe alla lotta di casta. Franco Giordano è il segretario di Rifondazione Comunista, il partito che esprime Fausto Bertinotti alla presidenza della Camera. Lo stesso che invoca l’intervento pubblico nell’economia. Bene, Giordano ha gridato allo scandalo per le cattive nomine fatte del governo, reo di non dare rappresentanza al movimento operaio. Parole impegnative, tenuto conto che ha anche agitato lo spettro della ‘questione morale’. Si è quindi scoperto l’arcano. Il Tesoro nel rinnovare il cda delle Ferrovie ha escluso il candidato di Rifondazione. Un bravo manager? Un operaio? No, il responsabile trasporti del partito. Insomma, una meschina bega interna per quale si sono spese parole eccessive. Ad un primo momento, la speranza è che Giordano ce l’avesse con la partitocrazia, con il vizio di italiano di lottizzare, occupare ogni poltrona disponibile.

E’ appena uscito in libreria il volume inchiesta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, “Casta” (ed. Rizzoli), e quasi si sperava che qualche politico fosse pronto all’autocritica. Niente da fare. L’unico dibattito riguarda l’interpretazione del manuale Cancelli. Invece di scandalizzarsi per gli inaccettabili costi della politica (basta leggere le appendici del libro di Rizzo e Stella per farsi un’idea, agghiacciante), i nostri leader si preoccupano di come meglio (per loro) proseguire su questa china. Così, la maggioranza ha prodotto nomine assai discutibili. Non ci riferiamo al cda delle Ferrovie. Parliamo dei due nuovi commissari indicati all’Antitrust. Parliamo delle nomine nel cda di Cassa Depositi e Prestiti, la nuova società delle partecipazioni statali. Il dirigente ds ed ex ministro Bassanini – uomo simbolo della commistione politica e banche (Ds e Mps) – diviene vice presidente ed un economista come Sarcinelli viene sostituito da un ex deputato dell’Ulivo non rieletto. Un refugium peccatorum. Così, infatti, sono rientrati altri due ex ministri (Barucci all’antitrust, Baratta alle ferrovie). Nulla da dire sui singoli (tutte persone eccellenti), l’effetto finale però lascia l’amaro in bocca.

Sfogliando le pagine di ‘Casta’ e confrontandole con le cronache di questi giorni viene un terribile sospetto. Che un nuovo moto anti-partiti si stia diffondendo. Che cresce la consapevolezza che molti dei sacrifici fatti dai contribuenti onesti vadano a finire nelle tasche di un ceto politico largo e mediocre. Ad alimentare questo brutto clima non sono giornalisti in cerca di successo ma la politica stessa. Che piuttosto di fare sacrifici ed autolimitarsi, continua a preferire l’autoreferenzialità. Questa politica paga. Ma chi la fa, non i cittadini. D’altra parte perché ad ogni elezioni si supera il record dei candidati? La lotta è entrare in questa maledetta casta.

Lotta di casta e Refugium Peccatorum

Dalla lotta di classe alla lotta di casta. Franco Giordano è il segretario di Rifondazione Comunista, il partito che esprime Fausto Bertinotti alla presidenza della Camera. Lo stesso che invoca l'intervento pubblico nell'economia. Bene, Giordano ha gridato allo scandalo per le cattive nomine fatte del governo, reo di non dare rappresentanza al movimento operaio. Parole impegnative, tenuto conto che ha…

Sarko e i suoi primi cento giorni

“Premier flic de France”. Primo sbirro di Francia. No, non è il soprannome di Nicholas Sarkozy, ma solo uno dei tanti con cui, narra la leggenda, si usava soprannominare “le Tigre”, lo statista francese Georges Clemenceau, vissuto a cavallo tra l’ottocento ed il novecento, ostinato anti-bonapartista e deputato di estrema sinistra prima, radical-socialista poi, ancora oggi celebrato da un fervente…

Centristi in Francia come in Italia, tanti e con lo sguardo a destra...

Al direttore, le elezioni in Francia rivelano che la posizione centrista esiste ed è notevole. In Francia come in Italia. Non solo, per quanto Bayrou possa spiegare che non voterà Sarko, l'elettorato mediano posto dinanzi al bivio destra-sinistra sceglie la prima direzione. In Francia come in Italia. Casini e soprattutto Rutelli sono avvertiti...

Un anno di governo. Un abisso di consenso.

Il governo Prodi compie un anno. Un periodo breve ma già troppo lungo. Il fiatone con il quale arriva a questo traguardo e la sostanziale paralisi di Camera e Senato sono molto più di un segnale. Il Pd che non decolla, gli alleati che chiedono la verifica, i mille braccio di ferro (da Kyoto all'Ici), le minacce di Rifondazione (che…

Seconda repubblica? Solo La Riforma le salverà l'onore

L'ascesa politica di Montezemolo è causa o effetto della crisi della politica? Tutti gli (attuali) protagonisti del teatrino sono compatti nel negare o ridimensionare la crisi di sistema. Affiora l'ipotesi che il fenomeno degenerativo dei costi della politica sia in realtà gonfiato ad arte dai media borghesi. La stessa definizione di Casta altro non sarebbe che una felice intuizione di…

Quei tasti dolenti toccati da Montezemolo

Tanto rumore per nulla. Il dubbio, dopo l'intervento di Montezemolo all'assemblea di Confindustria, potrebbe sorgere spontaneo. La grande attesa per la sua 'discesa in campo' aveva fatto presagire scenari fanta-rivoluzionari. In effetti, a discorso appena terminato, sono stati proprio i più ostili all'idea di Montezemolo leader politico ad accreditarla con dichiarazioni ed analisi tanto roboanti quanto interessate. A mente fredda…

Le radici non solo cristiane dell'Europa

In occasione della celebrazione dei cinquant’anni dei Trattati europei, Benedetto XVI ha richiamato l’attenzione sul ruolo del Cristianesimo per il futuro dell’Europa. Il Vecchio Continente appare stanco e frustrato, incapace di riconoscere le sue radici: d’altronde la negazione delle radici cristiani nel Trattato costituzionale, poi bocciato da Francia e Olanda, ne è una delle testimonianze più eloquenti. L’esortazione del Pontefice…

×

Iscriviti alla newsletter