Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi
Archivi
Quando la nostra politica estera ebbe bisogno di Napolitano. Scrive Stefanini
L’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano, ricorda le sue mosse di diplomazia pubblica e privata e i momenti significativi della storia recente d’Italia nei quali ebbe un ruolo di primo piano
Corsa agli IA-rmamenti, Amazon si allea con Anthropic
Il colosso tecnologico investirà fino a 4 miliardi di dollari in una delle realtà più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, entrando in competizione diretta con Microsoft (che mantiene la leadership grazie alla collaborazione pionieristica con OpenAI) e le altre Big Tech impegnate nella corsa del decennio
L’Onu, l’Italia e la necessità di una visione globale. Scrive Salone
Riaccendere la speranza sulla possibilità di costruire un modello di sviluppo più giusto e sostenibile: l’impegno di Guterres per mobilitare i Paesi in un momento di tensione internazionale, le priorità dell’Italia alla luce dell’Agenda 2030, il ruolo della società civile con l’“inviato” Enrico Giovannini. La questione migratoria al centro dell’attenzione. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 16
Banjska, punto di non ritorno nella tensione fra Serbia e Kosovo?
Una soluzione definitiva, anche con la responsabilità assunta da un Paese forte, non sembra più procrastinabile, dal momento che già l’Ue deve affrontare il protrarsi della guerra in Ucraina, le fibrillazioni in Nagorno-Karabah e le conseguenze (anche geopolitiche) della crisi energetica. Un altro fronte irrisolto sarebbe troppo
Così la Cina stringe la cinghia su Internet
La libertà su Internet è in costante contrazione in Cina, dove le Vpn occidentali non funzionano e quelle locali sono controllate dal Partito/Stato
Sviluppo sostenibile, Unione europea e Regno Unito. Il punto di Angiolillo
Il primo ministro Rishi Sunak ha annunciato di volere modificare alcuni degli impegni ambientali del governo “ammorbidendone” la portata. Il dibattito sui costi della transizione energetica e sulle possibilità di rispettare i programmi è ancora in pieno svolgimento. Non solo nel Regno Unito. L’analisi di Mario Angiolillo
L’operazione verità che nessuno ha mai fatto prima. Il corsivo di Cangini
Un discorso intellettualmente onesto quello di Giorgia Meloni sul tema migranti: l’ammissione della differenza che passa tra la faciloneria di chi si trova all’opposizione e le oggettive difficoltà di chi ricopre funzioni di governo. Se si è trattato di semplice tattica, queste parole non porteranno a nulla. Ma se la scelta fosse strategica potrebbero rivelarsi il presupposto di una svolta decisiva. Il commento di Andrea Cangini
La politica estera di Ankara passa anche dai droni
Negli ultimi anni la drone diplomacy di Ankara ha riportato numerosi successi. Oltre ad un export sostanziale, che potrebbe avere numerosi vantaggi in futuro, la fornitura di droni ha permesso alla Turchia di supportare gli attori a lei più vicini geopoliticamente, così da rafforzare la sua posizione sul piano internazionale
Futuri (in)sostenibili, le trappole da evitare. Nuovi appuntamenti del premio Guido Carli
Gran ritorno a Montecitorio per la Fondazione Guido Carli: a dicembre la Convention inaugurale dedicata ai volti della sostenibilità, con Piantedosi, Massolo, Parzani e molti altri. Da top manager ed esperti un documento sul “domani che vogliamo”. Nel 2024 festa per i quindici anni del Premio intitolato allo statista















