Non è solo una sorella potente. La giovane, che guida la propaganda della Corea del Nord, probabilmente sarà l’erede del regime. Le previsioni nella biografia “The Sister” di Sung‑Yoon Lee
Archivi
Perché l’Italia centrale è una questione centrale per l’Italia
Non è sufficiente curare solo i mali del passato, ma anche incentivare le prospettive per il futuro di questa vasta area dell’Appennino centrale che necessita di robuste e coerenti iniziative di ripresa economica e sociale. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Guatemala, le elezioni tra astensione e vantaggio della destra
Continua il conteggio dei voti ma molto probabilmente i candidati Sandra Torres e Bernardo Arévalo andranno al secondo turno, previsto per il 20 agosto. La carta (vincente) del modello Bukele, la sorpresa della sinistra e la strategia della candidata conservatrice, tra scandali di corruzione e frode finanziaria
Campane a morto per Putin. Il corsivo di Edward Lucas
Il fallito colpo di Stato sottolinea la debolezza del leader russo. Se fosse saldamente al comando, i traditori non esisterebbero. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser al Center for European Policy Analysis
Putin vs Wagner? Lasciamoli litigare tra di loro. La versione di Sessa
“Da cittadino del Mediterraneo allargato, non posso non tener presente che la Brigata Wagner è diventato un attore importante. Credo che sia arrivato il momento che si debba parlare seriamente anche con Zelensky e ragionare con lui su quale sia realisticamente il percorso politicamente più sano nell’interesse dell’Ucraina”. Conversazione con l’ambasciatore Riccardo Sessa
Perché le parole di Francesco su Emanuela Orlandi hanno un peso
Nel Vangelo secondo Giovanni, 8-32, è scritto: “La verità vi renderà liberi”. Gli accadimenti di questi giorni possono far pensare che il fratello di Emanuela Orlandi commentando “un bel segnale positivo, non me lo aspettavo, credo che questo sia un bel passo in avanti”, non abbia esagerato. La riflessione di Riccardo Cristiano
Intelligenza artificiale e terre rare. La scoperta cinese sull’Himalaya
La scoperta si inserisce in una corsa globale per identificare nuovi e promettenti depositi, nonostante i dubbi sulla fattibilità dell’estrazione. La competizione geopolitica e la forte domanda dalle tecnologie digitali e verdi spingerà le attività minerarie oltre le frontiere conosciute
Putin, Prigozhin e noi. La riflessione di Arditti
È colpa nostra di quanto sta accadendo? No, ma noi ci abbiamo messo del nostro, in particolare un sacco di soldi. Il corsivo di Roberto Arditti
La proposta di Xi a Blinken per una governance condivisa Washington-Pechino
Le parole rivolte da Xi Jinping ad Antony Blinken durante il suo tour cinese rivelano (di nuovo) la visione cinese dei rapporti di forza globali. Una visione che gli Stati Uniti non sono disposti ad accettare. Ma che non possono neanche fingere di non vedere
Intelligence economica, era digitale ed equilibri internazionali
Uno Stato sempre più strategico che voglia sempre più porre in primo piano le tematiche dell’interesse e della sicurezza nazionale, anche quelle dell’intelligence economica, nella situazione geopolitica attuale. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government